Intervista a Sabre: Guidando il futuro dei viaggi con soluzioni innovative

30/10/2023
Sabre è una rinomata azienda di software e tecnologia che alimenta l’industria globale del viaggio. Fondata nel 1960 come iniziativa congiunta tra American Airlines e IBM per creare il primo sistema di prenotazione aerea computerizzato al mondo, Sabre ha da allora rivoluzionato il modo in cui le persone viaggiano. Con una storia di oltre 60 anni, Sabre è diventata una pietra miliare nell’ecosistema dei viaggi, offrendo soluzioni innovative per compagnie aeree, alberghi, agenzie di viaggio e altri partner del settore.
La tecnologia che alimenta il viaggio
Sabre è il cervello dietro numerose soluzioni di viaggio, come app mobili, chioschi di check-in negli aeroporti, siti di prenotazione online, reti di prenotazione per compagnie aeree e alberghi, terminali per agenti di viaggio e molti altri. Posizionata al centro dell’ecosistema dei viaggi, la piattaforma di Sabre consente ai clienti di connettere le persone con esperienze significative nella loro vita. Grazie alla tecnologia di Sabre, i viaggiatori possono prenotare voli, trovare hotel, noleggiare auto e sfruttare molte altre soluzioni di viaggio in modo efficiente e conveniente.
Partner e obiettivi futuri
Sabre collabora con compagnie aeree, alberghi, agenzie di viaggio e altri partner del settore per offrire soluzioni di viaggio di alta qualità. Con una visione orientata al futuro, Sabre si impegna a diventare la piattaforma tecnologica globale leader nel settore dei viaggi. Attualmente, Sabre sta investendo in una rivoluzione tecnologica che consentirà di sviluppare un mercato personalizzato per i viaggi, basato su intelligenza artificiale, apprendimento automatico, dati in tempo reale e analisi.
L’azienda mira a offrire soluzioni di viaggio personalizzate e innovative ai propri clienti. Grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, Sabre può migliorare l’efficienza operativa dei suoi clienti, aumentare il loro fatturato e offrire esperienze di viaggio personalizzate. L’obiettivo di Sabre è quello di creare un ambiente di viaggio basato sul cloud, in cui i dati e le analisi in tempo reale siano utilizzati per offrire servizi altamente personalizzati ai viaggiatori.
L’impegno di Sabre
Sabre considera le sue partnership con clienti, partner e viaggiatori come fondamentali per il successo dell’azienda. L’obiettivo principale di Sabre è quello di fornire soluzioni tecnologiche avanzate che soddisfino le esigenze dei propri clienti e offrano esperienze di viaggio memorabili ai viaggiatori. Sabre si impegna a lavorare a stretto contatto con i propri clienti per comprendere le loro esigenze specifiche e offrire soluzioni su misura che migliorino la loro attività e il servizio ai propri clienti.
Intervista a Paola De Filippo, amministratore delegato di Saber Italia
Abbiamo incontrato Paola De Filippo, amministratore delegato di Sabre Italia, per conoscere nel dettaglio le funzioni di questa azienda innovativa.
D: Con radici che risalgono al 1960, come descriverebbe l’evoluzione di Sabre da allora e il ruolo che gioca oggi nell’industria del viaggio?
R: Sabre è nata negli anni ’60 come joint venture tra American Airlines e IBM per rivoluzionare la gestione delle prenotazioni aeree attraverso l’automazione. Da allora, si è trasformata in una delle principali piattaforme tecnologiche globali per il viaggio. I progressi di Sabre hanno beneficiato direttamente il passeggero finale semplificando il processo di prenotazione, offrendo diverse opzioni di viaggio e ottimizzando le operazioni. Al giorno d’oggi, Sabre è fondamentale per garantire che il viaggio rimanga un’esperienza senza soluzione di continuità per tutti.
D: Sabre è noto per alimentare una vasta gamma di soluzioni di viaggio, tra cui app mobili. Quali sono alcune delle innovazioni recenti in termini di tecnologia e soluzioni che Sabre ha introdotto per migliorare l’esperienza dei viaggiatori e facilitare il lavoro delle compagnie aeree, degli alberghi e delle agenzie di viaggio?
R: Sabre ha lanciato soluzioni innovative come Sabre Red 360 e GetThere. Queste piattaforme e strumenti danno priorità all’esperienza del viaggiatore finale offrendo interfacce intuitive, ampie opzioni di viaggio e automazione. Per i passeggeri, ciò si traduce in prenotazioni più semplici ed esperienze personalizzate. Inoltre, con l’enfasi di Sabre sulla condivisione di informazioni essenziali attraverso le piattaforme, i passeggeri con disabilità possono aspettarsi che le loro esigenze specifiche vengano soddisfatte, garantendo un’esperienza di viaggio completa e su misura per le loro esigenze.
D: Sabre sta investendo in una rivoluzione tecnologica per creare un mercato personalizzato per i viaggi basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico. Potrebbe condividere alcune informazioni sulle iniziative attuali o prossime che punteranno a realizzare questa visione e come esse cambieranno il panorama dei viaggi?
R: Sabre sta investendo profondamente nell’innovazione tecnologica per migliorare il viaggio del viaggiatore. Sfruttando l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, Sabre mira a prevedere la rilevanza, la tempestività e la probabilità di conversione delle offerte oltre la fase di prenotazione iniziale. Ciò è ottenuto analizzando una serie di punti dati, dal comportamento di acquisto passato alle preferenze dei viaggiatori. In futuro, i viaggiatori possono aspettarsi che Sabre offra proposte post-prenotazione personalizzate come upgrade di posti, assicurazioni e accesso alle lounge. Inoltre, durante i viaggi, Sabre potrebbe introdurre una gestione self-service per le interruzioni di viaggio, servizi di concierge su richiesta e offerte di escursioni personalizzate. Potrebbero anche essere integrati avvisi per situazioni come disordini politici o avvertenze sanitarie. Dopo il viaggio, l’attenzione di Sabre sull’automazione nella raccolta di recensioni potrebbe perfezionare ulteriormente i loro servizi, garantendo un’esperienza ancora più personalizzata per le future prenotazioni.
D: In che modo l’intelligenza artificiale sta contribuendo a migliorare l’efficienza operativa dei clienti e a offrire esperienze di viaggio più personalizzate?
R: L’IA permette a Sabre di analizzare vasti set di dati per prevedere la rilevanza e personalizzare le offerte. I passeggeri beneficiano di prenotazioni più efficienti, migliori suggerimenti di viaggio e un’esperienza di viaggio più fluida nel complesso.
D: Uno dei vostri obiettivi dichiarati è creare un ambiente di viaggio basato sul cloud. Potrebbe approfondire come questa transizione al cloud migliorerà le soluzioni di viaggio e l’accessibilità per i viaggiatori e i vostri partner?
R: La transizione al cloud potenzia le capacità di Sabre in termini di velocità, scalabilità e accessibilità dei dati. Per il passeggero finale, ciò significa processi di prenotazione più rapidi, aggiornamenti in tempo reale e esperienze di viaggio migliorate. Inoltre, il cloud garantisce che dati cruciali, come le esigenze specifiche di tutti i passeggeri, siano facilmente accessibili, garantendo che ricevano le necessarie sistemazioni e cure durante i loro viaggi.
D: Sabre è noto per la collaborazione con vari settori all’interno dell’industria del viaggio. Quali opportunità vede nell’espansione verso nuovi settori o in nuove collaborazioni che potrebbero portare ad ulteriori innovazioni e miglioramenti nell’offerta di servizi di viaggio?
R: Le collaborazioni di Sabre, come quella con Google, mostrano il loro impegno per l’innovazione continua. Espandendo le collaborazioni, Sabre può integrare tecnologie e servizi più recenti, migliorando ulteriormente il panorama dei viaggi per tutti gli stakeholder, inclusi viaggiatori, compagnie aeree e agenzie.