Scopri come smascherare gli impostori su Twitter: la guida definitiva per segnalare i profili falsi

Scopri come smascherare gli impostori su Twitter: la guida definitiva per segnalare i profili falsi

Ti sei accorto o ti hanno segnalato la presenza di un profilo fake su Twitter con il tuo nome e non sai come bisogna tutelarsi in questi casi? Non preoccuparti, seguendo le linee guida di questo post, la tua identità ed informazioni personali saranno al sicuro.

I profili falsi oggi sono un fatto rilevante nella vita di ognuno di noi, e indipendentemente dal tipo di social, nella maggior parte dei casi, l’utente diviene vittima di un comportamento degradante, passibile di condanna penale. Twitter, infatti, non consente in nessun modo l’impersonificazione di individui, gruppi o organizzazioni al fine di fuorviare, confondere o turbare l’esperienza altrui su uno dei social più famosi. L’impegno preso dalla piattaforma è quello di mettere a disposizione dei propri utenti un ambiente autentico.

Questo vuol dire che quando apri il tuo account, devi poterti fidare del fatto che la persona o l’organizzazione indicata in un altro profilo, ne rappresentino effettivamente i titolari. Dunque, il fatto che non sia richiesto il vero nome o la vera immagine del profilo non autorizza gli utenti a creare identità fittizie: questo perché gli account che utilizzano informazioni ingannevoli possono compromettere l’integrità delle tue conversazioni su Twitter.  Ma partiamo per gradi.

Come capire se un profilo è un fake su Twitter

Uno degli elementi principali di un’identità reale su Twitter, è il profilo di un account che presenta un nome utente identificativo e una bio. L’identità di un account è ingannevole ai sensi di queste norme se per presentarsi utilizza informazioni false, risultando così, come utente non associato effettivamente al titolare dell’account in questione: questo può confondere te o gli altri utenti riguardo l’affiliazione di quest’ultimo.

A tal proposito, tutte le identità che presentano caratteristiche fake utilizzando foto rubate o generate dal computer, come anche nomi inventati o organizzazioni non realmente esistenti risultano, in questo modo, ingannevoli o manipolatori. Considerato ciò, Twitter elenca una serie di comportamenti che portano alla violazione delle proprie norme:

  • Impersonificazione: non è consentito asserire di essere una persona, un gruppo o un’organizzazione esistente
  • Identità false ingannevoli: non è consentita la presenza di un’identità falsa con l’utilizzo di foto rubate o che ritraggono altre persone, bio rubate e/o copiate oltre a informazioni volutamente fuorvianti

Per verificare l’effettiva conformità degli account a queste norme vengono considerati alcuni fattori:

  • Il profilo ritrae il titolare dell’account: utilizza il nome del titolare (nonostante a volte, l’utilizzo di pseudonimi)
  • Il profilo ritrae un’altra persona, un gruppo o un’organizzazione: in questo caso la piattaforma verifica l’effettiva autenticità dell’immagine che viene utilizzata
  • L’immagine mira a ingannare gli altri utenti: in questo caso Twitter andrà ad analizzare il contesto nel quale l’immagine è stata utilizzata e se nel profilo viene specificato che l’account non è affiliato al soggetto ritratto, come nel caso di account satirici, di cronaca o gestiti da fan.

Allo stesso modo, Twitter permette agli utenti e a te la possibilità di presentarti come meglio credi e al tempo stesso di controllare la tua privacy, per questo viene contemplato anche l’utilizzo di pseudonimi, a patto che questi non violino le norme sopra indicate:

  • account che condividono con te solo il nome
  • account con aspetti simili tra loro
  • account satirici, di cronaca o gestiti da fan che rispettano le norme per questi tipi di profili

Come si fa a segnalare un profilo falso su Twitter

Eventuali violazioni delle norme sopra citate possono essere segnalate liberamente sia da te che dagli altri utenti, in qualità di testimone, direttamente dal profilo dell’account: successivamente le conseguenze a riguardo varieranno in base alla gravità e al tipo di violazione. Clicca qui per segnalare un profilo falso a Twitter.

Eventuali provvedimenti da parte di Twitter

A questo punto Twitter adotterà alcuni provvedimenti come:

  • Modifiche al profilo: se un account risulta poco chiaro riguardo la sua affiliazione ti verrà richiesto di modificarne il contenuto
  • Sospensione temporanea dell’account: se Twitter ritiene che un account ha violato le sue norme può richiedere di fornire un documento di identità ufficiale per poterlo ripristinare
  • Sospensione permanente: se viene attuato un comportamento di impersonificazione o c’è l’utilizzo di un’identità ingannevole, potrebbe esserci la possibilità che l’account venga sospeso definitivamente

Ci sono poi le norme sui marchi, da non sottovalutare. Per marchio si intende un logo, una frase o un dispositivo che distingue sul mercato il bene o il servizio del suo proprietario. Anche in questo caso, l’utilizzo di un marchio altrui che possa ingannare o confondere le persone circa l’effettiva affiliazione dell’oggetto in questione, può costituire la violazione delle norme sui marchi contemplate da Twitter. Non costituisce violazione:

  • utilizzare un marchio commerciale in un modo che non rientra nell’ambito di registrazione del marchio
  • citare espressamente un marchio o utilizzarlo in altro modo corretto

In caso di violazione delle seguenti norme puoi inviare una segnalazione tramite il modulo di segnalazione per i marchi.    Altri provvedimenti che vengono adottati da Twitter in caso di violazione delle norme suddette possono includere:

  • prove anti-spam: l’account viene bloccato e successivamente invitato a fornire informazioni aggiuntive
  • elenco degli URL non consentiti: tutti quei link, cioè, che risultano non sicuri
  • eliminazione di Tweet e blocco temporaneo di account
  • sospensione permanente: in caso di violazioni gravi l’account verrà sospeso in modo permanente

Ti consiglio di leggere anche…

Twitter aggiunge il pulsante dei sottotitoli su Android che devi provare subito

Mastodon, cos’è e come iscriversi all’alternativa di Twitter

Come disabilitare l’algoritmo di Facebook, Instagram e Twitter: dimostra che esisti!