Come condividere con qualcuno un file su Drive

07/07/2020
Da diversi anni è sempre più indispensabile poter condividere file online in modo facile e sicuro, e negli ultimi mesi di distanziamento sociale questo bisogno si è trasformato in un vero e proprio obbligo a cui tutti dobbiamo attenerci.
A questo proposito, che siate studenti o già facciate parte del mondo del lavoro, molto probabilmente avrete sentito parlare di Google Drive, il servizio di archiviazione e condivisione cloud di casa Google. In questo articolo andremo a vedere di cosa si tratta e in particolare come condividere con qualcuno un file su Drive.
Che cos’è Google Drive
Come già accennato in precedenza, Google Drive è il servizio di archiviazione e condivisione di file fornito da Google, il colosso americano di internet. Si tratta di un servizio gratuito, e per poterne usufruire è sufficiente essere in possesso di un Account Google.
Esso permette, in maniera semplice e intuitiva, di caricare file di diverso tipo e di salvarli nel nostro personale spazio di archiviazione online, permettendo di accedervi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo attraverso una semplice connessione ad internet.
Google ci permette infatti di caricare fino a 15GB di file, memoria che se fosse necessario è estendibile fino a 30TB. L’altra funzione principale di Drive è la condivisione di file.
Una volta caricato un file, possiamo consentire ad altre persone di visualizzarlo e scaricarlo, e se sono in possesso di un Account Google, possiamo anche permettere loro di commentarlo o modificarlo.
Come condividere un file su Google Drive
A questo punto non ci resta che vedere come condividere un file su Drive, ma non vi preoccupate, il processo è semplicissimo. Per prima cosa vediamo come caricare un file sul nostro account. Possiamo farlo sia da computer che da telefono, il processo rimane pressoché invariato.
Per iniziare dobbiamo cliccare sulla voce “Nuovo” in alto a sinistra, il ché aprirà un piccolo menù nel quale avremo diverse scelte. Possiamo quindi scegliere se caricare un file singolo oppure una cartella intera, a seconda delle nostre necessità, e successivamente selezionare il file dal nostro computer. In alternativa, possiamo trascinare il file semplicemente all’interno della homepage.
Per condividere il file appena caricato, basterà fare click destro su di esso e poi cliccare su “Condividi” nel menù a tendina. Si aprirà quindi una finestra in cui possiamo inserire l’email della persona con cui vogliamo condividere il file, oppure copiare un link che permetterà a chi ne è in possesso di accedervi, utile se vogliamo condividerlo con molte persone.
Una volta inserita l’email, avremo anche la possibilità di scegliere quali permessi dare a ogni persona. Potremo infatti decidere se renderli visualizzatore, commentatore, o editor. Il visualizzatore potrà solo leggere il file e scaricarlo, il commentatore potrà anche lasciare commenti mentre l’editor potrà apportare modifiche al file. Per le figure di editor e commentatore è necessario un Account Google.
Possiamo inoltre condividere dei file in Documenti Google, il programma di scrittura integrato in Google Drive. Ciò permette agli editor di apportare modifiche al file visibili in tempo reale, facilitando il lavoro di gruppo.
Per creare un documento Google basterà partire dalla homepage di Drive, cliccare su “Nuovo” e scegliere tra i vari tipi di file a disposizione. Una volta aperto il programma di scrittura, sarà sufficiente cliccare sul tasto “Condividi” situato in alto a destra, il quale aprirà la finestra di condivisione che abbiamo già visto in precedenza.
Inseriamo quindi l’email desiderata e una volta impostati i permessi clicchiamo su “Fine”. Il documento è ora condiviso e sarà visibile o modificabile dalle persone selezionate.