I consigli di Semrush per migliorare la SEO su YouTube

I consigli di Semrush per migliorare la SEO su YouTube

La piattaforma Semrush, sito di intelligenza competitiva, con sede a Boston ed utile per gestire la visibilità online, fornisce una serie di consigli per migliorare la SEO di YouTube. La SEO di YouTube racchiude quella serie di strategie, grazie alle quali è possibile promuovere ed ottimizzare i video, la playlist ed il canale, perché conquistino la prima posizione tra i risultati di ricerca organica di YouTube, in relazione ad uno specifico termine di ricerca. Infatti la SEO di YouTube segue dinamiche differenti rispetto alla SEO per i tradizionali contenuti di Google. Per i creatori di video diventa importante intercettare il giusto algoritmo per poter conquistare la posizione più alta tra i risultati della ricerca. Semrush suggerisce che la posizione occupata dai video di YouTube dipende principalmente dai seguenti elementi: Modalità di crescita del canale, in relazione al numero degli iscritti e alle visualizzazioni; Feedback ed interazioni da parte degli utenti, in relazione ai like, ai “non mi piace”, ai commenti; Caratteristiche dei video, con preciso riferimento alla durata, ai metadati, alle descrizioni.

La piattaforma Semrush ha stilato una lista di indicazioni, grazie alle quali migliorare la SEO su YouTube. A tal proposito, Semrush consiglia di non lasciarsi scoraggiare dalle dimensioni dei canali della concorrenza. Infatti, non sempre l’elevato numero degli iscritti è la chiave vincente per conquistare le prime posizioni sul motore di ricerca. L’importante è creare video di qualità, in grado di rispondere in modo efficace alle esigenze dell’utente. Il video deve avere una buona diffusione, grazie ad un’adeguata condivisione sulle piattaforme social più conosciute, quali Twitter, Facebook, Instagram, Pinterest, Quora. Per migliorare la SEO YouTube, inoltre, è importante mettere in pratica delle buone tecniche di coinvolgimento, incoraggiando gli utenti attraverso la produzione di contenuti di qualità, dotati di un inizio e di un finale accattivanti. Gli utenti si sentiranno motivati a commentare e a condividere, creando un buon livello di engagement e assicurando una circolazione del video in rete.

E, per poter attirare il numero giusto di utenti, per migliorare la SEO YouTube, Semrush consiglia di inserire titoli accattivanti, che sappiano attrarre ed incuriosire. Insieme al titolo, Semrush suggerisce di descrivere in modo dettagliato e persuasivo il contenuto dei video da uplodare su YouTube. Migliorare la SEO di YouTube passa anche per un uso ponderato dei tag e degli hastag, da abbinare alle informazioni con cui l’utente presenterà il suo canale. Infine, Semrush consiglia di fruire anche delle estensioni di Chrome per miglioare le SEO di YouTube, facendo riferirmento soprattutto a Video Rank Tracker e vidIQ. Queste supporteranno l’utente nel controllare la posizione su YouTube, nell’effettuate le analisi, studiare la concorrenza e tenere sotto controllo i dati necessari per l’adeguato monitoraggio del proprio a canale.