Guida Adobe ufficiale per comprimere rapidamente un file PDF online

Guida Adobe ufficiale per comprimere rapidamente un file PDF online

05/03/2021 0 By noemicolucci

Dopo aver visto come inserire una firma online una forma digitale su un documento PDF, secondo la guida Adobe ufficiale, continuiamo ad illustrare come semplificare e svolgere le nostre mansioni quotidiane grazie all’aiuto della tecnologia. 

Stavolta, infatti, parleremo di come comprimere rapidamente un file PDF online, secondo la guida Adobe ufficiale. 

Sarà capitato a tutti, almeno una volta, di ritrovarsi in crisi per colpa di un documento troppo ‘pesante’ per poter essere inviato per e-mail. Che si tratti di lavoro, di scuola o di assegnazioni dell’università, comprimere un file sembra essere sempre un’operazione complicata e, molto spesso, anche noiosa. 

Grazie all’utilizzo di Adobe Acrobat, però, d’ora in poi effettuare questo procedimento non sarà più così difficile. 

I passaggi da seguire, infatti, sono davvero pochi e molto intuitivi. Per prima cosa, per iniziare, bisogna andare su questa pagina e fare un clic sulla dicitura ‘Seleziona un file’. Oltretutto, anche in questo caso è possibile trascinare il file dalla cartella e rilasciarlo direttamente nell’apposita area. 

Successivamente, una volta che il caricamento del file PDF è andato a buon fine, Acrobat procederà a rimpicciolirlo, in modo totalmente automatico e, soprattutto molto rapido. 

Per ultimo, quindi, potrai decidere se scaricare il file compresso oppure accedere per condividerlo. 

Inoltre, molti utenti hanno la supposizione che, andando ad effettuare l’operazione di compressione di un file, si possa danneggiare la qualità del contenuto. 

Adobe Acrobat smentisce tale credenza, certificando che tramite questo strumento si attua il bilanciamento tra l’ottimizzazione delle dimensioni ed il livello di qualità dei vari contenuti ( tra i quali troviamo le immagini ed il font).

Tuttavia, ovviamente esiste un limite di dimensione per i file PDF, poiché Acrobat riesce a comprimere i file che arrivano fino a 500 MB. 

Inoltre, per controllare le dimensioni di un file PDF, occorre aprirlo in Adobe Acrobat e selezionare la voce ‘File’, seguita da ‘Proprietà’. 

Dopo aver effettuato questa azione, sulla schermata si aprirà una finestra con il titolo ‘Proprietà Documento’ con, all’interno, la sezione ‘Descrizione’. In quest’area della pagina, quindi, saranno indicate con precisione tutte le dimensioni del file. 

Utilizzando questo speciale e comodo strumento, quindi, basteranno davvero pochissimi secondo per avere come risultato un lavoro di ottima qualità. 

In questo modo, grazie all’utilizzo dei servizi online offerti da Adobe, riuscirai a ridurre i documenti in PDF di grandi dimensioni, in altri decisamente più leggeri. 

Dunque, non incontrerai più alcun problema nell’invio dei tuoi lavori digitali. 

In conclusione, come ben sappiamo la tecnologia ha fatto davvero passi da giganti in questi ultimi anni e, grazie ai numerosi programmi disponibili nel web, svolgere i nostri compiti, con l’ausilio del pc, è davvero un gioco da ragazzi. 

Oltretutto, una delle caratteristiche più importanti di Adobe Acrobat sta nelle sue funzioni, le quali sono per la maggior parte gratuite. 

Dopo aver imparato questa nuova nozione, quindi, non ti ritroverai più nel problema di non riuscire ad inviare i tuoi file importanti. In futuro, sicuramente questo suggerimento ti sarà davvero di grande aiuto per effettuare la compressione dei file in PDF.