TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Strumenti per tracciare e migliorare la SEO del tuo sito web su Google

Strumenti per tracciare e migliorare la SEO del tuo sito web su Google

By Redazione

La SEO, acronimo che sta per Search Engine Optimization, è l’insieme delle regole tecniche e semantiche che aiutano il tuo sito web a posizionarsi sul motore di ricerca. Posizionarsi in modo organico su un motore di ricerca come ad esempio Google, significa aumentare le possibilità di essere trovati dagli utenti che cercano qualcosa, prima che trovino i nostri competitor. Arrivare primi su Google dunque può significare maggior traffico sul sito web e, di conseguenza, potenziali clienti in più. Ma come si fa la SEO? Come si può migliorare il posizionamento del proprio sito web? Lo vediamo in questo articolo. 

Come migliorare la SEO del tuo sito web

Per migliorare la SEO del proprio sito web è necessario anzitutto fare un’analisi precisa di tutti gli aspetti che concorrono al posizionamento: 

  • la velocità e pulizia del sito (SEO onsite)
  • i contenuti (SEO onpage) 
  • i backlink (SEO offsite) 

La SEO si divide infatti in tre grandi aree che devono essere necessariamente curate con la stessa attenzione, affinché un sito web sia performante sul motore di ricerca. In breve, non possiamo pensare che un contenuto ben scritto equivalga ad un posto in prima fila su Google. Perchè questo avvenga infatti, dobbiamo curare anche gli aspetti tecnici del nostro sito (velocità, pulizia del codice, sicurezza dei certificati etc…) e la sua autorevolezza. Per comprendere questo ultimo concetto, leggi il prossimo paragrafo!

Backlink e Site Audit: cosa sono

L’autorevolezza (authority) di un sito è in buona sostanza “l’immagine” che il tuo sito restituisce agli occhi del motore di ricerca. Più il tuo sito ha un’immagine positiva, più il motore di ricerca tenderà a premiarlo, spingendolo in avanti nei risultati. Ma come si ottiene una “buona immagine”? Attraverso quelli che in gergo si chiamano “Backlink”. Un backlink non è altro che “un link di ritorno”, un link cioè che rimanda al nostro sito web, da un altro sito web. Per farti capire questo concetto in modo semplice, pensa ad esempio a quello che accade nel mondo dei social e degli influencer. Quando un influencer promuove un prodotto, siamo naturalmente portati a pensare che quel prodotto sia “degno di nota”, proprio perché è quel preciso personaggio a dargli autorità. 

Il backlink funziona un pò allo stesso modo per il motore di ricerca: più siti web altrettanto autorevoli “citano” il nostro sito web, più Google lo riterrà “degno di nota”. L’autorevolezza di un sito web è determinato da un punteggio standard, più alto è questo punteggio, più possibilità avremo di vedere il nostro sito web scalare posizioni sul motore di ricerca. Come facciamo a conoscere questo punteggio? Attraverso la cosiddetta Site Audit. Fare una Site Audit significa analizzare il sito web in tutte le sue parti ed è un compito che deve necessariamente essere svolto da tools e software in grado di calcolare ogni componente in modo algoritmico. Un ottimo strumento per fare una Site Audit perfetta online è SiteChecker.

Come misurare il ranking del tuo sito web su Google

Nel paragrafo precedente abbiamo parlato di “punteggio”. Ebbene, in gergo questo punteggio si chiama “ranking”. Come misurare il ranking del tuo sito web? SiteChecker è senza dubbio lo strumento online più adatto a svolgere questa funzione. Tramite SiteChecker infatti puoi misurare il ranking del tuo sito web in modo semplice, rapido ed efficace. Ti basterà inserire il tuo sito in piattaforma per ottenere rapporti SEO dettagliati con un controllo personalizzato su tutte le aree. Conoscere il punto da cui partire, quando si fa SEO, è l’unico modo certo per poter migliorare: non puoi sapere come intervenire, se non conosci su cosa intervenire

Come installare SiteChecker

Iscriversi a SiteChecker è molto semplice. Puoi infatti loggarti tramite Facebook, tramite il tuo account Google o registrarti attraverso la mail. Non dovrai scaricare alcun software sul computer, il tool infatti è 100% online. SiteChecker propone ben 7 giorni di prova gratuita, potrai quindi sfruttare tutta la potenza del tool senza pagare nulla. Inizia subito a migliorare le performance del tuo sito web! Prova questo tool e non esitare a contattarci se hai bisogno di saperne di più.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: