Intervista ai fondatori di Broccardo Il Diritto in Pillole

15/03/2022
Abbiamo contattato gli Avvocati Fabio Santalucia e Ludovica Marano, ideatori del progetto web denominato “Broccardo – Il Diritto in Pillole”, il quale può essere raggiunto tramite canali online, tra cui il sito web, su YouTube e su Instagram. Il progetto, come da nome, prevede la pubblicazione di una serie di “pillole” di diritto. Broccardo è, di fatto, un sito web di informazione e consulenza legale. Le pillole di Broccardo si rivolgono ai fruitori del diritto, i quali, a prescindere dal Titolo, studiano e lavorano nel settore. In particolare Broccardo prende forma attraverso una serie di clip su YouTube, post o storie su Instagram nonché articoli di approfondimento giuridico e giurisprudenziale online.
Il sito principale è organizzato per categorie: Broccardi (dove sono raccolte tutte le “formule” latine pubblicate dalla redazione), Giurisprudenza (Corte Costituzionale, sentenze penali e civili di Cassazione, sentenze penali e civili dei tribunali ordinari) dove è vengono enucleate non solo le massime più importanti o più recenti che formano il panorama giuridico italiano, ma anche approfondimenti e note rispetto alla pronuncia trattata. Ancora vi è la categoria, aggiunta da poco, Esame Avvocato. Quest’ultima sezione è dedicata esclusivamente a coloro che si apprestano a svolgere il nuovo esame per l’abilitazione forense.
1) Avvocati, prima di tutto grazie della disponibilità e benvenuti su Syrus Blog! Abbiamo visto il buon lavoro editoriale svolto sul vostro progetto e ci pare di capire che molti utenti interagiscono con voi. Con quali lettori avete a che fare?
Grazie a voi per averci invitato a parlare del nostro progetto. Rispetto alla domanda, possiamo dire che la quasi totalità dei lettori che ci contattano sono Professionisti, studenti non solo della facoltà di giurisprudenza, ma anche di altre facoltà che però studiano ed hanno voglia di comprendere il diritto.
Per questo motivo l’obiettivo è di trasformare Broccardo in un punto di riferimento online per tutti coloro che cercano informazioni e consulenze legali in ogni ramo, da quello penale, aziendale, a quello della privacy e così via. Inoltre, contiamo attraverso questo progetto di creare una vasta community pronta a sostenere ed aiutare, avendo come supporto le nostre competenze e conoscenze, coloro che devono affrontare, o affronteranno in seguito, l’esame di abilitazione forense. Essendoci già passati, comprendiamo quali siano le difficoltà maggiori nell’esporre un parere, e conosciamo bene la sensazione del candidato che si trova a dover studiare 6 o più materie in poco tempo. In particolare abbiamo approntato un progetto attraverso cui, tramite social, dettiamo delle tracce i cui argomenti risultano essere confacenti o possibili estratti all’esame. I ragazzi devono svolgere la traccia in 30 min, simulando la tempistica dell’esame, ed una volta a settimana ci vediamo su Google Meet, in modo tale da risolvere insieme la traccia.
2) Questo ha le sembianze di un vero e proprio laboratorio online, dove i pareri, le tracce da svolgere e le soluzioni a queste, vengono condivise con gli studenti, che, quindi, si mettono al computer ed interagiscono gratuitamente con voi.
Si, in effetti questo progetto l’abbiamo chiamato proprio così “Laboratorio pareri”. Come dicevamo, il venerdì dettiamo una traccia, sia di penale che di civile, le cui questioni giurisprudenziali risultano essere appetibili per una eventuale traccia ufficiale all’esame di stato. A breve pensiamo di aggiungere anche il Diritto Amministrativo così da comprendere anche gli amministrativisti nel progetto. Diamo ai ragazzi un tempo per svolgere la traccia, che è quello di 30 min per l’esecuzione della scaletta e 30 min per l’esposizione. Ci vediamo con coloro che vogliono partecipare una volta a settimana su Google Meet, inviamo infatti il link alla riunione sul canale Telegram che utilizziamo per le comunicazioni rispetto al laboratorio. Durante la live su Meet i ragazzi interagiscono con noi, prospettando la soluzione del caso che ritengono più appropriata. A questo punto interveniamo noi, sia per correggere eventuali errori di ragionamento, che per dare consigli utili per affrontare al meglio la discussione. In questo senso, facciamo riferimento a tempistiche,argomenti da studiare e così via. Per chi non ha la possibilità di collegarsi in diretta, salviamo il video su YouTube, per darvi un’idea qui trovate tutte le live che abbiamo fatto da inizio gennaio, data in cui è partito il progetto del laboratorio pareri, ad oggi.
3) Cosa c’è in cantiere nelle prossime stagioni di Broccardo?
In cantiere ci sono molte cose, che non vogliamo svelare subito. Sicuramente continueremo a collaborare con le Case Editrici giuridiche più note per fornire sempre feed autentici sulla validità o meno dei testi maggiormente utilizzati da professionisti e studenti, ad esempio codici, compendi, formulari etc.
Per il resto possiamo anticiparvi che stiamo per raggiungere accordi per aprire due nuove rubriche, una sul diritto internazionale e l’altra sul diritto societario. Poi ci sono anche altre cose in cantiere, cui però non possiamo andare oltre.
4) E’ bellissimo vedere due giovani professionisti come voi che hanno dedicato tempo e risorse alla realizzazione di un progetto, per sfruttare internet nel migliore dei modi, ovvero: condividere la conoscenza, creare contatti vantaggiosi, supportare lo studio ed il lavoro di altre persone.
Siamo molto felici che abbiate colto la nostra passione per il diritto e per la Professione. Ci auguriamo che, anche attraverso una serie di nuovi progetti che svilupperemo nel corso di quest’anno, potremmo voltare pagina ed entrare in una nuova era digitale non solo per l’Avvocatura, ma per i giuristi in generale. Ci farebbe piacere invitare e collaborare attivamente sia con studenti che con altri professionisti. Questo per dare opportunità a tutti di farsi conoscere e conoscere altri punti di vista, magari lontani dal proprio foro di appartenenza.
Noi sicuramente continueremo a portare avanti la nostra idea di un diritto smart e di digital lawyer, dando consulenze e consigli a chiunque ne abbia bisogno.
Ringraziamo gli Avvocati Fabio Santalucia e Ludovica Marano per il tempo che ci hanno dedicato ed invitiamo tutti i lettori interessati a collaborare con il progetto Broccardo a contattarli attraverso la seguente pagina web