TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Perché non è possibile utilizzare Skype senza un account Microsoft?

Perché non è possibile utilizzare Skype senza un account Microsoft?

By nicolacuna

Se ancora ti stessi chiedendo se è possibile chiudere il tuo account Microsoft ma continuare ad utilizzare Skype allora inutile farti perdere altro tempo, ti rispondo immediatamente: no, non può esistere Skype senza un account Microsoft attivo. 

E il perché è anche abbastanza intuibile e scontato. Skype, infatti, altro non è che un servizio offerto proprio da Microsoft, in altre parole è come se tu volessi usare un optional di una particolare auto, proprio e unico di quella particolare auto, senza però avere quell’auto. E’ possibile? Assolutamente no. Non è possibile separare il profilo Skype dall’account Microsoft: se si chiude l’account Microsoft, oltre a non poter più accedere a Skype, si dovrà necessariamente rinunciare ad ogni altro servizio offerto da Microsoft, come ad esempio outlook.com, OneDrive, Windows e tutti gli altri. 

A tal proposito, ti suggerisco vivamente di riflettere bene prima di prendere una decisione del genere. Per quanto ci siano diversi modi per sopperire agli stessi servizi di Microsoft utilizzando, per esempio, i servizi dei vari competitors, devi considerare anche che la maggior parte degli utenti di internet, fanno riferimento a Microsoft e difficilmente decidono di privarsene. Questo potrebbe comportarti, nel tempo, tutta una serie di difficoltà di interazione che potresti tranquillamente evitare, semplicemente decidendo di non chiudere il tuo account Microsoft, per quanto tu possa, al momento, utilizzarlo poco e niente. 

Detto ciò, se dovessi essere pienamente convinto di questa tua decisione ora ti spiegherò come chiudere definitivamente il tuo account Microsoft. Si tratta di una procedura abbastanza semplice e che ti richiede soltanto pochi minuti. 

Come prima cosa devi accedere alla pagina di chiusura account di Microsoft (ti potrebbe essere richiesto di effettuare l’accesso e verificare la password del tuo account). Una volta fatto questo, seleziona il pulsante Successivo e ti comparirà un elenco a discesa in cui dovrai selezionare un valido motivo per giustificare la tua volontà di chiudere definitivamente il tuo account. Questo serve unicamente a fini statistici, in modo che Microsoft possa analizzare l’eventuale disagio, correggerlo proprio per evitare che altri utenti decidano di chiudere il proprio account per lo stesso motivo. Quindi, a questo punto, seleziona la voce Contrassegna l’account per la chiusura e stop, hai terminato la procedura. 

Tieni a mente però che il tuo account Microsoft sarà chiuso soltanto una volta superati i sessanta giorni. Questa è una ulteriore possibilità che offre Microsoft al fine di invitare l’utente ad una riflessione più accurata sull’atto di chiusura dell’account e offrire comunque l’opportunità, tramite un semplice accesso nell’arco dei suddetti sessanta giorni, di recuperare l’account annullando, dunque, l’operazione di chiusura. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: