Microsoft acquista ClickChamp ed investe sulla multimedialità

14/09/2021
Microsoft ha acquistato ClipChamp, piattaforma web, che consente la creazione e l’editing di video, mettendo a disposizione una serie di template, una collezione di asset e strumenti dedicati. L’azienda di Redmond afferma che l’acquisto della piattaforma ClickChamp non è casuale, perché il video non è da considerarsi strumento finalizzato soltanto all’intrattenimento. Ma è diventato strategico anche nel mondo degli affari e del business. Grazie ai video, sottolinea la Microsoft, tutte le informazioni scritte contenenti istruzione, rapporti, comunicazioni, record di attività, apprendimento, sono state sostituite, risultando di più facile comprensione e fruizione.
Qualche anno fa, l’editing e la creazione dei video erano attività consentite solo dai professionisti del settore. L’utente medio non disponeva delle giuste capacità, poiché generare e montare un video era molto complesso, richiedeva tempo, il possesso di abilità e competenze specialistiche. E, alla fine, dopo tanto lavoro, la qualità era scadente e il risultato insoddisfacente. Ma Microsoft ha colto l’onda di cambiamento e ha notato che il video è diventato il nuovo mezzo di diffusione per gli affari, di piccole o grandi dimensioni. Le organizzazioni si affidano proprio ai video per diffondere e pubblicizzare un’idea, spiegare un processo alla squadra aziendale o comunicare all’esterno l’essenza del proprio business.
Nato nel 2013, ClipChamp consente la creazione ed il montaggio di video “in-browser”, aprendo a tutti la possibilità di raccogliere, narrare e condividere storie di interesse. L’azienda di Redmond spiega come ClipChamp coniughi “la semplicità di una web app con la capacità di elaborare video utilizzando la piena potenza di calcolo di un PC”. Questa possibilità si concretizza grazie alla presenza dell’accelerazione del “processore grafico” (GPU). E, la vera novità, aggiungono ancora dalla Microsoft, sta nel fatto che, in precedenza, questa possibilità era rintracciabile solo nelle applicazioni dedicate alla realizzazione dei video tradizionali. Grazie alla presenza di “template – driven” e all’attenzione mirata sui task, tutti gli utenti hanno la certezza di poter creare e realizzare contenuti multimediali con ClipChamp. La piattaforma, poi, è dotata di una ricca collezione di filtri, stili, transizioni e media stock, oltre che dalla presenza di un “editor di compositing audio e video multi traccia”. Queste opzioni consentono di effettuare un controllo finale del lavoro realizzato e di conferire un tocco artistico al video realizzato. E, al termine del lavoro, essendo una piattaforma studiata anche per i social media, ClipChamp supporta l’utente nella condivisione della sua storia. L’azienda di Redmond ha come obiettivo supportare piccoli imprenditori, professionisti del mercato, influencer, ma anche studenti, professionisti del settore educativo, famiglie e operatori dell’informazione nel realizzare prodotti multimediali importanti, ma con poco sforzo.
A prescindere dal contenuto realizzato, con ClipChamp, la Microsoft vuole mettere a disposizione di tutti gli utenti validi strumenti per confezionare video destinati ad usi diversi per differenti settori. ClipChamp è una web app che fruisce della piena potenza del computer; pertanto, l’azienda di Redmond lo considera “come una naturale estensione delle esperienze di produttività potenziate dal cloud di Microsoft 365 per gli individui, le famiglie, le scuole e le imprese”, oltre che “un valido strumento per Windows, che può essere esso stesso una piattaforma per la creatività”.