TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Blocca i siti e crea una blacklist di URL con Google Chrome

Blocca i siti e crea una blacklist di URL con Google Chrome

By val3liv20

Ci possono essere svariati motivi per cui si ha l’esigenza di bloccare l’accesso a determinati siti Internet. Pensiamo ad esempio che tu voglia evitare di farti distrarre da social network come Facebook o da altri siti di intrattenimento come YouTube, oppure ad un datore di lavoro che, per aumentare la produttività e proteggere la propria organizzazione da virus e contenuti dannosi, vorrebbe limitare la navigazione di specifici siti web. In questi e in tanti altri casi, è possibile agire sia da sistema operativo, applicando dei criteri di Google Chrome per la gestione di base degli URL, sia da browser, attraverso l’uso di apposite estensioni. Utilizzando tali risorse, sarà quindi possibile bloccare i siti e creare una blacklist di URL con Google Chrome totalmente personalizzata. Se vuoi saperne di più sull’argomento, continua a leggere l’articolo per capire come procedere in pochi semplici passi.

Indice

  • Come specificare gli URL che gli utenti di Chrome possono visitare
  • Come bloccare specifici siti web con Chrome utilizzando le estensioni

Come specificare gli URL che gli utenti di Chrome possono visitare

In qualità di amministratore, puoi negare o consentire gli URL in modo tale che gli utenti possano navigare solamente in determinati siti web. Per la gestione di base degli URL, è possibile utilizzare la lista bloccata e quella consentita di Google Chrome. Questi criteri, possono essere utilizzati per:

  • permettere l’accesso a tutti gli URL tranne a quelli negati (puoi utilizzare la lista bloccata per impedire la navigazione agli utenti verso determinati siti e consentire loro di accedere al resto del web)
  • Negare l’accesso a tutti gli URL tranne a quelli consentiti (puoi servirti della lista bloccata per negare l’accesso a tutti gli URL e consentirne la navigazione solamente ad una lista limitata)
  • Definire eccezioni a liste bloccate restrittivamente (puoi utilizzare la lista bloccata per negare l’accesso a tutti gli URL e quella consentita per permettere agli utenti di accedere a determinati schemi, porte o percorsi specifici)
  • Consentire a Google Chrome di aprire automaticamente determinate applicazioni

Di seguito, andiamo a vedere come specificare gli URL che gli utenti di Chrome possono visitare in base al modo in cui vuoi gestire questi criteri.

Console di amministrazione

  • Accedi alla Console di amministrazione Google utilizzando un account amministratore; non è possibile accedervi attraverso i normali account Gmail
  • Nella Home page, recati su Dispositivi > Gestione di Chrome
  • Premi su Impostazioni > Utenti e browser
  • Se desideri applicare l’impostazione a tutti gli utenti e ai browser registrati, mantieni selezionata l’unità organizzativa principale; altrimenti, selezionane una secondaria
  • Scorri fino a Blocco degli URL e inserisci gli URL in base alle necessità:
    • URL bloccati, ai quali non vuoi consentire l’accesso da parte degli utenti
    • Eccezioni URL bloccati, per i quali vuoi consentire l’accesso da parte degli utenti
  • Infine, fai clic su Salva

Nota: questi criteri si applicano quando gli utenti accedono ad un account Google gestito su qualsiasi browser Chrome. È possibile negare o consentire fino a 1000 URL.

Windows

Per poter inserire URL nella lista bloccata:

  • nella cartella Configurazione computer o Configurazione utente, recati su Criteri > Modelli amministrativi > Google > Google Chrome
  • Attiva il bottone Blocca l’accesso ad un elenco di URL e aggiungi gli URL che vuoi bloccare
  • A questo punto, aggiorna lo stato della configurazione
    • Nota: se lasci questo criterio nello stato Non configurato, gli utenti potranno accedere agli URL di tutti i siti web senza restrizioni
  • Infine, implementa l’aggiornamento per gli utenti

Per poter inserire URL nella lista consentita:

  • nella cartella Configurazione computer o Configurazione utente, recati su Criteri > Modelli amministrativi > Google > Google Chrome
  • Attiva il bottone Consente l’accesso a un elenco di URL e aggiungi gli URL a cui vuoi consentire l’accesso
  • A questo punto, aggiorna lo stato della configurazione
    • Nota: se lasci questo criterio nello stato Non configurato, non esisteranno eccezioni alla lista bloccata degli URL
  • Infine, implementa l’aggiornamento per gli utenti

Nota: questi criteri si applicano agli utenti Windows che accedono ad un account gestito su Google Chrome. È possibile inserire all’interno delle liste fino a 1000 URL.

MacOS

Per poter inserire URL nella lista bloccata:

  • nel profilo di configurazione criteri di Chrome (file .plist), aggiungi alla chiave URLBlocklist gli URL che vuoi bloccare
  • Infine, implementa le modifiche per gli utenti 

Per poter inserire URL nella lista consentita:

  • nel profilo di configurazione criteri di Chrome (file .plist), aggiungi alla chiave URLAllowlist gli URL a cui vuoi consentire l’accesso
  • Infine, implementa le modifiche per gli utenti

Nota: questi criteri si applicano agli utenti AppleMac che accedono ad un account gestito su Google Chrome. È possibile inserire all’interno delle liste fino a 1000 URL.

Linux

Per poter inserire URL nella lista bloccata:

  • utilizza l’editor di file JSON che preferisci, quindi vai alla cartella /etc/opt/chrome/policies/managed
  • Crea o aggiorna il file JSON inserendo in URLBlocklist gli URL che vuoi negare
  • Infine, implementa le modifiche per gli utenti

Per poter inserire URL nella lista consentita:

  • utilizza l’editor di file JSON che preferisci, quindi recati nella cartella /etc/opt/chrome/policies/managed
  • Crea o aggiorna il file JSON inserendo in URLAllowlist gli URL a cui vuoi consentire l’accesso
  • Infine, implementa le modifiche per gli utenti

Nota: questi criteri si applicano agli utenti Linux che accedono ad un account gestito su Google Chrome. È possibile inserire all’interno delle liste fino a 1000 URL.

Una volta eseguita la procedura, sarà necessario riavviare il browser affinché vada a buon fine:

  • recati su chrome://policy 
  • Premi su Ricarica criteri
  • Assicurati che lo stato dei criteri URLBlocklist e URLAllowlist sia impostato su OK oppure fai click su Mostra valore e assicurati che i campi dei valori corrispondano a quelli impostati nel criterio

 Come bloccare specifici siti web con Chrome utilizzando le estensioni

Come già anticipato, se hai bisogno di applicare filtri più restrittivi per bloccare un sito web con Google Chrome, il modo più semplice è quello di utilizzare apposite estensioni. Esistono molte opzioni disponibili ma BlockSite è sicuramente la più aggiornata e conta oltre 1.000.000 di utenti attivi. Questo strumento, permette di bloccare l’accesso a pagine web individuali o a interi domini. Inoltre, consente di impostare una password di sicurezza in modo da non permettere agli altri utenti di modificare la lista dei siti web bloccati o la configurazione dell’estensione. A questo punto, vediamo come procedere:

  • visita la pagina di BlockSite presente su Chrome Web Store
  • Nella parte superiore destra della pagina, clicca sul pulsante Aggiungi > Aggiungi estensione
  • Successivamente, fai click sull’icona a forma di scudo
  • Nel menu a tendina, clicca sulla voce Edit block sites list (in alternativa, nell’angolo in alto a destra, clicca sull’icona a forma di ingranaggio per accedere alla medesima pagina)
  • A questo punto, aggiungi il sito web da bloccare inserendolo nel campo di testo Enter a web address (in alternativa, puoi recarti direttamente sul sito Internet che intendi bloccare, fai click con il tasto destro del mouse su un qualsiasi punto della pagina e porta il cursore sulla voce Block site. Successivamente, premi su Add current site to blacklist)
  • Infine, clicca sul pulsante + per terminare la procedura 

 In questo modo, il sito web verrà aggiunto immediatamente alla lista dei siti web bloccati di BlockSite. In caso di necessità, puoi rimuovere il blocco da un sito web in qualsiasi momento cliccando sull’icona rossa circolare posizionata a destra dell’URL del sito da sbloccare.

Oltre che rimuovere i siti Internet bloccati, puoi anche abilitare o disabilitare il blocco per tutti i siti in elenco premendo sul tasto Enable Block site. Inoltre, selezionando il tasto Blocked Words, puoi fare in modo che l’estensione venga attivata esclusivamente quando sono presenti specifiche parole nell’URL di un sito Internet.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: