5 caratteristiche di Telegram che non conosci

5 caratteristiche di Telegram che non conosci

28/03/2022 0 By Redazione

Raccontare che cosa è Telegram è inutile. Tutti abbiamo sentito parlare della popolare app di messaggistica istantanea multipiattaforma preferita da quasi mezzo miliardo di utenti. Se ne parlate con i “vecchi” utenti di Telegram vi risponderà che la preferisce alle altre piattaforme per le sue funzionalità avanzate di privacy e crittografia, per il supporto delle chat di gruppo di grandi dimensioni e anche perché non ha legami con altre piattaforme di social media come Facebook Messenger e WhatsApp che sono di proprietà della piattaforma di Mark Zuckerberg. Quale che si il motivo che vi spinge a usare Telegram e indipendentemente dal fatto che l’abbiate appena installata o che siate utenti da cinque anni, ci sono alcune funzioni dell’app che è opportuno conoscere per aumentare la sicurezza e ottenere di più dalle nostre conversazioni.

Segretezza e cortesia

Una vecchia battuta dice che per dimostrare, in una coppia, la propria fedeltà basta consentire al partner di accedere alle proprie chat. Sicuramente chi ha messo in giro questa voce non conosceva la funzione che consente di Inviare messaggi autodistruttivi. Infatti, quale che sia il motivo che vi spinge a usarla (un fedifrago incallito o una spia sotto copertura), con Telegram potete utilizzare la “chat segreta”. Attivando la funzione, in modo differente se siete su iOS, Android, desktop o browser web, potremo avviare una chat segreta e impostare il timer che stabilisce per quanto tempo il messaggio resterà sui dispositivi (da un secondo a una settimana). Il timer si avvia non appena il nostro interlocutore legge il messaggio e, allo scadere del tempo, viene eliminato da entrambi i dispositivi. Quando si usano le chat di gruppo può essere una forma di cortesia evitare di anticipare come finisce un film o uno spettacolo garantendo a chi non l’ha visto il pieno godimento. Per nostra fortuna, Telegram ha una funzione integrata che ci aiuterà a evitare spoiler nelle nostre conversazioni, consentendoci di oscurare i dettagli, per esempio, dell’ultimo dai nostri testi. Questo avviserà la chat di gruppo che il messaggio contiene informazioni sensibili, così le persone che non hanno visto il film possono essere risparmiate. Basterà, durante la digitazione di un messaggio, toccare e tenere premuto il testo che si desidera oscurare e seleziona l’opzione “Spoiler” dal menu visualizzato. Affinché questa funzione lavori correttamente è necessario che tutti i contatti del gruppo la usino.

A volte i messaggi devono essere tradotti e per farlo Telegram offre la funzione “Traduci” che lo fa in automatico, una volta impostata. Per abilitarla basterà, su Android, selezionare il Menù, poi Impostazioni e Lingua e selezionare “Mostra pulsante Traduci”. Su iOS, dalla schermata di avvio, sceglieremo Impostazioni, Lingua e Mostra pulsante Traduci.

Altre due funzioni utili nei gruppi

Piuttosto che rispondere a un messaggio con una emoticon è preferibile reagire. Come altre app anche Telegram supporta le reazioni, piccole emoticon che si trovano sopra i messaggi e possono essere particolarmente utili nelle conversazioni di gruppo. Per reagire a un messaggio basta toccarlo su Android o toccarlo e tenerlo premuto su iOS e scegliere l’emoticon preferita. Se abbiamo un appuntamento con altre persone può essere molto utile la condivisione della posizione, una funzione presente anche in altre messaggistiche istantanee. Per usarla su Telegram basterà scegliere la graffetta che consente di inserire un allegato e scegliere “Posizione” impostando il tempo durante il quale sarà disponibile nel gruppo dove chiunque potrà riceverla e toccarla per per maggiori dettagli.