TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come avere Internet in macchina

Come avere Internet in macchina

By Martina Di Giannantonio

L’evoluzione nel campo delle quattro ruote è in costante aumento, e in una società che è sempre più connessa, oggi si è arrivati a parlare anche di auto connesse. Dall’inglese Car Connectivity, queste auto hanno accesso ad Internet, dispongono di sensori e ricevono segnali dall’esterno per percepire la realtà che le circonda, potendo così interagire con gli altri veicoli e non solo.

Perché è utile avere Internet in auto

Ci sono diversi motivi per cui potrebbe essere utile avere il Wi-Fi in macchina. Se si ha il telefono scarico che, però, servirà per il resto della giornata per delle questioni di lavoro, con il Wi-Fi in auto è possibile metterlo in carica, in modo che si ricarichi durante la guida.

È possibile, poi, che anche gli altri passeggeri vogliano controllare la loro musica preferita, o guardare video su YouTube durante il viaggio, e con il Wi-Fi per auto è possibile connettere più di un dispositivo e, allo stesso tempo, tenere tutti occupati, soprattutto se si tratta di viaggi molto lunghi.

Wi-Fi integrato nella macchina

Di solito, sui modelli di nuova generazione, il Wi-Fi è possibile che venga integrato direttamente dalla casa automobilistica, scegliendo anche se avere un monitor sulla plancia con il sistema Bluetooth integrato. In questi casi, la connessione ad Internet è possibile grazie ad un apposito slot per inserire una SIM card. Si possono connettere anche più di un dispositivo, ma ovviamente più dispositivi ci sono, e minore sarà la ricezione del segnale. Però, per poter sbloccare le funzioni che sono possibili accedendo ad Internet, bisogna registrare la propria auto online. Ci saranno ovviamente dei costi mensili in più e dei requisiti aggiuntivi, come l’antenna GPS, ma avrete anche delle prestazioni elevate con l’assistenza da parte della casa madre.

Adeguamento del Wi-Fi nella macchina

Ma se avete un auto più vecchia, che non dispone dunque della funzione appena descritta precedentemente, ma volete comunque avere Internet al suo interno per rimanere connessi con il mondo, non preoccupatevi, perché è possibile integrarlo attraverso degli hotspot.

Gli smartphone ormai hanno tutti la funzione di tethering, o anche detta di hotspot portatile, ossia sono in grado di concedere e far utilizzare ad altri dispositivi la propria connessione mobile, sia tramite condivisione Bluetooth e sia tramite condivisione con cavo USB. Il tethering, però, consuma molta batteria, perciò bisogna tenere in conto questo fattore, se avete la necessità di utilizzare lo smartphone per questioni di lavoro durante la giornata, oppure se dovete affrontare un lungo viaggio. Ma se non volete comunque rinunciare ad Internet, potrete mettere in carica il vostro telefono con un cavo USB, o se la vostra auto non dispone di questa porta per la ricarica, potete collegare un adattatore all’accendisigari.

Per poterlo attivare dovete andare sulle Impostazioni dello smartphone e poi su Altro. A questo punto cliccate sulla voce Tethering/hotspot portatile e scegliete tra Condivisione Bluetooth e Condivisione USB. Potete anche proteggere la rete con una password.

Un possibile problema del tethering, però, è che più persone si connettono e più debole sarà la ricezione del segnale. Infine, si potrebbe non voler consumare tutti i propri dati mobili del telefono. In questo caso, per poter avere Internet in macchina potete utilizzare un router mobile, o anche conosciuto come hotspot Wi-Fi mobile, che serve proprio a rendere disponibile la rete Wi-Fi a più dispositivi e in un ambiente spazioso. L’unica cosa a cui bisogna stare attenti è la carica della batteria, e non dovrete stare a preoccuparvi di sprecare giga della vostra connessione mobile o la batteria del vostro smartphone.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: