TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Apple Self Service Repair: come funziona la riparazione fai da te

Apple Self Service Repair: come funziona la riparazione fai da te

By fogliotiziana

Apple appena annunciato l’arrivo del suo programma di riparazione self-service in Europa. Ora i clienti a marchio Apple in Germania, Francia, Spagna, Italia, Polonia e Svezia possono acquistare componenti e strumenti originali Apple per riparare da soli i propri dispositivi Apple.

A novembre 2021, Apple aveva annunciato che avrebbe consentito ai suoi clienti di riparare da soli il proprio iPhone. Attraverso un nuovo programma chiamato Self Service Repair, infatti, gli utenti potranno finalmente acquistare ricambi originali e strumenti vari per riparare i propri dispositivi.

Solo, va notato che questa misura è lontana dal riguardare tutti gli smartphone e i tablet del marchio Apple. Sono interessati solo iPhone 12, iPhone 13 e iPhone SE di terza generazione e laptop Mac con chip Apple Silicon. Pochi mesi dopo questo annuncio, il programma Self Service Repair ha fatto il suo debutto negli Stati Uniti e ora è la volta dell’Europa.

Apple lancia finalmente il programma di riparazione self service in Europa

L’azienda di Cupertino ha appena confermato con un comunicato stampa ufficiale l’arrivo del programma Self Service Repair in diversi paesi del Vecchio Continente, ovvero Italia, Germania, Spagna, Francia, Polonia e Svezia. Attraverso questo programma, i clienti potranno ottenere sul sito Self Service Repair non meno di 200 pezzi di ricambio e strumenti, oltre a decine e decine di manuali di riparazione. Si noti che questi sono gli stessi manuali, parti e strumenti utilizzati negli Apple Store e nei centri di assistenza autorizzati Apple.

“Crediamo che la migliore tecnologia, per i nostri clienti e per il pianeta, sia una tecnologia che dura nel tempo. Quindi progettiamo i nostri prodotti in modo che siano durevoli e richiedano poca manutenzione o riparazione”, ha dichiarato Jeff Williams, chief operating officer di Apple. Continua: “Ma se una riparazione diventa necessaria, vogliamo che i nostri clienti abbiano più opzioni per ripararli in modo sicuro, affidabile e protetto“, conclude.

Ricambi venduti a peso d’oro…

Il produttore specifica che i clienti avranno la possibilità di restituire le parti difettose ad Apple per il ricondizionamento o il riciclaggio. In cambio potranno beneficiare di un credito di acquisto. Inoltre, se il prezzo degli strumenti per l’acquisto ti sembra troppo alto per effettuare una sola riparazione, Apple ti offre il noleggio di un kit completo per una settimana al prezzo di 59,95€. Inoltre la consegna è gratuita.

Vediamo insieme ora il prezzo di alcuni pezzi. Cominciamo prima con l’iPhone 13:

  • Modulo batteria (batteria, kit viti, adesivo display, viti di sicurezza): € 77,04 (€ 26,26 di credito acquisto in caso di restituzione della parte sostituita)
  • Modulo telecamera: € 192,76 (€ 36,48 di credito acquisto per la restituzione della parte difettosa)
  • Modulo display (display, kit viti, adesivo display, viti di sicurezza): € 327,11 (€ 40,32 di credito per l’acquisto)
  • Modulo altoparlante (altoparlante, kit di viti universali, adesivo display, viti di sicurezza): 49,88 € (nessun credito di acquisto possibile)

Per iPhone 12 i prezzi rimangono sostanzialmente gli stessi, anche se il conto risulta essere più salato su alcuni componenti:

  • Modulo batteria (batteria, kit viti, adesivo display, viti di sicurezza): 77,11 € (26,26 € di credito per l’acquisto)
  • Modulo telecamera (telecamere, kit di viti universali, adesivo per schermo, viti di sicurezza): € 193,49 (€ 36,48 di credito per l’acquisto)
  • Modulo display (display, kit viti, adesivo display, viti di sicurezza): € 327,18 (€ 40,32 credito acquisto)
  • Modulo altoparlante (altoparlante, kit viti universali, adesivo display, viti di sicurezza): € 50,62

Rivolgersi a un professionista è la soluzione migliore secondo Apple

Come avrai capito, al prezzo dei pezzi di ricambio devi aggiungere l’acquisto di vari strumenti indispensabili per eseguire le riparazioni come la piastra di pressione per l’adesivo dello schermo, un cacciavite dinamometrico, un vano riscaldante per lo schermo o anche una pressa a batteria. Per alcuni il conto può facilmente superare i cento euro (125€ per la pressa a batteria ad esempio). In altre parole, è più economico optare per il noleggio del kit di riparazione completo.

Tuttavia, prima di iniziare, ricorda che si tratta di operazioni complesse che richiedono determinate conoscenze. Anche se Apple offre vari manuali, in caso di dubbio sarà meglio utilizzare un servizio di riparazione professionale e certificato. In ogni caso, questa è l’opinione del produttore.

Come promemoria, dovresti sapere che Apple ha lanciato questo programma per conformarsi alle nuove regole relative al diritto alla riparazione promulgate dall’Unione Europea. Inoltre, Apple dovrà anche passare a USB Type-C entro il 2024 in conformità con un’altra direttiva europea.

Ti consiglio di leggere anche…

iPhone 15: 7 novità sul futuro modello di Apple che ti sorprenderanno

Come si fa a pagare con Apple Pay e 5 buoni motivi per farlo

Come installare macOS Ventura su PC Windows per provare un computer Apple

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: