Just Eat: come si fa a ordinare e pagare alla consegna

Just Eat: come si fa a ordinare e pagare alla consegna

Se stai leggendo questo post, forse hai voglia di trascorrere una serata tranquilla con un film e del cibo a domicilio. In questo caso, Just Eat può essere la soluzione ideale!

Just Eat è una piattaforma online che ti permette di ordinare cibo (pranzo o cena) a domicilio da una vasta gamma di ristoranti che collaborano con il servizio. Just Eat, infatti, funge da intermediario tra i clienti e i ristoranti, offrendo un’interfaccia semplice e intuitiva per consultare il menù, aggiungere prodotti al carrello con un clic e specificare eventuali intolleranze o allergie. Puoi pagare come preferisci e attendere che la tua consegna arrivi a casa tua.

Il servizio di consegna a domicilio di Just Eat ha avuto un grande successo negli ultimi anni, soprattutto durante la pandemia, quando era difficile andare a mangiare fuori. In Italia, Just Eat viene apprezzato per la sua versatilità, sia per la varietà di ristorazione che per la modalità di consegna. E tu? Sei pronto a ordinare? Vediamo insieme come fare!

Come si fa a ordinare con Just Eat?

Ordinare con Just Eat è davvero molto semplice! Ti basterà scegliere il ristorante che preferisci, sfogliare il menù (scegliendo i prodotti che vuoi includere nel tuo ordine), effettuare il pagamento e attendere che la tua consegna venga effettuata comodamente a casa.

Just Eat ti permette di effettuare il tuo ordine direttamente attraverso l’app (per dispositivi mobili come iOS o Android) ma anche direttamente da PC attraverso il sito web. La procedura è analoga per tutte le tipologie di app, quindi giunto a questo punto, non ti resta che ordinare! Per prima cosa dovrai scaricare l’app di Just Eat oppure recarti al sito ufficiale di Just Eat. Ora, all’avvio dell’app dovrai:

  • Inserire l’indirizzo (questo passaggio risulta fondamentale per permettere alla piattaforma di mostrare i ristoranti attivi nella zona inerente);
  • Ora, non resta che scegliere il ristorante tramite una parola chiave o una categoria di cucina;
  • A questo punto, basterà sfogliare il menù (selezionando le proprie preferenze tra ingredienti disponibili e pezzi);
  • Una volta inseriti tutti i prodotti, cliccare sull’opzione “Vai a carrello” (in questa sezione, potrai assicurarti di non aver dimenticato nulla);
  • Ora, selezionare la voce “Vai a pagamento” (in questa sezione, invece, è possibile controllare che tutti i dati di consegna siano corretti e aggiungere delle note opzionali dirette al fattorino o al ristorante, per ulteriori richieste particolari);
  • A questo punto, scegliere la modalità di pagamento che si preferisce;
  • Dopo aver effettuato il pagamento bisogna attendere che il ristorante in questione accetti il vostro ordine (dopo il quale, arriverà una email di conferma e una notifica dall’app di just Eat, in cui viene indicato anche l’orario di consegna previsto).

Come si fa a pagare alla consegna con Just Eat?

Just Eat è molto popolare anche per le diverse modalità di pagamento possibili. Infatti, dopo che hai incluso tutti i prodotti che preferisci nel tuo ordine, puoi scegliere il metodo di pagamento che preferisci:

  • Contanti con pagamento alla consegna;
  • Carta di credito;
  • Apple Pay;
  • Google Wallet;
  • PayPal.

Inoltre, è bene considerare che alcuni metodi di pagamento potrebbero includere commissioni extra.

Come si paga con buoni pasto su Just Eat

Un’altra modalità di pagamento che la piattaforma di consegna a domicilio offre ai suoi utenti è quella attraverso l’utilizzo di buoni pasto. Si tratta di un metodo che non risulta ancora molto semplice, almeno per ora. Per pagare con buoni pasto aziendali, infatti, è necessario che la tua azienda sia registrata a Just Eat for business. In questo modo, potrà generare dei buoni pasto da utilizzare su Just Eat da parte dei dipendenti.

Quanto costa una consegna su Just Eat?

Il costo del tuo ordine, chiaramente, risulterà variabile in base al ristorante scelto. Vi sono, infatti, alcuni ristoranti che non fanno pagare la consegna, soprattutto nel caso in cui l’ordine supera un certo importo (di solito 20 euro). Altri ristoranti fanno pagare la consegna con un importo variabile da 2 a 4 euro. In ogni caso potrai ricontrollare il costo della tua consegna nella pagina del riepilogo, in particolare nella sezione “Carrello”, prima di procedere al pagamento.

Come annullare un ordine su Just Eat

Just Eat ti permette di effettuare il tuo ordine nel ristorante che preferisci, scegliendo tra le pietanze elencate nel menù. Ma cosa accade in caso di ripensamento? Beh, nessun problema, perché è possibile annullare il tuo ordine, chiaramente a patto di determinate condizioni.

Generalmente, è possibile annullare il tuo ordine se mancano almeno 45 minuti all’orario di consegna previsto. Nota bene: questo tempo è indicativo in base al ristorante che hai scelto. In sostanza, potrai annullare il tuo ordine a patto che il ristorante approvi la richiesta. In alternativa, hai la possibilità di avvertire direttamente il servizio clienti di Just Eat, o ancora, il ristorante dove hai effettuato il tuo ordine. A questo punto, riceverai un rimborso in base all’importo che hai pagato.

Ti consiglio di leggere anche…

Come avere Deliveroo Plus gratis 12 mesi con Amazon Prime

Come funzionano Glovo e Deliveroo per i ristoranti

Come fare la spesa su Amazon, conviene?