TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

I videogiochi di Sailor Moon più popolari

I videogiochi di Sailor Moon più popolari

By Martina Di Giannantonio

Pretty Guardian Sailor Moon, meglio conosciuto semplicemente come Sailor Moon, è un manga ideato da Naoko Takeuchi agli inizi degli anni Novanta. Il nome del manga riprende quello della divisa alla marinaretta che viene indossato dalle guerriere della storia, che alla fine non è altro che una rielaborazione della divisa scolastica femminile obbligatoria in molte scuole giapponesi.

La storia segue le vicende di Usagi Tsukino, una ragazza che riceve una spilla che le conferisce il potere di trasformarsi in Sailor Moon, la guerriera dell’Amore e della Giustizia. Il suo scopo è quello di difendere gli abitanti della Terra e di ritrovare le sue compagne, per rintracciare la misteriosa Principessa della Luna.

Dato il grande successo della rivisitazione animata del manga, sono stati ideati anche una serie di videogiochi su Sailor Moon, prodotti e rilasciati per la maggior parte negli anni Novanta per diversi tipi di console.

Sailor Moon:

Sailor Moon è un videogioco picchiaduro a scorrimento, sviluppato nel 1993 per Super Nintendo. Il gioco è ambientato durante la prima stagione dell’anime ed è diviso in cinque livelli: Quartiere latino, Parco dei divertimenti, Macchina segreta, Polo nord e Regno delle Tenebre. Ognuno dei cinque livelli comprende un boss finale da dover sconfiggere. I nemici che si incontrano durante i livelli sono principalmente gli youma del Regno delle Tenebre presenti negli episodi dell’anime. Il giocatore può controllare una delle cinque guerriere sailor, ognuna delle quali possiede particolari tecniche individuali. Successivamente è stata sviluppata anche una conversione del videogioco per Mega Drive, che contiene la maggior parte dei livelli presenti nella versione per SNES, ma con alcuni cambiamenti. Infatti, alcuni livelli sono stati cambiati o completamente sostituiti, e anche alcuni boss sono diversi. A parte la musica del tema principale della schermata iniziale, nessuna delle musiche della versione per SNES è stata lasciata, e inoltre sono diversi anche i finali delle protagoniste.

Sailor Moon R:

Sailor Moon R è anch’esso un videogioco picchiaduro a scorrimento ideato per Super Nintendo e sviluppato nel 1993. Rispetto al capitolo precedente, questo ha un maggiore dettaglio grafico e maggiori animazioni. Come nella versione precedente, anche qui il giocatore può controllare una fra le cinque guerriere dell’anime, o eventualmente due nel caso in cui si giochi in modalità multigiocatore. In questo caso il videogioco si divide in quattro livelli: Festival della cultura, Attrazioni Fantasy, Crystal Tokyo e Pianeta Nemesis. Ognuno di essi presenta un boss finale con il quale combattere, ognuno dei quali ha una propria colonna sonora di accompagnamento nella versione per Mega Drive, come era successo per il gioco precedente. I nemici che si incontrano nei vari livelli ora sono i droids invocati dalle Ayakashi Sisters, che però non appaiono mai nel gioco.

Sailor Moon: La luna splende:

Sailor Moon: La luna splende è un videogioco pubblicato per Nintendo DS dalla Namco Bandai nel 2011 solo per il mercato italiano. Nonostante il titolo del gioco faccia riferimento alla seconda serie dell’anime, la trama ed i personaggi fanno riferimento alla prima serie. La storia del videogioco segue le vicende di Sailor Moon e delle altre guerriere, le quali partono per un’avventura in cui dovranno salvare Naru Osaka, la migliore amica della protagonista principale, che è caduta in un sonno profondo dal quale non riesce a svegliarsi, e che si rivelerà poi essere una trappola del Regno delle Tenebre. Come in ogni gioco, il giocatore può scegliere solo una delle cinque guerriere. Il gioco, in questo caso, si divide in tre parti: il Jewel Palace, il Mystery Castle e il Flower Garden. Ognuna di queste tre parti è costituita da un numero di livelli che va da 20 a 30. I livelli sono un mix di elementi di videogiochi d’azione platform e altri di videogiochi rompicapo. Ogni volta che il giocatore avanza nei livelli sblocca dei contenuti speciali del gioco, come la possibilità di personalizzare il proprio personaggio con alcuni accessori e altro.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: