Android 13: scopri tutte le nuove funzionalità che migliorano la tua esperienza

Android 13: scopri tutte le nuove funzionalità che migliorano la tua esperienza

06/04/2023 0 By Redazione

Android 13, rilasciato da Google lo scorso agosto, pur non essendo un cosiddetto “aggiornamento maggiore” come il precedente Android 12, è oramai presente su quasi tutti i migliori smartphone a partire, ovviamente da quelli della nuovissima gamma Google Pixel 7 appena introdotta.

Ed è proprio a partire dalle novità presenti sugli smartphone di ultima generazione di Mountain View che possiamo avere un’idea realistica di quelle che sono le novità che presto potrebbero essere introdotte a partire dai telefonini di fascia alta come Samsung Galaxy, Sony, Xiaomi e altri. In attesa che le novità arrivino anche sul nostro smartphone diamo, quindi, un’occhiata a cosa cambia con Android 13.

Cosa cambia in Android 13?

Sicuramente uno degli aspetti, relativi alle personalizzazioni, più interessanti riguarda le icone delle app, anche non Google, e della loro lingua. Come già visto nelle versioni beta, è possibile personalizzare i colori delle icone delle varie applicazioni installate in modo da renderle, cromaticamente, coerenti con i colori del tema. In poche parole lo schema dei colori dalla quale scegliere quelli per personalizzare la nostra app vengono estratti direttamente dall’immagine di sfondo che abbiamo impostato consentendoci di avere uno schermo più gradevole e di effetto.

Un’altra novità riguarda la lingua delle applicazioni. Con Android 13 sarà possibile, infatti, impostare una lingua generale per tutto il sistema operativo e scegliere una lingua personalizzata per ogni singola app installata.

Restando in tema di interfaccia, un’altra novità riguarda la modalità riposo che cui consente di utilizzare meno lo smartphone quando riposiamo. Ora, è possibile scegliere fra diverse opzioni dello schermo attivando o disattivando la modalità Scala di Grigi (lo schermo diventa bianco e nero in modalità riposo), Schermo Scuro (disattiva la modalità sempre attivo), Oscura lo Sfondo o Tema Scuro (passa allo sfondo nero durante la modalità riposo).

Le altre novità di Android 13

Naturalmente molte delle novità di Android 13 sono “nascoste” nel codice del nuovo sistema operativo e riguardano moltissime funzioni per la gestione dell’hardware e del software del nostro telefonino.

Sarebbe lungo qui riportarle tutte ma riteniamo che due siano degne di nota: il supporto di MIDI 2.0 e dell’audio Bluetooth LE. Per chi non lo sapesse, il nuovo standard MIDI 2.0 sta per “conversazioni MIDI bidirezionali” e cambia il MIDI da un monologo trasmittente – ricevente a un dialogo fra i due dispositivi che, comunicando fra di loro, possono anche configurarsi automaticamente per collaborare. In questo modo, con Android 46 si potranno collegare, via USB anche i moderni dispostovi MIDI allo smartphone e utilizzarli per avere una migliore risoluzione audio e prestazioni più espressive.

Sempre in tema di audio, il supporto del collegamento Bluetooth KE (LOW ENERGY) consentirà agli utenti che utilizzano lo smartphone per ascoltare in cuffie senza fili la musica preferita, con un minore consumo energetico e una qualità audio migliore grazie all’utilizzo dei nuovi codec di comunicazione a bassa complessità LC3.

Già oggi è relativamente facile trovare sul mercato vari prodotti (cuffie, auricolari, casse esterne) Bluetooth con hardware che supporta lo standard BLE Audio, e, quindi, il supporto introdotto con Android 13 sarà certamente ben visto dagli utenti.

Ti consiglio di leggere anche…

Android 13 arriva su Windows 11 e migliora sensibilmente l’esperienza!

Come fare il downgrade da Android 13 a Android 12 su Pixel

Come installare Android 13 sul tuo smartphone (versione stabile)