TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come bloccare le notifiche sul telefonino

Come bloccare le notifiche sul telefonino

By Martina Di Giannantonio

Le notifiche sugli smartphone sono degli avvisi che servono principalmente per ricordarvi di determinati eventi, per avvertirvi, nel caso dei social media, se qualcuno ha commentato un vostro post o condiviso una foto con voi, o per avvertirvi anche dell’arrivo di una e-mail, nel caso invece di Gmail. È una funzionalità quindi molto comoda, ma per qualcuno potrebbe essere invece scomoda e fastidiosa, e per vari motivi vorrebbe disattivarla ma non sa come fare. Magari vi siete stancati delle notifiche che vi arrivano ogni due minuti su determinate app, e ogni volta prendete quindi in mano il telefono e scoprite che in realtà non era niente di particolare e potevate anche non scomodarvi. Se è così, esiste un modo per evitare situazioni del genere, bloccando le notifiche. Vediamo come fare.

Se avete un dispositivo Android, dal 6.0 in poi, dovrete andare prima su Impostazioni, poi sulla voce App, scegliere quella di cui volete disattivare le notifiche e cliccarci sopra. Nella nuova schermata pigiate sulla voce Notifiche e poi disattivate l’icona con la voce Consenti notifiche. Altra via è andare sempre su Impostazioni, e poi invece di andare su App, andare sulla voce Notifiche e barra di stato. Da qui pigiare su Gestione notifiche, e dalla lista delle applicazioni scegliere quelle di cui dovete disattivare le notifiche, e quindi di nuovo disattivare l’icona con la voce Consenti notifiche. Da alcuni smartphone basterà spostare la spunta accanto alla voce Consenti notifiche, da altri invece bisognerà fare Blocca tutto, però in generale il procedimento da fare è sempre lo stesso.

consenti notifiche

Si può anche scegliere a quali app e servizi dare la priorità impostando lo smartphone su Non disturbare. Per esempio, potete scegliere di visualizzare sempre e comunque le notifiche di Whatsapp e bloccare tutte le altre. In questo caso bisognerà fare lo stesso percorso di prima, quindi andare su Impostazioni, Notifiche, Gestione notifiche, e poi sull’app desiderata. A questo punto scegliere l’opzione Prioritarie, così da essere sicuri di avere a disposizione solo quelle app che siano davvero utili ogni giorno.

In questa stessa schermata potrete modificare anche altre opzioni per le notifiche di quella determinata app. Potrete decidere se visualizzarla in alto della barra di stato o meno, se visualizzarla sul blocco schermo o no, o se visualizzarla anche con lo schermo bloccato. Inoltre, potrete scegliere anche se accompagnare la notifica con un suono, o con una vibrazione, o con entrambe o con nessuna delle due.

Se invece avete un’iPhone, e quindi uno smartphone con sistema iOS, potrete andare su Impostazioni e poi Notifiche. Cliccare poi su un app sotto a Stile notifiche, e da qui attivare o disattivare l’icona Consenti notifiche. Anche in questo caso si può impostare lo smartphone in modalità Non disturbare disattivando tutte le notifiche. Basta chiedere a Siri, per esempio, “Attiva Non disturbare”. Altro modo per farlo, invece, è andare come sempre su Impostazioni, poi su Non disturbare, e quindi attivare la voce Non disturbare.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: