TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Google acquisisce Fitbit per investire su Wear OS

Google acquisisce Fitbit per investire su Wear OS

By Redazione

Google ha dato ufficialmente il via all’iniziativa dell’acquisizione di Fitbit. Per chi di voi non conoscesse Fitbit, si tratta di un’azienda che si occupa principalmente di produrre smartwatch e altri gadget tecnologici da indossare nel corso dell’intera giornata. L’acquisizione, che dovrebbe compiersi entro la fine dell’anno 2020,  potrebbe arrivare a toccare una quota pari a 2,1 miliardi di dollari. L’impegno di Google nella categoria del “wearable” sembrerebbe aver colpito davvero tutti coloro interessati a questo genere di gadget. Il fine, dice la società, è quello di migliorare sia i dispositivi hardware che software di Fitbit per renderli, in un certo senso, più all’avanguardia ed al passo con i tempi. Come ben si sa, infatti, la tecnologia cambia e si evolve costantemente, ed è dunque perciò che bisogna sempre mantenersi aggiornati.

Fitbit proprio sulla base di questo pensiero, si concede di fatto a Google, anche e soprattutto in vista della “crisi” che si trova costretta a vivere, visto che le sue vendite ultimamente sono scese drasticamente rispetto a quelle di altri dispositivi Wear OS. Esempi concreti di società che sembrano imporsi su questo mercato sono Apple e Samsung, premiati dai consumatori per la grande versatilità dei propri dispositivi wearable diversamente dalla società Fitbit, i cui prodotti a volte vengono addirittura giudicati “scadenti” . La ragione del calo delle vendite sarebbe proprio legata alle prestazioni dei dispositivi Wear OS prodotti da Fitbit, i quali secondo l’opinione di molti, non sarebbero abbastanza performanti ed innovativi come invece sono considerati quelli della concorrenza.

L’acquisizione della società Fitbit da parte del colosso Google permetterà, dunque, di produrre tutta una nuova serie di gadget personalizzati direttamente “Made by Google” che potrebbero in un certo senso sopperire a quelle che erano state le perdite economiche della società negli ultimi anni. Inizialmente, quando Google ha cominciato a collaborare con la sezione dei gadget Wear OS, ossia cinque anni fa, le tecnologie non erano così avanti come oggi, ma comunque riteneva che investire in questo tipo di settore avrebbe poi portato i suoi frutti in ambito di guadagno economico. Oggi la convinzione di Google sul potenziale miglioramento dei gadget indossabili è decisamente alle stelle ed è questa la motivazione della collaborazione con Fitbit, società con esperienza nei settori di salute e fitness. L’idea di Google, quindi, è quella di agevolare la vita delle persone, soprattutto quelle che tendono a viaggiare molto, per diletto o per lavoro.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: