Le colonnine di ricariche auto elettriche nelle mappe Apple

Le colonnine di ricariche auto elettriche nelle mappe Apple

Sono sempre di più le aziende automobilistiche che hanno iniziato ad investire sul futuro delle auto elettriche, spinte soprattutto in questi anni dalla necessità di cambiamento nei mezzi di trasporto che hanno una grande responsabilità sull’inquinamento atmosferico. Le auto elettriche sono infatti l’alternativa ecologica grazie ai loro motori ad elettricità che non fanno affidamento su combustibili fossili. Presentano inoltre diversi vantaggi in confronto alle vetture tradizionali, come i più bassi costi di gestione dovuti alla semplicità del motore elettrico, i bassi costi di ricarica che paragonati con quelli di un pieno di carburante sono davvero minimi e anche le emissioni pari a zero e la comodità di guida, dovuta alla silenziosità del motore e l’assenza di vibrazioni.

La maggior parte delle persone però preferisce ancora affidarsi al motore a combustibile per ragioni più che valide. In primo luogo le auto elettriche sono ancora troppo costose, con le più economiche che si aggirano ancora intorno ai 30 mila euro. È però naturale che i prezzi siano elevati in un settore ancora in sviluppo, e sono destinati a scendere man mano che il motore elettrico si diffonderà di più. Un altro fattore che allontana i clienti è l’autonomia della batteria, che sebbene nei modelli più avanzati può raggiungere i 700km, in quelli più alla portata della gente comune si ferma intorno ai 300km. Legata alla batteria è anche la questione delle colonnine di ricarica, che non sono ancora sufficientemente diffuse da rendere un’auto elettrica al pari di un’auto “classica”. Non è cosa da poco conto, con un motore termico infatti non abbiamo problemi per trovare pompe di benzina, ma con un motore elettrico le cose si fanno più complicate, soprattutto se si affrontano viaggi lunghi.

Per questo motivo Apple, ha annunciato che le colonnine di ricarica verranno aggiunte nelle mappe Apple all’interno di iOS 14, il nuovo sistema operativo per iPhone presentato lo scorso giugno. Il progetto coinvolgerà inizialmente solo un piccolo numero di città e dopo una fase di test si espanderà nei mesi seguenti. Come annunciato da Tim Cook, amministratore delegato di Apple, le prime città a poter usufruire di questo servizio saranno New York, Los Angeles, San Francisco, Shanghai e Pechino non appena iOS 14 verrà rilasciato al pubblico intorno al mese di settembre. Altre località verranno aggiunte nel corso dei mesi successivi fino a rendere le mappe il più complete possibili.


Con l’aggiunta delle colonnine elettriche nelle mappe Apple, i possessori di iOS 14 potranno impostare il navigatore verso una destinazione e gli verrà automaticamente detto dove ricaricare e per quanto tempo, rendendo il viaggio più tranquillo e piacevole. Le mappe Apple forniranno un’esperienza simile a quelle dei lussuosi modelli Tesla, rendendola disponibile su altri automobile. Saranno capaci infatti di prendere in considerazione il tipo di macchina che si guida e sapranno quali caricatori sono compatibili o meno, indicando quelli giusti per ogni veicolo. Terranno conto inoltre dell’elevazione e delle condizioni meteorologiche poiché entrambe possono influenzare le prestazioni di una vettura elettrica.