Michelin – General Motors, partnership per UPTIS, la gomma senza aria

12/11/2019
Dal 2024 con “UPTIS Prototype” le macchine potranno viaggiare su pneumatici senza aria. Questo il progetto che sta nascendo dall’accordo tra Michelin, la nota casa francese di pneumatici e il colosso automobilistico, General Motors. I nuovi pneumatici sono pensati per veicoli adibiti ovviamente al trasporto passeggeri e, al momento, vengono testati su Chevrolet Bolt E, un veicolo elettrico. Ben presto, però, i test verranno effettuati su auto tradizionali per esperimenti su strada. UPTIS Prototype, conosciuto anche come Unique Punctureproof Tyre System, sarà privo di aria e, proprio per questo, l’automobilista potrà viaggiare tranquillo, esente da pericoli quali forature, cali improvvisi di pressione e scoppi imprevisti, causati da buche o detriti eventualmente presenti su strada.
Inoltre, l’uso di questi pneumatici innalzerà i livelli di sicurezza, abbassando il numero di interventi per la manutenzione e la cura da dedicare al veicolo e alla gomma stessa. Gomma che non andrà incontro all’usura irregolare causata dal battistrada o dalla sua cattiva manutenzione. Essi sono ecosostenibili, poiché diminuiscono le materie prime per fabbricare i materiali per la loro sostituzione o per la fabbricazione della ruota di scorta. Ruota di scorta che, praticamente, non servirà più, visto che il pneumatico senza aria non si forerà. Grazie ad UPTIS, Michelin riuscirà a perseguire il concetto VISION, di cui si è parlato nel 2017 al Movin’On Summit.
L’ideale VISION si basa su 4 fondamentali principi guida: 100% ecosostenibile, stampato in 3 D, connesso e, ovviamente airless (privo di aria). Florent Menegaux, amministratore delegato di Michelin, non nasconde l’entusiasmo per il progetto e per la partnership con General Motors: “UPTIS dimostra che la vision di Michelin per un futuro di mobilità sostenibile è chiaramente un sogno realizzabile. Grazie al lavoro svolto con partner strategici come GM, che condividono le nostre ambizioni di trasformare la mobilità, possiamo toccare il futuro già oggi”. La ruota UPTIS è un’evoluzione del modello TWEEL, esperimento passato di Michelin, che aveva già progettato un prototipo di pneumatico senza aria. UPTIS e TWEEL presentano elementi comuni e caratteristiche differenti.
Essi, infatti, presentano un medesimo design nel gruppo – ruota pneumatico e raggi che propongono un anello esterno per il trasporto del carico. Anche esteticamente presentano elementi di congiunzione, ma UPTIS ha una marcia in più, poiché può sopportare il peso di un’automobile e dei passeggeri con guida secondo standard di velocità autostradali. Tuttavia, l’esperimento pilota con TWEEL ha certamente agevolato il lancio di UPTIS. Nonostante il nuovo pneumatico migliori le prestazioni e la conduzione del veicolo, i passeggeri difficilmente noteranno la differenza tra UPTIS ed una ruota standard nel corso di un viaggio in auto. Ovviamente, i benefici di UPTIS sono molto più vantaggiosi. Anche se non può avvertire un maggiore confort mentre è in viaggio, l’automobilista vivrà più serenamente anche i percorsi più lunghi e gli itinerari più complessi, poiché sarà consapevole che non andrà incontro a problemi legati alla pressione, all’eventuale foratura o scoppio di gomme.