Quando è uscito il primo Smartphone in Italia?

13/06/2020
Il primo dispositivo a cui possiamo dare la definizione di Smartphone nasce nel 1992. E’ un telefono prodotto dalla IBM chiamato “Simon” con un touch screen interagibile con un pennino: lo schermo non era ovviamente a colori e presentava solo delle applicazioni standard, come il calendario e la rubrica.
Del Simon però sono state prodotte solo cinquantamila copie e non è mai arrivato al mercato Italiano.
Nonostante successivamente siano stati prodotti dispositivi che possono essere classificati comunque come Smartphone, quelli che hanno cambiato radicalmente l’idea di cellulare, nel mondo e in Italia, arriveranno molti anni più tardi, e si baseranno su due sistemi operativi: Ios ed Android.
- Il primo Smartphone Apple in Italia
- Il primo Smartphone Android in Italia
L’ordine delle due categorie è quello cronologico della loro uscita, però prima di iniziare la loro descrizione è giusto fare una piccola parentesi. Nel maggio 2007 è uscito per la prima volta in assoluto uno smartphone con uno schermo touch capacitivo, l’LG KE850. Esso è nato dalla collaborazione tra Lg e Prada, infatti è conosciuto proprio come LG Prada, ed ha avuto un discreto successo mondiale vendendo nei primi 18 mesi un milione di copie, ma anch’esso non raggiunse mai la penisola italiana.
Il primo Smartphone Apple in Italia
Soltanto un mese dopo, nel giugno dello stesso anno, nasce l’iPhone, uno smartphone con schermo capacitivo multi-touch prodotto dalla Apple. Il palmare però non arriva subito nel mercato italiano, ma dobbiamo aspettare fino all’11 luglio 2008. Questa è la prima volta infatti che gli italiani hanno accesso ad uno smartphone. Il prodotto è sensazionale per l’epoca: si presenta con uno schermo LCD da 3.5 pollici, cinque tasti fisici, tra cui quello centrale, una batteria da 1400 mAh, una fotocamera posteriore da 2Mpx, dispone di una connessione Wi-fi o telefonica 2G (in realtà in Italia arriva solo la versione 3G) e una scelta tra 4, 8 o 16 GB di memoria.
Per quanto tutte queste caratteristiche siano ormai superate, per l’epoca erano assolutamente innovative, soprattutto in italia. Inoltre il sistema operativo era già reduce da un anno di esperienza nel mercato americano e aveva già risolto i principali problemi che erano stati criticati al lancio: il problema della digitazione che non presentava alcun feedback fisico a differenza dei tastierini numerici precedenti è stato risolto grazie allo sviluppo di una tastiera con il classico correttore; alcuni problemi relativi agli sms (non era possibile cancellare singoli messaggi ma solo intere conversazioni, oppure non si poteva ruotare il telefono per avere la tastiera in orizzontale) sono stati risolti con aggiornamenti al firmware.
Il primo Smartphone Android in Italia
Molti pensano che il primo smartphone Android arrivato in italia sia il Samsung Galaxy. In realtà è stata l’HTC con il suo palmare, HTC Dream, a sbarcare con un sistema operativo Android in Italia il 19 marzo 2009. Il cellulare in realtà era stato presentato sei mesi prima ed era già stato commercializzato in America a partire dal gennaio dello stesso anno. Questo smartphone aveva delle caratteristiche abbastanza simili all’iPhone, differenziandosi però nel design, nella memoria interna di soli 200 Mb (espandibili però fino a 8 Gb tramite una micro Sd) e dalla presenza di una tastiera fisica sotto lo schermo, aumentando però lo spessore del telefono (17,1 mm contro gli 11,6 dell’iPhone).
Per un vero e proprio concorrente dello smartphone di casa Apple abbiamo dovuto aspettare però il 29 giugno 2009, con l’uscita del primo Samsung Galaxy.