Nell’aggiornamento Privacy 2021 di WhatsApp possono essere limitate alcune funzioni

Nell’aggiornamento Privacy 2021 di WhatsApp possono essere limitate alcune funzioni

WhatsApp è in continuo aggiornamento per migliorare sempre di più le sue funzioni. Abbiamo provato già da qualche giorno la possibilità di aumentare la velocità delle registrazioni vocali, strumento molto interessante che è piaciuto alla maggior parte degli utenti. Tuttavia, la sezione dove WhatsApp intende migliorare maggiormente è quella relativa alla privacy. Infatti, il sistema di messaggistica in sé non è mai stato contestato da nessuno. L’unico problema è stato sempre quello della sicurezza delle conversazioni, data la forte concorrenza di altre piattaforme, sotto alcuni punti di vista più sicure, come Telegram e Signal. Proprio per questo motivo, infatti, WhatsApp ha introdotto nel 2016 la crittografia end-to-end, in grado di proteggere le chat dagli attacchi esterni. Grazie a questa importante modifica, se ci si dovesse chiedere quali chat scegliere tra le applicazioni di messaggistica più sicure per il telefonino, WhatsApp resta comunque tra le più consigliate. Ma che cosa cambia con il nuovo aggiornamento dello scorso 15 maggio 2021? Scopriamolo insieme.

Da questo momento si potrà comunicare con più aziende, senza contattarle tramite mail o numero di telefono. La comodità di questa piattaforma è essenziale e, se si volessero chiedere informazioni o fare acquisti, il tutto diventa più rapido, immediato e colloquiale. L’utente può scegliere, inoltre, di bloccare o eliminare l’azienda da WhatsApp come se fosse un contatto come gli altri. Tuttavia, specialmente quando si cerca di interagire con attività molto grandi che, quindi, presentano numerosi messaggi inviati da possibili clienti, può capitare che le aziende decidano di utilizzare Facebook come fornitore di servizi tecnologici per la gestione di alcune risposte per loro conto. In questi casi, la chat sarà contrassegnata con un’etichetta, in modo tale da mostrare all’utente quando avviene questo processo. Inoltre, per quanto riguarda il nuovo aggiornamento, in alcune sezioni della privacy sono state aggiunte ulteriori informazioni e, inoltre, ne sono state create altre. L’impaginazione relativa all’informativa dei termini della sicurezza è stata semplificata per agevolare e migliorare la comprensione di tutti gli utenti. E’ importante sottolineare, infine, che con questo nuovo aggiornamento non è stata limitata alcuna funzione, bensì sono state perfezionate le fonti attraverso le quali ogni singolo utente può documentarsi e comprendere maggiormente come la piattaforma di messaggistica di Mark Zuckerberg protegge la comunicazione online.