TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Cancellare Notizie da Internet nel 2023, la guida di Cyber Lex

Cancellare Notizie da Internet nel 2023, la guida di Cyber Lex

By Redazione

Per cancellare notizie da Google il team di Cyber Lex pochi mesi fa aveva scritto una guida, in collaborazione con il prestigioso magazine HTML.it, che vi consigliamo di leggere perché é validissima anche per il 2023 e spiega, in maniera semplice, esaustiva e molto professionale, come fare per rimuovere notizie dal web. Se hai bisogno di assistenza per eliminare notizie da internet contatta Cyber Lex telefonicamente al numero 06 3975 4846 o via email info@cyberlex.net

Cos’è il diritto all’oblio?

L’articolo 17 del General Data Protection Regulation, in sigla GDPR  (Regolamento Europeo sulla Privacy), sancisce e riconosce il diritto all’oblio per tutte le persone. Queste, secondo quanto previsto dal diritto all’oblio, hanno il diritto di richiedere la rimozione delle informazioni e dei dati personali da Internet, avanzando l’istanza presso i titolari del trattamento. Per questo motivo, per cancellare notizie da internet è necessario effettuare una richiesta di rimozione ai sensi della legislazione europea sulla protezione dei dati.

In rete e nel contesto del Web, possono definirsi “responsabili del trattamento dei dati personali” anche i motori di ricerca. Se da un lato i motori di ricerca non possono effettuare il trattamento di alcuni dati sensibili, dall’altro hanno l’obbligo di cancellare immediatamente tutti gli altri dati personali, purché questo sia disciplinato dal Regolamento Europeo. Per un motore di ricerca, il diritto all’oblio, attraverso l’eliminazione di informazioni e dati personali da Google, significa “deindicizzare il link” di quella notizia presso la pagina web in cui è ospitata. Questa richiesta, però, può essere avanzata solo se avviene il rispetto scrupoloso di alcuni particolari criteri.

Qual è stato il primo caso di riconoscimento del diritto all’oblio?

Il 13 maggio 2014 segna una data importante nel contesto europeo, poiché la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprimeva positivamente a favore di Mario Costeja Gonzàlez e dell’Autorità spagnola per la protezione dei dati, in riferimento al procedimento C 131/12 contro Google Spain SL e Google. 

Infatti, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ordinò a Google di eliminare le notizie da Internet che facevano riferimento ad una questione ormai superata e avvicinata al nome di Gonzàlez. Questi aveva avuto questioni nei confronti del fisco, ma le notizie danneggiavano la sua immagine. 

Questo primo caso, dunque, ha spinto i legislatori a disciplinare la questione della cancellazione del nome da Google e dell’eliminazione dei dati personali dai motori di ricerca, illustrandone le modalità e le condizioni. 

A cascata, dunque, anche il General Data Protection Regulation (GDPR) è stato modificato e, in Italia, l’arrivo della Legge Cartabia ha sancito il diritto all’oblio come la procedura per cancellare notizie dal Web e dai motori di ricerca, conformemente a condizioni precise e chiare. 

Se hai bisogno di assistenza per eliminare notizie da internet contatta Cyber Lex telefonicamente al numero 06 3975 4846 o via email info@cyberlex.net

Come fare per eliminare le notizie da Google?

Quando si chiede a Google di eliminare le notizie personali, i dati e le notizie da Google, diventa necessario compilare il Modulo di richiesta per la rimozione di informazioni personali, redatto seguendo queste indicazioni:

  • inserire i dati personali o specificare quali sono i rapporti che si intrattengono con il richiedente, qualora il modulo venga inoltrato da terze persone;
  • identificare e raccogliere tutte le URL associate a contenuti e alle notizie che si desidera far rimuovere;
  • specificare la motivazione per cui si avanza la richiesta per eliminare notizie da Google, accompagnando la documentazione con la lista delle leggi in vigore nel paese di origine, aggiungendo quali siano i contenuti ritenuti lesivi all’interno di quel paese;
  • chiarire al meglio il nome, spuntare tutti i consensi, firmare ed inviare.

Quando il modulo sarà stato ricevuto, Google inserirà un numero di riconoscimento sul modulo, invierà una mail di conferma, in cui annuncerà che la richiesta è stata presa in carico. Per questo motivo, la stessa verrà soddisfatta al più presto, senza dimenticare di sottolineare come potrebbe realizzarsi un potenziale contatto per ulteriori e più approfondite informazioni. 

Google non fa allegare altro materiale al modulo di richiesta per eliminare dati ed informazioni personali da Internet. 

Allora, a seconda delle necessità del momento, per cancellare notizie da Google sarebbe opportuno scegliere uno dei seguenti percorsi:

  • suddividere le URL in più gruppi, così ogni gruppo può contenere i collegamenti alle differenti fasi della vicenda di cui rimuovere i link. Questa prima strategia può essere utile per richiedere la cancellazione di notizie false o obsolete, riferite a processi;
  • caricare tutto su una cartella sul Google Drive, introducendo come impostazione “Chiunque abbia il link”, per poi copiare – incollare il link della cartella all’interno del form in cui trascrivere le motivazioni della richiesta a Google. 

Cosa fare quando Google risponde alla richiesta?

Dopo aver ricevuto il Modulo di richiesta per l’eliminazione delle notizie e dei dati personali dal Web, Google analizza la questione e la documentazione, per poi fornire una risposta.

Google potrebbe accettare e, dunque, eliminare notizie da Google, inserendo questa comunicazione: “Rimuoveremo queste URL dai risultati di ricerca per le query relative al nome del suo cliente. Interverremo nel suo paese e in altre versioni europee della Ricerca Google. Potrebbero essere necessarie alcune ore per applicare questa modifica”. 

Allo stesso tempo, Google potrebbe negare la richiesta di cancellare notizie da Google, adducendo questa motivazione: “al momento non possiamo intraprendere alcuna azione in merito alla rimozione di queste URL […] Sulla base delle informazioni a nostra disposizione in questo momento, Google LLC ha deciso di non prendere provvedimenti in merito a queste URL”.

Se la richiesta è stata respinta, Google esorterà l’utente ad adire all’Autorità per la protezione dei dati, presentando anche una copia della richiesta già inviata a Google per cancellare notizie dal Web.

Google decide di non cancellare le notizie, cosa fare?

Se Google decide di non eliminare le informazioni personali e le notizie dal motore di ricerca, l’utente dovrà contattare il Webmaster o adire al Garante della Privacy, avanzando un reclamo, aprendo un procedimento contro Google. Quest’ultimo, di fronte al Garante, motiverà perché ha deciso di cancellare notizie da Internet, sostenendo di essere in linea con i regolamenti europei.

Infine, entro un anno, il Garante si pronuncerà nei confronti di Google, pubblicando il provvedimento in rete, seppur senza diffondere il nome del richiedente.

Se hai bisogno di assistenza per eliminare notizie da internet contatta Cyber Lex telefonicamente al numero 06 3975 4846 o via email info@cyberlex.net

Come attivare i contatti con i Webmaster per cancellare notizie da Google?

Se ci sono tutti i criteri previsti dalla legge Cartabia, l’utente prenderà contatti con i Webmaster per chiedere di cancellare notizie ed informazioni personali da Google. Per di più, sarà necessario accertarsi che i contenuti afferiscano al settore della cronaca penale, per cui il soggetto interessato è stato assolto, il procedimento che lo vedeva coinvolto è caduto in prescrizione oppure è stato archiviato. 

Il contatto con il Webmaster implica la possibilità di poter percorrere due diverse strade:

  • eliminare il proprio nome da Google oppure renderlo anonimo, inserendo magari le sole iniziali;
  • usare strategie tecniche adeguate, al fine di disabilitare l’accesso alla pagina attraverso le query ai motori di ricerca. In questo caso, potrebbe essere utile redigere il file “robots.txt”, secondo il protocollo previsto dal “Robots Exclusion Protocol”. La compilazione di questo file è caldamente raccomandata dal Garante della Privacy in Italia, in conformità ai principi che regolano la disciplina in materia di trattamento dei dati personali in rete. 

Dopo aver espletato adeguatamente le singole fasi previste, il Webmaster decide di eliminare notizie da Google oppure potrebbe semplicemente deindicizzare il collegamento, se non addirittura rimuovere il nome dell’interessato. 

Al termine di questi passaggi, invece, bisognerà contattare ancora Google, per inviare i link per cancellare notizie da Internet e cancellare notizie da Google e dai risultati di ricerca. Le operazioni vanno svolte compilando il Modulo di rimozione dei contenuti obsoleti dalla Ricerca Google, che si trova all’interno della Search Console. In questo caso, saranno tre i passaggi da fare:

  • effettuare la richiesta;
  • scrivere l’URL della pagina che il Webmaster ha cambiato;
  • inviare la richiesta. 

Al termine dell’invio della richiesta, ci sarà un messaggio, che confermerà il reale invio della richiesta stessa. 

Come cancellare le notizie da Bing e Yahoo?

Non solo è importante cancellare notizie e dati personali da Google, perché è importante eliminare informazioni personali anche dai motori di ricerca che sono in competizione con Google. Si tratta di Bing e Yahoo. 

Infatti, cancellare le notizie dagli altri motori di ricerca, in questo caso Bing e Yahoo, eliminando anche solo una URL, significherebbe essere riusciti ad operare sulla maggior parte delle ricerche effettuate dagli utenti e, allo stesso tempo, aver soddisfatto adeguatamente il proprio diritto a cancellare notizie da Internet.

Se hai bisogno di assistenza per eliminare notizie da internet contatta Cyber Lex telefonicamente al numero 06 3975 4846 o via email info@cyberlex.net

Come cancellare le notizie da Bing?

Per cancellare le notizie da Bing, sarà necessario redigere il documento dedicato. A differenza di Google, Bing non consente di riunire tutte le URL, che vanno inserite una per volta. In più, bisogna aggiungere se le notizie da cancellare da Bing siano non esatte, false, non complete, inadeguate, obsolete, inappropriate, incoerenti o diffuse in modo esagerato. 

Per cancellare notizie da Internet, Bing chiede di compilare tre differenti form, ciascuno dedicato alle singole URL segnalate, perché il richiedente dovrà inserire “tutte le prove possibili a riguardo”, spiegando le motivazioni per cui si pensa che l’URL deve essere bloccata all’interno delle ricerche che presentano il nome dell’utente. Bing vuole conoscere quelli che potrebbero essere i vantaggi che il blocco delle URL porterebbero alla privacy del richiedente, soddisfacendo la richiesta avanzata. Infine, Bing chiede di illustrare le motivazioni per le quali il proprio diritto alla privacy sia più importante del “diritto alla libertà di espressione e alla libera disponibilità delle informazioni”. 

Ogni form può includere un massimo di 500 caratteri, da rispettare per evitare di avere problemi nell’inoltro della richiesta. 

Bing, scostandosi dalla procedura prevista per cancellare notizie da Google, consente di caricare il file e, per eliminare notizie da Bing, si potrà usare anche un nome che non sia quello legale, purché identifichi bene la persona interessata. 

Come cancellare notizie da Yahoo?

Anche Yahoo presenta un modulo dedicato al diritto all’oblio e utile per cancellare le notizie dal suo motore di ricerca. Il documento utile per cancellare le notizie da Yahoo è denominato “Richieste di blocco dei risultati della ricerca in Yahoo ricerca: risorse per i residenti in Europa”. Questo documento è simile a quello offerto da Bing, poiché consente di illustrare le motivazioni della richiesta in riferimento alle singole URL, allegando il file alla richiesta. 

Quanto è importante cancellare le notizie dai social network

Anche i social network, come Google e gli altri motori di ricerca, sono fonti di notizie per gli utenti, utili per recuperare notizie, contenuti ed informazioni su persone o eventi passati a loro connessi.  Pertanto, cancellare notizie da Internet pubblicate dai social network è importante tanto quanto cancellare notizie ed informazioni personali sui motori di ricerca, vista la loro capillare ed intensa diffusione. In realtà, Facebook, Twitter, Instagram e i social network più famosi sono già dotati di un motore di ricerca interno, utile per rintracciare i post pubblicati sulle differenti timeline o sugli account privati di tutti gli utenti. Accanto al motore di ricerca, le piattaforme social dispongono anche di un modulo dedicato al diritto all’oblio.

Però, molti utenti hanno comunicato che, difficilmente, i social network si preoccupano di cancellare le notizie, poiché tendono a classificare queste richieste come “violazione delle norme della community”.

Pertanto, per cancellare notizie dai social network, sarebbe più opportuno fare queste operazioni:

  • contattare direttamente l’autore del post caricato, che potrebbe aver messo a disposizione un indirizzo mail o un numero a cui essere chiamato. Qualora si scelga questo opzione, sarà necessario fornire al Webmaster l’URL del post con le notizie da cancellare sui social network, così da cancellare la notizia anche dalla pagina Internet a cui è collegata;
  • ricorrere all’Autorità per la Protezione dei dati personali, perché ordini ai social network di cancellare notizie da Internet e i post che le contengono;
  • contattare la piattaforma interessata, attraverso le modalità dedicate.

Come chiedere a Facebook di cancellare notizie da Internet?

Per chiedere a Facebook di cancellare notizie da Internet, è sufficiente compilare ed inoltrare il modulo di richiesta di rimozione legale da Facebook, usato dagli utenti per fare la segnalazione di un post ritenuto dannoso per i diritti personali o secondo i criteri della legge del posto di origine, chiedendo di eliminare il proprio nome da Google. 

Facebook agirà in base al rilevamento di queste quattro condizioni:

  • Diffamazione;
  • Proprietà Intellettuale;
  • Violazione di una legge non menzionata sopra;
  • Privacy/cancellazione.

L’utente dovrà scegliere la voce Privacy/cancellazione e accedere al Modulo di richiesta di rimozione legale da Facebook. 

Dopo queste prime operazioni; per eliminare e cancellare le notizie da Facebook, bisognerà agire in questo modo:

  • caricare le URL dei post Facebook da rimuovere;
  • scegliere le opzioni “Vengono visualizzati il mio nome e cognome” e “Altro” per i dati personali;
  • specificare le motivazioni per le quali si ritiene opportuno chiedere a Facebook di cancellare le notizie da Internet.

Come chiedere a Instagram di cancellare le notizie?

Alla stessa stregua di Facebook, per chiedere a Instagram di cancellare notizie dal Web, sarà sufficiente compilare il modulo di richiesta di rimozione legale, utile per cancellare le notizie su Instagram per motivi di privacy. 

Il modulo per chiedere a Instagram di cancellare le notizie, denominato Richiesta di rimozione del contenuto su di me su Instagram, segue la stessa scia di quello usato da Facebook, per cui bisogna seguire le stesse procedure per una sua corretta compilazione. 

Come cancellare le notizie da Twitter?

A differenza di Facebook e Instagram, Twitter non presenta un modulo per cancellare notizie da Twitter per motivi legali e, di conseguenza, per eliminare notizie dal Web.

Twitter propone solo un modulo per la Privacy, ma non utile per cancellare le notizie da Twitter per motivi legali. Pertanto, l’unico modo per chiedere a Twitter di cancellare notizie dal Web è quello di inoltrare una Segnalazione di violazione e dei Termini di Servizio e delle regole di Twitter. Però, secondo quanto riferito dagli utenti, non accade mai che Twitter, per preservare la privacy dei suoi iscritti, cancelli le notizie pubblicate per eliminare il proprio nome da Google.

Per questo motivo, per cancellare le notizie da Twitter e cancellare notizie dal Web, sarà necessario attivare un contatto diretto con il proprietario del profilo oppure reclamare presso l’Autorità per la protezione dei dati personali.

Se hai bisogno di assistenza per eliminare notizie da internet contatta Cyber Lex telefonicamente al numero 06 3975 4846 o via email info@cyberlex.net

Come cancellare notizie da YouTube?

Seppur YouTube presti molta attenzione nel valutare ed esaminare le richieste per eliminare i video da YouTube a causa della violazione di copyright, a differenza degli altri motori di ricerca, non propone una modalità utile per cancellare notizie dal Web motivi di privacy, né per eliminare notizie o informazioni da Google, conformemente a quanto disciplinato dai regolamenti europei in vigore.

Tuttavia, il documento di Reclamo per la violazione della privacy aiuta a cancellare le notizie da YouTube che violano le norme della community, ma in queste regole non ci sono norme che agevolano la cancellazione di notizie da YouTube perché lesive della privacy di un utente. Pertanto, per eliminare le notizie da YouTube, non resta che andare direttamente dall’Autorità per la protezione dei dati oppure contattare l’utente che ha postato il video su YouTube.

ALCUNI COLLEGAMENTI UTILI

CANCELLARE NOTIZIE DA INTERNET SU YOUTUBE

CANCELLARE NOTIZIE DA INTERNET SU TWITTER

CANCELLARE NOTIZIE DA INTERNET SU FACEBOOK 

CANCELLARE NOTIZIE DA INTERNET SU GOOGLE

CANCELLARE NOTIZIE DA INTERNET SU YAHOO!

CANCELLARE NOTIZIE DA INTERNET SU BING

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: