L’intelligenza artificiale di Google sulle automobili Renault

25/07/2020
La tecnologia automobilistica avanza sempre più velocemente, di pari passo con gli altri settori industriali. In tempi recenti abbiamo infatti visto comparire un nuovo tipo di automobile, dotato di computer di bordo che rende il veicolo “intelligente”, capace cioè di eseguire un grande numero di funzioni che vanno oltre quello che ci si aspetta da un’automobile. I modelli più avanzati a livello tecnologico sono dotati di pilota automatico, attraverso l’uso di sensori di prossimità e telecamere, oltre a mettere a disposizione un vero e proprio computer dotato di app, schermo, che si può connettere ai diversi dispositivi mobili di cui oggi non si può fare a meno.
La tecnologia non avanza però solamente nel prodotto finito, ma anche nella produzione. Ne è un esempio l’annuncio della collaborazione tra Google e Renault dello scorso 9 luglio, che ha l’obiettivo di accelerare la digitalizzazione degli impianti di produzione e della catena di distribuzione. In particolare, Renault farà uso di Google Cloud, sfruttando le loro conoscenze in machine learning e intelligenza artificiale per unirla alla sua esperienza nella produzione di automobili, creando nuove soluzioni industriali.
Le due aziende inizieranno anche un programma per accrescere le abilità e le competenze digitali degli impiegati del Gruppo Renault. Vediamo in dettaglio in cosa consiste questa collaborazione.
Digitalizzazione degli impianti di produzione
Il gruppo Renault contribuisce da anni alla visione di Industria 4.0, ovvero una nuova industria che punta sull’automazione della produzione attraverso l’uso di nuove tecnologie, il miglioramento delle condizioni di lavoro e un aumento della produttività. Per questo motivo, dal 2016 Renault ha iniziato a sviluppare le proprie piattaforme digitali che consentono di connettere i dati del lavoro di 22 impianti in tutto il mondo, che producono il 76% dei veicoli, e più di 2500 macchinari. È qui che entra in gioco Google Cloud, che punta in particolare a ottimizzare queste piattaforme di gestione dei dati industriali realizzate da Renault.

L’esperienza di Google Cloud nel campo dell’analisi di dati, machine learning e intelligenza artificiale permetterà a Renault di migliorare la propria produttività, di diventare più efficiente ed ottimizzare i vari processi industriali, la qualità dei prodotti, diminuire l’impatto ecologico e molto altro, attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative nel campo dell’industria automobilistica.
Sviluppo di competenze digitali
Un altro fattore essenziale per la collaborazione tra le due aziende è la formazione del personale, che verrà portato avanti attraverso un programma volto al potenziamento delle abilità dei reparti produttivi, ingegneristici e dei tecnici informatici attraverso sessioni di lavoro e addestramento con il team di Google.
Secondo quanto detto da José Vicente de los Mozos, il direttore della produzione e della logistica di Renault, la collaborazione garantirà un’accelerazione nello sviluppo dell’Industria 4.0 di Renault, trasformando e connettendo gli impianti di produzione nel mondo per migliorare lo standard di eccellenza e performance. Sarà anche una grande collaborazione formativa per il personale che potrà beneficiare di un corso di alto livello sulla gestione di dati informatici.
Il CEO di Google Cloud, Thomas Kurian, ha invece sottolineato l’importanza dell’innovazione nell’industria automobilistica, e come la tecnologia digitale portata da Google possa avere un impatto sostanziale sulla produzione.