Il motore di ricerca cinese Baidu pensa ad un’auto elettrica

02/02/2021
Seguendo l’esempio di altri colossi globali dell’informatica, anche la multinazionale proprietaria di Baidu, il principale motore di ricerca cinese, sta pensando al futuro del trasporto privato e ha stretto un accordo con Geely, il principale produttore privato di auto in Cina, per la produzione e la commercializzazione di auto elettriche. L’azienda nata dalla fusione, Baidu Automobile Company affronterà una delle sfide più eccitanti del mercato internazionale delle autovetture: consentire agli utenti di avere disponibili veicoli elettrici con tutta la tecnologia necessaria per avere il massimo che la tecnologia può offrire. Baidu Motors, infatti, si concentrerà sull’intera catena industriale di progettazione di auto intelligenti, ricerca e sviluppo, produzione, vendita e assistenza, mettendo in campo la potente intelligenza artificiale di Baidu ereditando il DNA della tecnologia Internet di Baidu che le permetterà di utilizzare le capacità di guida autonoma del sistema Apollo.
La neonata Baidu Automobile Company sarà indipendente dalla società madre ma potrà sfruttarne completamente le tecnologie di base per il settore automotive: l’intelligenza artificiale, la guida autonoma Apollo, l’auto Xiaodu, la mappa Baidu, potendo contare, contemporaneamente, sul supporto necessario per una rapida crescita. Come partner Baidu Automobile Company ha scelto Geely, la principale azienda automobilistica cinese che, come Geely Holding Group, ha investito per essere il partner strategico della nuova società. Il passo successivo prevede una stretta collaborazione fra le due parti che potranno mettere in campo tutta la loro esperienza creando la prossima generazione di auto intelligenti che, grazie all’esperienza di Geely in materia, sarà basata sull’architettura proprietaria Haohan SEA.
Veicoli elettrici intelligenti
L’architettura SEA è basata su una tecnologia all’avanguardia per la produzione di veicoli elettrici intelligenti globali, superando i confini della produzione automobilistica tradizionale con l’ambizioso obiettivo di costruire un futuro sistema di servizi di viaggio con interazione ed estensione infinite. Gli utenti, nelle dichiarazioni dei due partner, potranno presto avere disponibili veicoli elettrici con una completa integrazione del livello hardware, del livello di sistema, e livello ecologico. Il risultato, per gli automobilisti del futuro, sarà la disponibilità di servizi personalizzati continuamente ottimizzati.
In una, forse lenta ma comunque inarrestabile, rivoluzione automobilistica la Cina sta prendendo la strada della mobilità ecologica e, grazie alla nuova nata nel settore potrà sfruttare importanti novità: nuova tecnologia energetica, networking automobilistico, guida intelligente, interazione con il computer, mobilità condivisa, chip di bordo e satelliti a bassa orbita. Entrambi i partner di Baidu per formare un’azienda automobilistica non è solo la migliore pratica della tecnologia di intelligenza artificiale, ma anche un importante layout strategico nel campo dei viaggi intelligenti. Entrambi i partner di Baidu Automobile Company continueranno a sostenere lo spirito di cooperazione aperta nel campo dell’industria della tecnologia dell’intelligenza artificiale, lavorando anche a fianco di partner ecologici pronti a sfidare il vasto oceano della rivoluzione globale dei viaggi intelligenti.