Touch ID non funziona: soluzioni per iPhone e Macbook

Touch ID non funziona: soluzioni per iPhone e Macbook

L’Apple ha i suoi modi per proteggere la sicurezza dell’utente. Esiste ad esempio il Face ID, che controlla il volto d’una persona per assicurarsi che questo sia il proprietario effettivo del dispositivo. Vi sono tanti mezzi per assicurare una protezione estesa per il nostro iPhone, iPad o iMac – ma nulla è più efficiente, secondo molti almeno, del Touch ID. Questo sistema funziona infatti tramite la rilevazione delle impronte digitali della persona, il quale è arcinoto che non esistono impronte perfettamente uguali l’uno dall’altro. Come tale è decisamente meno vulnerabile di altri sistemi, ma non esente comunque da problematiche.

Difatti può capitare che il sensore riporterà qualche errore durante la rilevazione o semplicemente non fa passare l’utente. Fortunatamente l’Apple permette d’inserire anche un PIN numerico o una password per procedere, il che significa che se il sensore non funziona, si può comunque continuare usando lo sblocco tramite PIN. Il problema però resta: come possiamo ridurre questi errori e risolvere il problema?

  • Su iPhone ed iPad (iOS / iPadOS)

E’ importante registrare nuovamente la propria impronta all’interno d iOS. Potete fare ciò sia come un impronta aggiunta che anche in sostituzione a quella vecchia. Ricordatevi naturalmente che piccole regole…

  • Assicuratevi che sia il sensore Touch ID sia pulito, così come il vostro non è umido o sporco
  • Poggiate sempre completamente il dito sul tasto, compreso anche l’anello di metallo nel caso (il pulsante Home, insomma, dove è presente il lettore d’impronte).
  • Essendo la pressione della superficie totale in questo caso, è anche importante muovere un po’ il dito ogni tanto, così da assicurare che la scansione sia veramente completa.
  • Aspettate almeno mezzo secondo per ogni pressione. Il sensore Touch ID in genere è molto veloce, ma non bisogna abusare le sue prestazioni.
  • Se è presente una cover protettiva per lo schermo, assicuratevi che non copra il sensore Touch ID o il tasto Home. A meno che non sia designato appositamente per questo sensore, è probabile che agisca da ostacolo.

Andate quindi ad aprire le impostazioni, e passate per la sezione che riguarda le passwords e TouchID. Verrà richiesto il PIN o la password memorizzata. Una volta all’interno, selezionate una qualsiasi impronta memorizzata ed eliminatela, oppure memorizzatene un’altra. Sia detto che se viene rilevata un impronta uguale, iOS può negare la memorizzazione del dito (considerato che ha già un impronta simile in memoria).

  • Su iMac / Macbook (MacOS)

Per quel che riguarda il Mac dell’Apple, le precauzioni da prendere sono praticamente le stesse, è sempre importante che il dito ed il sensore siano asciutti e puliti. 

Aprite perciò il menù in alto a sinistra (quello con il simbolo delle mela morsicata) e selezionate perciò le preferenze di sistema – le impostazioni, in breve. Entrando all’interno sarà possibile trovare la sezione che riguarda il Touch ID. Compariranno delle impronte memorizzate. Per ogni impronta verrà visualizzata una X quando si passa il mouse vicino – in questo caso potete cliccare sulla X per rimuovere l’impronta. Ovviamente ogni volta che intendete rimuovere un impronta vi verrà richiesta la password.

E’ sempre possibile nel caso aggiungere anche un’altra impronta, tramite la conferma naturalmente d’una password aggiuntiva.