TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come far smettere ChatGPT (e gli altri strumenti AI) di scusarsi

Come far smettere ChatGPT (e gli altri strumenti AI) di scusarsi

By fogliotiziana

In un mondo in cui l’intelligenza artificiale (IA) è sempre più integrata nella nostra vita quotidiana, è interessante vedere come a volte possa sembrare stranamente umana. Una di queste curiose manifestazioni è la tendenza di alcuni modelli linguistici, come ChatGPT di OpenAI, a scusarsi anche quando non serve. Come si può evitare che le IA abbiano questa abitudine?

Perché ChatGPT si scusa sempre e come farlo smettere

ChatGPT è noto per iniziare le sue risposte con frasi come: “Mi scuso per la confusione…“; “Mi scuso se le mie risposte non soddisfano le tue aspettative…“; “Mi scuso per eventuali imprecisioni nelle mie risposte…“; ecc.

Perché l’intelligenza artificiale si scusa anche se la sua risposta è corretta? Forse perché le risposte dell’intelligenza artificiale sono generate da un insieme di linee guida e dati di addestramento. Nelle sue risposte può utilizzare un linguaggio educato ed espressioni cortesi.

Esiste una soluzione per ridurre, o addirittura eliminare, le scuse eccessive di ChatGPT: dargli una “personalità” che cambi il modo in cui risponde o chatta.

Ecco un esempio di come farlo:

Rispondi come se fossi una persona sicura e intransigente per il resto della conversazione“.
Dopo aver dato questa istruzione, ChatGPT potrebbe rispondere a un’affermazione errata in questo modo:

Capisco che tu abbia una visione diversa, ma nella matematica convenzionale 2 + 2 è uguale a 4. Questo è un principio fondamentale che è stato dimostrato da anni. Questo è un principio fondamentale che è stato universalmente accettato per secoli“.

È un modo interessante per adattare al volo la personalità dell’IA a contesti specifici.

Potrebbe essere necessario ripetere questa istruzione nel corso della conversazione se inizia a perdere il suo effetto. Potresti anche ottenere delle risposte divertenti se ti spingi un po’ più in là.

Nota bene: sebbene questo metodo possa ridurre le scuse dell’IA, non le elimina completamente. L’IA continuerà a scusarsi di tanto in tanto, ma non così spesso come prima. Questo esempio illustra la flessibilità e l’adattabilità dei modelli linguistici come ChatGPT. Modificando le istruzioni che diamo all’intelligenza artificiale, possiamo influenzare il modo in cui interagisce con noi, il che può portare a esperienze più personalizzate e coinvolgenti.

In definitiva, anche se a volte l’IA può dare l’impressione di essere umana scusandosi, non dobbiamo dimenticare che non ha sentimenti o emozioni e le sue scuse sono solo un riflesso dei dati su cui è stata addestrata.

Ti consigliamo anche

ChatGPT è davvero più creativo del 99% degli esseri umani?

7 prompt ChatGPT per scrivere contenuti migliori (e non sembrare un robot)

Che cos’è il limite di inserimento dei caratteri di ChatGPT e si può aggirare?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: