Si possono usare insieme Google Chrome e Alexa?

Si possono usare insieme Google Chrome e Alexa?

Le società nel settore informatico sono tra le più ricche al mondo e la loro importanza è in continua crescita, grazie al sempre maggiore numero di utenti di Internet e all’uso che ne facciamo quotidianamente. Tra queste, due di quelle più importanti e che sicuramente tutti conosceranno sono Google e Amazon.

Google è ovviamente l’azienda che ha dato origine all’omonimo motore di ricerca, utilizzato da circa il 92% dell’utenza internet e che senza dubbio è entrato a far parte delle nostre vite. Ma l’azienda non si è fermata qui ed ha portato avanti tantissimi altri progetti, tra cui uno dei più riusciti è Google Chrome, il browser web che ad oggi è anch’esso il più usato dal pubblico, con circa il 76% dell’utenza totale.

Non è un caso che esso sia il più popolare, presenta infatti moltissimi vantaggi che rendono perfetta l’esperienza dell’utente. A partire dalla semplicità d’uso, con una grafica pulita e intuitiva, per proseguire con la velocità, fattore fondamentale nella vita frenetica di oggi, e poi la sicurezza, che Google non prende sotto gamba fornendo protezione da pericoli.

Il cavallo di battaglia di Chrome però è sicuramente la personalizzazione, portata all’estremo attraverso le tantissime app ed estensioni scaricabili e applicabili al browser.

Amazon è invece l’azienda leader nel commercio elettronico, che permette di acquistare prodotti da un catalogo praticamente infinito e che verranno poi recapitati direttamente a casa del cliente da un corriere. Tutti ormai ne fanno uso per via della comodità e facilità d’uso e la vasta scelta di prodotti che fornisce. Ma un altro prodotto realizzato da Amazon e che ha riscosso successo è Alexa, un assistente virtuale intelligente rilasciato inizialmente solo negli Stati Uniti nel 2014, ma che ora a distanza di anni è disponibile in più di 40 paesi inclusa l’Italia, in cui è arrivato il 30 ottobre 2018. 

Alexa è capace di riconoscere comandi vocali, ed è capace di rispondere e interagire parlando, simulando una conversazione. Può inoltre eseguire una grande varietà di funzioni, come riprodurre musica, rispondere a domande ricercando sul web, creare promemoria, controllare altri dispositivi intelligenti, ecc. Gli utenti possono poi ampliare le capacità di Alexa attraverso l’installazione di “Skill”, che possono essere considerate delle app che forniscono funzionalità aggiuntive, solitamente sviluppate da terze parti.

Google Chrome e Alexa sono quindi due prodotti di grande successo di queste aziende, entrambi altamente personalizzabili attraverso l’aggiunta di estensioni o skill. A questo punto può sorgere la domanda: si possono usare insieme Google Chrome e Alexa? Esistono delle app che lo permettono?

Basterà una ricerca web per scoprire che è possibile, ma solamente attraverso l’uso di estensioni e skill sviluppate da terze parti, che richiedono quindi le necessarie precauzioni prima di essere scaricate. Richiedono infatti installazione di un’estensione su Chrome e la relativa skill su Alexa, che una volta collegate all’account amazon, funzionano in sincronia, permettendo ad Alexa e al browser di comunicare. Un altro punto a sfavore è però l’assenza di una localizzazione italiana, motivo per cui i comandi vocali saranno disponibili solamente in lingua inglese. Una volta completate le installazioni quindi potrete controllare il vostro browser Chrome attraverso i comandi vocali di Alexa. Raccomandiamo in ogni caso di verificare l’attendibilità delle app prima di scaricarle, soprattutto se non ufficiali e poco conosciute.