Le principali differenze tra YouTube Music e Spotify: quale app è meglio?

Le principali differenze tra YouTube Music e Spotify: quale app è meglio?

15/09/2021 0 By nicolacuna

YouTube Music o Spotify? E’ questo il dilemma… Già, come fare a decidere tra le due principali piattaforme dedicate all’ascolto della musica in streaming

Come se non bastasse il loro costo è identico, per cui è impossibile adottare il criterio del prezzo per poter scegliere la piattaforma a cui abbonarsi. Più precisamente, si parla di 9,99 euro, una cifra piuttosto abbordabile per utilizzare i servizi premium sia di YouTube che di Spotify

Non ci resta che vedere le caratteristiche più rappresentative delle due piattaforme, quindi le principali differenze tra YouTube Music e Spotify per poter stabilire quale app è meglio.

Partiamo dalla caratteristica basilare di YouTube, quella che lo contraddistingue, ovvero la possibilità di vedere i video delle canzoni, che siano ufficiali o amatoriali. Beh, se per te è indispensabile vedere i video mentre ascolti la musica allora si può dire che la scelta è praticamente fatta, diversamente la situazione continua ad essere irrisolta. 

Tv Monitor Youtube Music - Free image on Pixabay

Spotify infatti è particolarmente consigliato soprattutto per coloro che amano ascoltare anche la musica più ricercata, comunemente detta di nicchia, piuttosto che i grandi successi e i grandi classici. Questo perché sono presenti il novanta percento e più di tutta la discografia internazionale, contro un catalogo di YouTube che complica se non altro la ricerca di brani che, non disponendo di un video ufficiale e di un canale che conta un discreto seguito, risultano essere meno popolari e ricercati. 

Sostanzialmente, si può tranquillamente dire che si tratta di due applicazioni che si equivalgono fornendo tutto sommato gli stessi servizi e gli stessi vantaggi, ma che offrono funzionalità aggiuntive diverse che possono fare la differenza a seconda di quelle che sono le tue personalissime esigenze in tal senso. 

Che si tratti di video o di musica di nicchia, si parla comunque di servizi aggiuntivi che non inficiano la forza del catalogo e delle performance di queste due piattaforme, certo se però dobbiamo trovare il pelo nell’uovo e sbilanciarci forzatamente su una delle due, beh direi che conviene Spotify per un motivo semplicissimo: YouTube può avere delle difficoltà nell’associarsi con alcuni dispositivi. Si parla ovviamente di quelli meno comuni e conosciuti, come per esempio i marchi Sonos e Bose, che invece riescono tranquillamente a dialogare con Spotify.

Insomma, per poter fare una scelta accurata hai la necessità di capire quali sono le caratteristiche aggiuntive che possono fare la differenza nella fruizione della tua musica, perché per tutto il resto si parla di due applicazioni ugualmente valide e affidabili.