A cosa serve portachiavi Apple (iCloud) e come si configura

16/12/2022
Il portachiavi iCloud ti consente di tenere sempre aggiornate le password e i dati, ad esempio, delle carte di credito che hai salvato sui tuoi dispositivi.
È molto utile per avere sempre a portata di mano tutte le password con cui accedi a servizi che contengono dati sensibili, come la mail, l’home banking o streaming. Vediamo a cosa serve il portachiavi Apple (iCloud) e come si configura.
A cosa serve portachiavi Apple (iCloud)
In passato si utilizzava la rubrica cartacea per annotare tutte le password per i servizi utilizzati ma oggi, considerata la quantità di servizi e di app disponibili, i dati da ricordare sono tantissimi, ed ecco perché il portachiavi Apple iCloud è così importante.
È un password manager integrato con iOS, iPad OS e MacOS che permette la sincronizzazione automatica dei dati di login e, se abbiamo un ID Apple, abbiamo anche la possibilità di accedere alle password che abbiamo salvato sul portachiavi. È molto importante non utilizzare i nomi propri luoghi e data di nascita, o la squadra di calcio del cuore perché sono tutte dati che si possono trovare su internet in modo semplice e, quindi, poco sicuri.
Nel portachiavi Apple iCloud puoi salvare:
- Numeri e date di scadenza delle carte di credito;
- Password e nomi utente;
- Password del Wi-Fi;
- Account e servizi Internet.
Come configurare il portachiavi iCloud su iPhone, iPad e Mac
Attivare il portachiavi è molto facile e veloce, ma è importante che tu abbia fatto l’autenticazione a due fattori per poter avere la versione in cloud del portachiavi Apple. Per configurare il portachiavi su iPhone e iPad, procedi in questo modo:
- Vai su Impostazioni, ID Apple e iCloud.
- Fai un click su Portachiavi per attivarlo.
- Per configurarlo sul Mac vai dal menu Apple su Preferenze di Sistema e clicca su ID Apple e su iCloud e sul Portachiavi.
Come salvare le password nel portachiavi su iPhone, iPad e Mac
Dopo aver attivato il portachiavi di iCloud, nel momento in cui crei una nuova password per un servizio su Mac, iPhone e iPad, vedrai apparire il suggerimento di una password estremamente sicura e, se non hai eseguito la configurazione del portachiavi iCloud, clicca sulla sezione della password e seleziona l’opzione Riempimento automatico e su Suggerisci nuova password per averne una sicura da salvare sul portachiavi locale.
Come eseguire il ripristino dei dati persi del portachiavi iCloud
Può accadere di non trovare dei dati sul portachiavi Apple iCloud, questo perché probabilmente hai eliminato in modo definitivo il portachiavi, magari eseguendo il ripristino di un dispositivo da un backup di iCloud.
In questo caso dovrai attivare il portachiavi dalle impostazioni. Se, invece, hai disattivato il portachiavi iCloud su tutti i device perché, in fase di disattivazione hai selezionato l’opzione di eliminare tutti gli elementi che hai salvato in locale, e hai cancellato anche il portachiavi che, quindi, sarà vuoto.
Se hai inizializzato il portachiavi iCloud da Mac hai anche cancellato tutte le informazioni e dovrai avviare una nuova configurazione del portachiavi mettendo all’interno tutti i dati e non potrai effettuare il ripristino dei dati persi. Il ripristino può avvenire solo se:
- Hai inizializzato il portachiavi su iPad e iPhone, e hai pensato di memorizzare in locale i dati del portachiavi;
- Hai inizializzato il portachiavi su Mac, ma si è disattivato il portachiavi iCloud dalle Preferenze di Sistema prima di effettuare l’inizializzazione del portachiavi.
Ti consiglio di leggere anche…
Come eliminare foto da iCloud ma non da iPhone
Come fare il backup dei messaggi WhatsApp su iPhone (anche senza iCloud)