TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Gli Smartwatch Google Wear OS

Gli Smartwatch Google Wear OS

By Martina Di Giannantonio

Prima venivano chiamati Android Wear, ora invece si chiamano Wear OS by Google. La nuova versione, però, non si differenzia dalla precedente solo per il nome, ma anche da importanti miglioramenti di cui è stata provvista per rendere l’esperienza di utilizzo più semplice per l’utente. Google non produce effettivamente smartwatch, ma sviluppa il software che gira su moltissimi di questi orologi intelligenti di diversi marchi, come Huawei, Fossil, Misfit e TicWatch. Di questi orologi smart non ne fanno parte per esempio i dispositivi Fitbit o Samsung, poiché essi hanno un proprio sistema operativo.

I Google Wear OS hanno il design di un normale orologio da polso a cui siamo stati abituati negli anni, ma con una piccola aggiunta. Si possono infatti ricevere comodamente le notifiche dello smartphone e monitorare l’attività sportiva. Altrimenti non si sarebbero chiamati smartwatch.

Con questi orologi si sta sempre un passo avanti, grazie ai suggerimenti tempestivi. Si può riceve rapidamente un aiuto personalizzato dall’assistente Google, controllare i tragitti giornalieri, le prenotazioni, lo stato dei voli, e tanto altro ancora. È stato ideato per affrontare al meglio la giornata, quindi si può, per esempio, verificare quando si ha la prossima riunione, ricevere indicazioni stradali, controllare la lista della spesa e poi pagare usando lo stesso smartwatch. Senza usare il telefono, consente di inviare SMS, e-mail e controllare chi chiama. Utile soprattutto per allenarsi senza dover portare con sé lo smartphone. Infatti, aiuta anche a mantenere la giusta carica e a monitorare lo stato di salute direttamente dal proprio polso.

Gli smartwatch Google Wear OS possono essere abbinati agli smartphone con sistema Android, dalla versione 4.4 o superiore, e agli iPhone, dalla versione iOS 9.3 o superiore.

Quindi, come già detto, le loro funzionalità sono molteplici, dalle notifiche al monitoraggio della salute, dai giochi alla riproduzione di musica. Ma la cosa più importante è l’assistente Google sempre a portata di mano. Con il comando vocale “OK Google” è possibile controllare le notizie, il meteo, impostare promemoria e sveglie, vedere l’arrivo del prossimo autobus, inviare messaggi, e molto altro ancora, direttamente dal proprio polso. Wear OS è sempre in ascolto per un eventuale comando dato dall’utente. Tramite comando vocale è possibile anche cercare il telefono in caso di smarrimento. Basta aver abbinato lo smartphone all’orologio tramite Bluetooth e dire “OK Google, trova il telefono”, e se sarà abbastanza vicino squillerà.

2020-01-29

Un esempio è il Fossil Gen 5, disponibile in diverse varianti. Il cinturino può essere cambiato con un qualsiasi altro cinturino da 22 mm. Ha un display circolare di 44 mm di diametro. Quest’ultimo ha tre bottoncini al lato, di cui il più grande, al centro, serve per scrollare le varie opzioni o le app del menu. Mentre gli altri due bottoncini più piccoli servono a due funzioni, di default uno porta direttamente alle app dell’orologio, mentre il secondo porta alle impostazioni. Sul retro dello smartwatch c’è poi il sensore per monitorare i battiti cardiaci, utile durante un allenamento.

%d