Lotta ai cuscinetti contraffatti con l’app per Android e iOS

Lotta ai cuscinetti contraffatti con l’app per Android e iOS

11/08/2022 0 By Redazione

Quando si va dal meccanico per una riparazione spesso ci viene posta la fatidica domanda “Vuoi il ricambio originale, uno compatibile o un rigenerato?”. E, troppo spesso, ci facciamo prendere dalla voglia di risparmio scegliendo la soluzione meno cara, ma sempre con la sicurezza che la riparazione sarà coperta da una forma di garanzia, di durata variabile secondo il ricambio scelto, ma comunque valida.

Un discorso diverso se ci viene montato un ricambio falsificato che ci costerà come l’originale ma che potrebbe provocare danni seri o, addirittura, causare incidenti con conseguenze imprevedibili.

I cuscinetti auto a sfere e rulli

Se ci pensiamo un attimo un un’auto ci sono centinai, forse migliaia di componenti che ruotano a velocità spesso elevate e devono essere perfettamente in asse sul loro supporto per lavorare con la massima efficienza e senza introdurre attriti o vibrazioni. Il compito di mantenere queste partiti in movimento perfettamente efficienti è affidato, quasi sempre, ai cuscinetti a sfere o ai cuscinetti a rulli.

La costruzione dei cuscinetti richiede l’impiego di acciai specifici e lavorazioni di altissima precisione, dove la tolleranza delle dimensioni si misura in micron (più precisamente il micromètro), che equivale a un milionesimo di metro (in pratica 0,001 millimetri).

Le contraffazioni dei cuscinetti auto

La differenza di prezzo fra un acciaio speciale per cuscinetti, estremamente duri e praticamente privi di impurità, e un tipo di acciaio meno resistente all’usura e con alcune impurità è abbastanza sensibile consentendo a produttori senza scrupoli di abbattere i costi producendo cuscinetti contraffatti, apparentemente identici, anche nell’imballo, all’originale e venduti a prezzi simili, ma destinati ad aver breve vita e a provocare danni alla meccanica con rotture improvvise. Spesso anche il meccanico che monta il pezzo contraffatto è vittima della truffa e per un risparmio di pochi euro rischia di perdere la reputazione.

App per scoprire ricambi falsi

Riconoscere un cuscinetto contraffatto è un lavoro da esperti in quanto i falsari riescono a riprodurre praticamente tutto, dall’imballaggio al componente stesso. I principali produttori di cuscinetti, per contrastare il fenomeno della contraffazione, si sono associati e hanno fornito i dettagli per la creazione di un’app per Android e iOS che aiuterà i professionisti del settore e gli autoriparatori di identificare immediatamente i pezzi sospetti.

I consigli della WBA

La WBA (World Bearing Association) oltre a fornire, gratuitamente, l’app per scansionare il numero di serie del cuscinetto “sospetto” per identificare un possibile falso, spiega agli autoriparatori come mettersi al riparo da truffe partendo da un concetto: i cuscinetti falsi sono difficili da rilevare. Non saranno graffiati, arrugginiti o sporchi.

Non saranno necessariamente nemmeno più economici. Ma quando ci si trova di fronte a un prezzo troppo bello per essere vero o se, improvvisamente, la disponibilità aumenta allora è il caso di prestare attenzione e farsi aiutare dai produttori di marchi premium.

Se l’app ci segnala che il codice è nel database ma è stato scansionato numerose volte o che il codice è sconosciuto, piuttosto che contattare il fornitore o il distributore, che potrebbe essere consapevole della truffa e lavorare per nascondere le prove e le informazioni è preferibile contattate il produttore del marchio e le forze dell’ordine in modo da avviare indagini accurate che potrebbero portare all’identificazione anche dello stabilimento di origine spezza la catena.

Ti consiglio di leggere anche:

Viaggiare in auto in Europa, le dotazioni obbligatorie

Come smaltire le batterie delle auto elettriche e il costo

Guidare in estate, 5 consigli per evitare rischi