Perché le altre app per ascoltare musica non possono essere come Apple Music Classical

Perché le altre app per ascoltare musica non possono essere come Apple Music Classical

Sei un amante di musica classica, ma il tuo più grande problema è sempre stato trovare un modo per ascoltarla dal tuo smartphone in buona qualità? Allora ti farà sicuramente piacere sapere che Apple Music ha recentemente lanciato la sua sezione “Classical” in Italia, offrendo agli appassionati di musica classica un’ampia selezione di brani e album in ottima qualità.

Per ora l’applicazione è disponibile solo sui dispositivi iOS, ma in futuro potrebbe diventare disponibile anche per chi ha uno smartphone Android. Ma vediamo meglio cos’è e cosa offre Apple Music Classical.

Che cos’è Apple Music Classical

Gli utenti che abbiano un dispositivo Apple possono usare l’applicazione Apple Music Classical gratuitamente su tutti i loro dispositivi, compresi iPhoneiPadMacApple Watch.

Per accedere alla sezione “Classical” di Apple Music bisogna solo avere un abbonamento a Apple Music, che può essere di un qualsiasi tipo tra quello Voice, Studenti, Individuale o Famiglia. Questo abbonamento ha un costo mensile e offre un accesso illimitato a tutti i brani, album e playlist disponibili sulla piattaforma.

Se ancora non hai un abbonamento, potrebbe interessarti il fatto che Apple Music offre anche un periodo di un mese di prova gratuito per i nuovi utenti, che consente comunque di testare il servizio senza alcun impegno.

Cosa si può fare con Apple Music Classical?

Ma cosa rende Apple Music Classical diverso da altri servizi di streaming di musica classica? Qui ti mostrerò alcuni dei motivi per cui dovresti seriamente pensare di cominciare ad usare Apple Music Classical:

1. Un vasto catalogo di musica classica

La sezione “Classical” di Apple Music presenta un vasto catalogo di brani di musica classica, che spazia da Bach a Beethoven, passando per Mozart e Haydn, fino ai compositori contemporanei. Gli utenti possono ascoltare le performance di alcuni dei migliori musicisti classici del mondo, come Martha Argerich, Lang Lang e Yo-Yo Ma, e scoprire nuovi talenti emergenti della musica classica.

2. Ottima qualità audio

La cura e la qualità delle selezioni e dei contenuti è ciò che rende Apple Music Classical così interessante se sei un appassionato di musica classica. Apple Music ha infatti dedicato molta attenzione alla cura dei dettagli, selezionando oltre 5 milioni di brani di alta qualità e garantendo una riproduzione audio di altissimo livello.

Gli utenti possono ascoltare brani in alta definizione, con una qualità audio senza compromessi, grazie alla tecnologia Apple Lossless Audio fino a 24 bit e 192 kHz. Inoltre, con l’audio spaziale, sarà come se l’utente stia ascoltando l’opera in prima fila, con l’audio che arriva da ogni direzione.

3. Un’interfaccia semplice ed intuitiva

Ma non è solo la qualità dell’audio che rende Apple Music Classical un servizio unico. La sezione è stata progettata in modo da offrire agli utenti una navigazione semplice e intuitiva. L’utente saprà sempre che cosa sta ascoltando, perché saranno visibili il titolo dell’opera, il nome dell’orchestra, chi la dirige e tanto altro ancora.

Grazie al pannello Scopri, inoltre, l’utente può esplorare con molta facilità il catalogo musicale, cercando in base ai compositori, ai periodi, ai direttori d’orchestra e ai diversi sottogeneri della musica classica.

4. Approfondimenti e guide degli esperti

Oltre a tutto ciò, si può accedere anche a informazioni biografiche sui compositori e a delle vere e proprie guide da parte di esperti del settore, che aiuteranno gli utenti a conoscere meglio e ad esplorare in modo più consapevole questo genere musicale. Questo è particolarmente utile per chi si vuole avvicinare alla musica classica per la prima volta.

L’utente, infatti, può ascoltare playlist dedicate che ripercorrono la storia della musica classica, con inclusi i commenti degli esperti e le opere di compositori chiave per il periodo in questione. Ma può tornare utile anche a chi è già appassionato di musica classica, poiché si può accedere ai retroscena di alcune registrazioni e, grazie alla playlistGemme nascoste“, si possono scoprire le opere meno note di alcuni compositori.

Ti consiglio di leggere anche…

Apple Music Sing: il nuovo karaoke di Apple ti farà cantare a squarciagola

Come trasferire le playlist da Spotify a Apple Music

Come impostare un timer di spegnimento per Apple Music su Android