TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come configurare App Android Auto con Bluetooth e WiFI

Come configurare App Android Auto con Bluetooth e WiFI

By miriamp

Nonostante esistano al giorno d’oggi numerosissimi strumenti per evitare le distrazioni alla guida, troppe persone, purtroppo, utilizzano ancora il telefono alla guida per guardare le notifiche, rispondere a delle telefonate o mandare dei messaggi vocali su WhatsApp. Per fortuna, strumenti come Android Auto sono stati lanciati per garantire un certo grado di sicurezza alla guida e ridurre così i rischi causati dalla distrazione al telefono. 

Se sei curioso anche tu di sapere cosa sia e come configurare l’app Android Auto con Bluetooth e WiFi, continua a leggere questo articolo!

  • Cos’è App Android Auto
  • Come configurare App Android Auto con Bluetooth
  • Come configurare App Android Auto con WiFi

Cos’è App Android Auto

App Android Auto è un’app lanciata nel 2015 da Google che permette di utilizzare lo smartphone in macchina sfruttando il display integrato sulla plancia. In sostanza, il sistema operativo Android si proietta sullo schermo delle macchine (naturalmente se ne sono dotate) in un formato ottimizzato per la guida, in modo tale da evitare distrazioni pericolose. 

Se la tua auto è compatibile, per collegare al tuo telefono Android basta scaricare l’app Android Auto sul tuo smartphone e poi iniziare la configurazione. Per farlo, basta andare sul Play Store e scarica l’app tramite questo link

Per procedere poi con la configurazione, sappi che sono necessari solo pochi e semplici passaggi e che è possibile collegarla tramite cavo usb, tramite bluetooth o tramite WiFi. Vediamo insieme nei prossimi paragrafi questi ultimi due modi, forse i più comodi e rapidi in questione.

Come configurare App Android Auto con Bluetooth

Sappi che configurare App Android Auto con Bluetooth è davvero semplice. Sicuramente ti sarà già capitato di dover associare il tuo telefono alla macchina tramite Bluetooth per altri motivi, come ascoltare la musica o le chiamate. Se invece non lo hai mai fatto prima, sappi che basterà accedere alle impostazioni del tuo telefono e cliccare poi nella gestione del Bluetooth. A questo punto, attivalo e ricerca i dispositivi disponibili per l’associazione intorno a te, tra i quali dovrebbe apparire anche la tua macchina. Se così non fosse, prova ad associarlo manualmente dal display della tua auto. 

Una volta andata a buon fine l’associazione, avvia l’app Android Auto sul tuo telefono e segui le istruzioni che appaiono sullo schermo. Da ora in poi, non sarà più necessaria una configurazione lunga come quella della prima volta, ma potrai associarlo automaticamente ogni volta che entri in auto ed accendi il Bluetooth.

Come configurare App Android Auto con WiFi

Per configurare App Android Auto con Wifi, invece, occorre prima verificare determinati requisiti. Innanzitutto, è necessaria l’ultima versione l’ultima Beta del Google Play Services; inoltre, sul proprio smartphone bisogna avere una versione di Android che parta minimo dalla 9.0 in poi; infine, l’unità Android Auto deve supportare lo screen mirroring in modalità senza cavo. 

Se possiedi tutti questi requisiti, possiamo allora procedere con la configurazione dell’app tramite WiFi. l’importante è che tu abbia una connessione di rete stabile e veloce: per la prima volta, infatti, è consigliabile usare Android Auto nel raggio d’azione della rete WiFi, per installarlo alla massima velocità. 

A questo punto, avvia l’app Android Auto sul tuo telefono e segui le istruzioni che appaiono sullo schermo per la configurazione. Seleziona il dispositivo da associare, se non lo avevi già fatto prima tramite Bluetooth e, dalla seconda volta in poi, potrai optare per l’avvio automatico di Android Auto senza il bisogno della configurazione ogni volta come al primo accesso. 

%d