TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come usare Google Maps senza connessione Internet

Come usare Google Maps senza connessione Internet

By mariapinacoico96

Stai per intraprendere un viaggio all’estero e desideri avere a portata di mano le mappe della città o del paese che stai per visitare, senza dover pagare per aggiungere ulteriori gigabyte di dati in roaming al tuo attuale piano tariffario. La soluzione più semplice è affidarsi a Google Maps offline. Questo è possibile scaricando le mappe della zona da visitare direttamente sulla memoria interna dello smartphone o tablet che porterai con te. In questo modo, saranno pronte all’uso anche in assenza di connessione a Internet.

Il consiglio è farlo prima di partire e agganciarsi a una rete Wi-Fi così da non consumare tutti i dati a disposizione. Devi tenere presente, però, che con Google Maps offline, avrai accesso alle indicazioni stradali solo per i percorsi in auto, e non per quelli a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. Inoltre, non riceverai informazioni sul traffico in tempo reale, suggerimenti per percorsi alternativi o indicazioni sulle corsie da seguire.

Come utilizzare Google Maps offline

Scarica le mappe su Android

Se possiedi uno smartphone Android e desideri utilizzare Google Maps Offline:

  •    Dovrai prima avviare l’app (che è già presente di default su questi dispositivi) e accedere al tuo account Google, se richiesto;
  •  Successivamente, dovrai toccare la barra di ricerca in alto e digitare il nome del luogo di cui intendi scaricare la mappa;
  •   Ora dovrai selezionare il suggerimento corretto dall’elenco che compare;
  •   Una volta fatto, vedrai la mappa di riferimento sullo schermo: tutto ciò che ti resta da fare è scorrere verso l’alto per visualizzare la scheda del posto e toccare l’icona con i tre puntini in verticale in alto a destra. Quindi dovrai toccare l’opzione “Scarica mappa offline”;
  • Nella schermata successiva, dovrai inquadrare l’area da scaricare spostando il rettangolo con il bordo blu, che racchiude la porzione che Google Maps scaricherà successivamente;
  • Appena sotto, vedrai lo spazio necessario per archiviare i dati. Per modificare l’area di interesse, dovrai toccare e tenere premuto sul quadrato e trascinare la mappa con il dito fino a raggiungere la posizione desiderata;
  •   Per aumentare o diminuire l’area da includere nella mappa offline, dovrai pizzicare lo schermo dai bordi fino al centro o viceversa;
  •   Conclusa questa operazione, dovrai selezionare il pulsante blu “Scarica” in basso a destra per avviare il download della mappa sul tuo dispositivo che utilizzerai per la navigazione nel luogo indicato (ricorda che attualmente non è possibile effettuare uno zoom all’indietro oltre un certo limite, includere più continenti o l’intero pianeta. Le dimensioni massime sono di circa 300 chilometri per lato del poligono di selezione;
  • Tuttavia, non ci sono limiti al numero di “quadrati” che puoi selezionare, quindi puoi coprire un’intera nazione ripetendo la procedura per tutte le volte che sarà necessario, ovviamente, a patto di avere abbastanza spazio di archiviazione disponibile);
  • Un’altra cosa importante è assicurarti che le mappe offline siano sempre aggiornate. Per farlo, dovrai premere sull’icona del profilo in alto a destra e nella sezione “Mappe offline”, dovrai toccare l’icona dell’ingranaggio e verificare che l’opzione “Aggiornamento automatico delle mappe offline” sia attiva;
  •    Per risparmiare i dati della connessione cellulare, sotto la voce “Scarica preferenze” dovrà comparire l’opzione “Solo tramite Wi-Fi”;
  • Ancora, per bloccare il download automatico di mappe che potrebbero non servire, dovrai spostare l’interruttore su OFF accanto a “Download automatico delle mappe consigliate” oppure in alternativa, potrai aggiornare manualmente una mappa: nella sezione “Mappe offline”, dovrai premere sull’icona con i tre punti in verticale accanto alla mappa e toccare la voce “Aggiorna” dal menu che compare. Sempre da qui, potrai anche decidere se visualizzare, rinominare o eliminare la mappa dalla memoria del tuo dispositivo.

2. Scarica le mappe su iPhone/iPad

Se possiedi un iPhone o iPad e ti stai chiedendo come usare Google Maps offline, ti sarà confortante sapere che puoi seguire lo stesso procedimento visto per Android. La prima cosa da fare è accedere all’app dalla Home screen o dalla Libreria app. Nel caso avessi accidentalmente rimosso l’app, potrai scaricarla dall’App Store:

  • Dopo aver scaricato Google Maps, dovrai toccare l’icona del profilo nell’angolo in alto a sinistra dello schermo e selezionare l’opzione “Mappe offline”;
  • Nella schermata successiva, dovrai toccare “Seleziona la tua mappa” e indicare l’area da scaricare. Come hai visto prima, dovrai muovere il rettangolo sulla mappa per circoscrivere la zona da salvare. Potrai anche pizzicare lo schermo per regolare lo zoom e coprire un’area più ampia;
  •  Quando sarai pronto, dovrai toccare il pulsante “Scarica” nella parte inferiore dello schermo per scaricare la mappa offline sulla memoria del tuo dispositivo Apple;
  • Durante il processo di selezione, riceverai una stima dello spazio che la mappa occuperà sulla memoria del tuo dispositivo. Questo ti permetterà di scegliere saggiamente l’ampiezza dell’area da scaricare, in base allo spazio residuo sul tuo dispositivo.

Come su Android, c’è un limite di 300 chilometri per lato del poligono di selezione per le mappe scaricabili individualmente. Non ci sono invece restrizioni sul numero di “quadrati” da scaricare. Se desideri che le mappe scaricate si aggiornino automaticamente quando sei connesso a una rete Wi-FI:

  • Accedi nella sezione “Mappe offline”, toccare l’icona dell’ingranaggio e assicurarti che “Download automatico delle mappe offline” sia impostato su “ON”;
  • Inoltre, dovrai controllare che sotto “Quando scaricare le mappe offline” sia attivata l’opzione “Solo Wi-Fi”;
  • Se hai bisogno di aggiornare manualmente le mappe, rinominarle, visualizzarle o eliminarle, dovrai toccare l’icona con i tre punti in verticale accanto alla mappa da gestire;
  • Da qui, avrai accesso alle opzioni di interazione tramite un comodo menu.

3. Utilizza Google Maps offline su Android

La modalità più agevole e affidabile per sfruttare Google Maps offline su Android consiste nel disabilitare tutte le connessioni a Internet. Per disabilitare i dati cellulari, dovrai accedere alle “Impostazioni” del dispositivo tramite l’icona dell’ingranaggio nella schermata principale o nel menu delle applicazioni. Da qui:

  • Vai alla sezione “Reti e Internet” e poi “Rete dati” (o “Reti Mobili” o “Rete cellulare”) e disattival’opzione che gestisce la connessione dati, di solito denominata “Dati mobili”;
  • Per disattivare il Wi-Fi, dovrai toccare la voce “Wi-Fi” nel menu “Impostazioni” e spostare l’interruttore su “OFF”;
  •  Ora potrai utilizzare Maps in modalità offline aprendo l’app e seguendo le procedure canoniche. Inserisci l’indirizzo di destinazione nella barra di navigazione in alto e, se l’itinerario fa parte delle mappe scaricate in precedenza, potrai visualizzare il percorso utilizzando unicamente il modulo GPS del tuo dispositivo;
  • Nel caso in cui dovessi uscire dall’area coperta dalle mappe offline scaricate, Maps ti chiederà di attivare una connessione Internet per scaricare la parte di mappa mancante.

4. Naviga con Google Maps offline su iOS/iPadOS

Il processo per utilizzare Google Maps offline su iPhone e iPad è quasi identico a quello per Android:

  • Disattiva tutte le connessioni a Internet;
  •   Dovrai accedere alle “Impostazioni” di iOS/iPadOS tramite l’icona dell’ingranaggio, che si trova sulla schermata principale del tuo dispositivo o nella Libreria app;
  •   Successivamente, dovrai selezionare “Cellulare” (non presente sugli iPad che dispongono solo di connettività Wi-Fi) e spostare l’interruttore corrispondente all’opzione “Dati cellulare” su “OFF”;
  • Per disattivare il Wi-Fi, dovrai tornare alla schermata principale delle impostazioni, toccare la sezione “Wi-Fi” e spostare l’interruttore su “OFF”;
  • Fatto ciò, potrai aprire l’app Maps e iniziare a navigare. Inserisci l’indirizzo di destinazione nella barra di ricerca superiore e, se l’itinerario è compreso nelle mappe scaricate in precedenza, potrai iniziare la navigazione offline. Nel caso in cui, l’itinerario attraversi zone non coperte dalle mappe scaricate, sarai costretto ad attivare una connessione Internet per scaricare le parti mancanti.

5. Google Maps su PC: è possibile?

Sfortunatamente, Google Maps non consente di scaricare mappe direttamente da PC a causa delle restrizioni dei suoi termini d’uso che impediscono il download tramite applicazioni di terze parti. Nel caso tu disponessi di un Mac, avrai la possibilità di trasformare la mappa in un documento PDF:

  •  Collegandoti alla pagina principale di Google Maps ed effettuando una ricerca per individuare l’area geografica di interesse, ti basterà fare clic sulla voce “File” nel menu in alto alla schermata, e selezionare l’opzione “Esporta come PDF”;
  • Dovrai specificare il nome del documento e scegliere la posizione in cui salvarlo cliccando sul pulsante “Salva”.

In conclusione, ora hai una guida dettagliata su come utilizzare Google Maps offline, il tutto enfatizzato con parole chiave in grassetto e riformulato alla seconda persona singolare. Questa informazione dovrebbe aiutarti a sfruttare al massimo le funzionalità di Google Maps durante i tuoi viaggi senza la necessità di una connessione Internet costosa. Ricorda di scaricare le mappe con anticipo, configurare le preferenze di download e assicurarti di avere spazio di archiviazione sufficiente sul tuo dispositivo per godere di una navigazione senza problemi. Buon viaggio!

%d