Instagram, come creare una pagina di successo

11/11/2019
Sempre più parte della vita quotidiana di ognuno, i social sono lo specchio della società odierna e dell’uomo digital. Infatti, essi garantiscono certamente una visibilità fuori dal comune, ma allo stesso tempo sono il veicolo principale di forme di ostentazione e sovraesposizione spesso esagerate di quello che dovrebbe essere il privato di ciascuno di noi.
Si tratta di scelte, ovviamente. Demonizzare i social non serve, poiché è l’utilizzo che ciascun utente ne fa a marcare la differenza. Se ben usati, infatti, i social possono diventare un buono strumento di social media marketing per sé stessi, per la propria attività e per l’attività delle aziende.
La commistione testo, immagini, storie e video ha un impatto dirompente, capace di attirare l’attenzione e trasformare una pagina personale in una vera e propria Business Page.
Al momento, Instagram sembra essere la piattaforma mediale preferita dai giovanissimi, ma anche dalle aziende, che usano questo social per incrementare la propria visibilità sul Web. Ma come si crea una pagina Instagram a fini promozionali e di guadagno? Intanto, avere a disposizione una pagina aziendale su Instagram comporta dei vantaggi inimmaginabili, soprattutto quando si ha la necessità di pubblicizzare e promuovere un prodotto. Permette di tenere sotto controllo le interazioni ottenute dalla pagina, i post che hanno realizzato un numero più alto di follower e promuoverli, quante visite ci sono state e l’orario con il picco maggiore di visualizzazioni.
Inoltre, un altro vantaggio non trascurabile è l’immediatezza con cui si può essere contattati; inserendo un semplice tasto, infatti, i followers verranno reindirizzati al sito web o visualizzeranno prontamente tutti i dati per attivare un contatto. Il primo passo per creare una pagina su Instagram è scaricare l’app sul proprio dispositivo. Infatti, Instagram era stato creato per essere usato su tablet e smartphone; proprio per questo motivo, scorrendo lo store, è facile attivare il download dell’applicazione.
Trattandosi di una pagina business, sarà utile creare un accout, usando l’indirizzo mail dell’azienda e non il personale. In questo modo, infatti, la visibilità dell’attività che si desidera promuovere sarà sicuramente più efficace.
È importante, poi, scegliere un nome utente immediatamente riconoscibile e che si colleghi al brand che caratterizza la propria attività, evitando nomi troppo complessi o difficili da ricordare. In fase di ricerca, sarà più difficile essere rintracciati. Accanto al nome utente, sarà utile scegliere un’immagine del profilo che sia particolarmente evocativa e facilmente associabile al marchio che si sta sponsorizzando. Un campo da non trascurare e che va ben curato è quello sulle informazioni aziendali, da fornire con estrema precisione e puntualità. Sarà utile anche inserire parole chiave che, in fase di ricerca, possano indirizzare l’utente direttamente alla pagina business.
Essendo una piattaforma che basa tutto il suo successo sulle immagini, dopo aver espletato tutti i passaggi precedenti, sarà opportuno iniziare con la pubblicazione di foto di qualità. Caricare immagini è assolutamente facile e intuitivo. Tuttavia, inserire materiale fotografico non basta. A corredo, sarà necessario includere i giusti “hastag”, l’etichetta specifica che aiuterà gli utenti a rintracciare messaggi su un tema o un contenuto particolare.
Hastag pertinenti e una buona descrizione della foto assicureranno al profilo un buon successo e un elevato livello di visibilità.
Inoltre, Instagram permette la condivisione delle storie, materiale fotografico o video, visualizzabile per 24 ore, cliccando sull’immagine dell’account. Infine, mostrando apprezzamento per le immagini e i contenuti pubblicati da altri o seguendo altri profili, si potrà ottenere un positivo “effetto boomerang”, collezionando un buon numero di follwers e allargando notevolmente la platea della propria community.