Imparare a utilizzare Analytics con i corsi gratuiti online

21/02/2022
Google Analytics è un “servizio di web analytics”, gratuito, progettato e messo a disposizione da Google. In particolare, Google Analytics è uno strumento grazie al quale è possibile analizzare le statistiche afferenti ai visitatori di un sito web. Il servizio è funzionale per le strategie di digital marketing e per guidare il lavoro dei webmaster. In particolare, Google Analytics analizza le differenti tipologie di dati, quali la durata della sessione, il luogo di provenienza della visita, quante pagine sono state visitate, le pagine più viste e molto altro. Google Analytics può essere implementato con Google Ads; inoltre, gli utenti possono effettuare un’analisi delle campagne online, controllando la qualità delle pagina, perché la visita si trasformi in conversione. Pertanto, è importante imparare a utilizzare Analytics. Per imparare ad utilizzare Analytics è possibile partecipare ai corsi gratuiti online, rintracciabili presso il sito ufficiale “Google Analytics Academy“.
In particolare, Google Analytics Academy supporta l’utente nella conoscenza degli strumenti di misurazione di Google, perché diventi possibile incrementare e promuovere l’attività attraverso la raccolta e l’interpretazione adeguata dei dati. Per imparare a utilizzare Analitycs con i corsi gratuiti online sarà sufficiente consultare l’offerta formativa messa a disposizione da BigG e scegliere tra: Google Analytics per principianti, Google Analytics avanzato, Introduzione a Google Analytics 360 e Concetti fondamentali di Google Tag Manager. Google Analytics per principianti insegna agli utenti in erba come aprire un account, arricchire un “codice di monitoraggio” e organizzare un filtri di dati. Inoltre, il corso sarà utile per interagire con l’interfaccia e i report Google Analytics, per apprendere come organizzare dashboard e strategie funzionali, per analizzare i report in base ad alcuni criteri importanti (pubblico, acquisizione e comportamento) e per impostare il monitoraggio di obiettivi e campagne. Il corso Google Analytics per principianti è articolato in 4 unità, ciascuna costituita da un minimo di 3 ad un massimo di 5 lezioni.
Google Analytics avanzato porta il partecipante a conoscere le opzioni più innovative di Analytics, concentrandosi su “raccolta dati, elaborazione, configurazione e strumenti più complessi di analisi e marketing”. Inoltre, frequentando il corso, il partecipante potrà apprendere le modalità per raccogliere ed elaborare i dati, impostare configurazioni e metriche personalizzate e controllare gli eventi per la raccolta delle informazioni. Per di più, frequentare questo corso, significherà comprendere l’uso di strategie, come la segmentazione, i rapporti su canali e pubblico, studi personalizzati, strategie di marketing (su tutte il remarketing e il remarketing dinamico) per monitorare le visite dei clienti al sito web. Anche questo corso è costituito da 4 unità, formate a loro volta da un minimo di 3 ad un massimo di 6 lezioni.
L’Introduzione a Google Analytics 360 è utile per apprendere l’uso di BigQuery, dei prodotti Google Marketing Platform e di Google Ad Manager. Inoltre, l’utente apprenderà a redigere report raggruppati, a creare le canalizzazioni personalizzate, i report non campionati e le tabelle personalizzate. Questo corso è più lungo rispetto al precedente, poiché è costituito da 7 Unità, ciascuna formata da un minimo di 3 ad un massimo di 4 lezioni. Infine, Google Analytics Academy offre anche un corso sui Concetti fondamentali di Google Tag Manager, al fine di apprendere come aggiungere i tag e gestire i processi per professionisti del marketing, analisti e sviluppatori. Quest’ultimo corso consta di 4 unità, costituite da un minimo di 3 ad un massimo di 4 lezioni.