Le migliori app per ottimizzare le foto su Instagram

Le migliori app per ottimizzare le foto su Instagram

10/02/2022 0 By Rosy Chianese

Instagram è un social network molto dinamico sia nell’utilizzo che nella condivisione di contenuti, nato nel 2010 da Kevin Systrom e Mike Krieger inizialmente su iOS e successivamente approdato su Android nel 2012, anno in cui è diventato proprietà di Facebook. Nel 2021 ha superato 1 miliardo di utenti attivi diventando, così, un app e uno dei social più popolari al mondo, solo Facebook e YouTube hanno un bacino di utenti attivi al giorno maggiore. A differenza di Facebook, che permette solo la creazione di profili online la condivisione di foto e di video e l’invio di messaggi, Instagram ha una marcia in più, quella di essere un’app di condivisione di foto.

Su Instagram puoi condividere foto, video in diretta, fare storie e seguire gli utenti che ti interessano, interagendo con loro attraverso i mi piace e commentando i loro post. Tra le sue più importanti funzioni c’è la modalità di avere foto con filtri in alta definizione, di supportare fotografie di grandi dimensioni e di geolocalizzarle e taggarle in modo da condividerle con altri utenti.

Una volta scaricato da Google Play su Android e dall’App Store su iOS, ti servirà avere un account. L’accesso può essere fatto con Facebook o, in alternativa, inserendo nome, indirizzo e-mail per creare un nome utente e poi una password. Se vuoi accedere da PC il primo passo è scaricare Instagram dal Windows Store.

Come caricare le foto su Instagram

Per caricare le foto da PC, una volta che hai effettuato l’accesso sul tuo profilo, clicca sul “+” e si aprirà una finestra dove potrai inserire le foto che hai scelto di caricare, altrimenti, puoi cliccare su “seleziona da computer” e scegliere il file. Se hai la necessità di inserire più foto basta un clic sul “+” sotto la prima foto caricata.

Una volta fatto, Instagram permette di scegliere anche la dimensione tra quattro tipi di dimensioni : originale, quadrato (1:1), ritratto (4:5) e orizzontale (16:9). Adesso scegli se vuoi applicare un filtro e poi vai avanti fino ad inserire la didascalia, il luogo, i tag, gli hashtag e pubblicare con il tasto “Condividi”.

Per caricare le foto da Android/iOS apri l’app dal tuo dispositivo e accedi al tuo account, clicca sul pulsante “+” e scegli le foto da pubblicare. Andando “Avanti” puoi scegliere i filtri, scrivere didascalie, hashtag e, se vuoi, taggare le persone in foto e aggiungere il luogo. Dopo aver fatto questo seleziona “Condividi” e la foto sarà inserita sul tuo profilo.

Potresti avere dei problemi nel caricamento delle foto molte persone, infatti, hanno avuto questa difficoltà, vediamo insieme come fare a risolvere questa problematica.

La prima cosa da controllare di essere connessi ad Internet, infatti, se il Wifi non funziona alla perfezione o i dati mobili non hanno un buon segnale, il caricamento delle foto diventa lento o si arresta non andando a buon fine. Se non fosse un problema di connessione, ti consiglio di svuotare la cache e di forzare l’arresto dell’app andando su Impostazioni Applicazioni, Instagram e sul pulsante per forzare l’arresto. Adesso controlla, riaprendo l’app, se riesci a caricare una foto. Un’altra cosa molto importante che ti consiglio di verificare sono le dimensioni, che devono essere al massimo di 30 MB.

Per approfondire i problemi di caricamento delle foto ecco un link di Meta for Business molto utile e interessante.

Se vuoi perfezionare al meglio le tue foto, esistono delle app che permettono una migliore ottimizzazione, così da avere più like su Instagram. A questo proposito ti voglio segnalare tre app, di base gratuite, che usano le influencer per modificare le foto.

Snapseed

È un’app Google gratuita, stabile e veloce, disponibile sia su Android che su iOS utilizzata da influencer e esperti del settore. Ha delle magnifiche possibilità di modificare le foto, ad esempio, puoi migliorare la nitidezza, il contrasto e la saturazione ed inserire dei filtri anche in bianco e nero. La sua particolarità è data dal poter gestire le curve, i file in RAW e utilizzare il timbro clone, molto utile in alcune fasi di fotoritocco.

VSCO

È un’app molto simile a Instagram che permette di elaborare foto a livello professionale ed è scaricabile sia su Android che su iOS tramite store. La sua interfaccia è molto semplice, è dotata di una fotocamera pur di bassa qualità e con messa a fuoco automatica e manuale. Il suo punto di forza sono i filtri, gratuiti e a pagamento, che puoi personalizzare modificando la saturazione, il contrasto e la messa a fuoco e non solo e poi il GRID che consiste nel creare una libreria foto in modo che vengano condivise dagli utenti con le loro foto e storie per poi condividerle sui social e su Instagram. Un fenomeno collegato è quello delle VSCO girl, sono le ragazze che si trovano nel social dell’app, la cui caratteristica è quella di indossare abiti e accessori molto simili tra loro così da rientrare in un gruppo ben riconoscibile dagli utenti.

Canva

Canva è un software di foto, video e grafica editoriale online ed è molto utilizzato da influencer e blogger e il suo utilizzo è molto semplice e immediato. Di base è gratuito ed è disponibile per PC, Android e iOS e ha vari layout per volantini o biglietti da visita e per creare post sui social. Ma non è tutto, infatti, puoi modificare le immagini con testi, filtri, colori, icone e altri strumenti avanzati. Permette, in particolare su Instagram, di migliorare le foto o di progettare storie in modo interessante, di applicare filtri, modificare le immagini e inserire il carattere che preferisci, aggiungere un’immagine di sfondo o un colore.