Come costruire un sito con Shopify?

Come costruire un sito con Shopify?

Il sito web è un biglietto da visita importante per chi desidera lanciare una nuova attività, un marchio o far conoscere il proprio prodotto e la realtà aziendale che si intende promuovere. Infatti, nell’era del online, della presenza in rete continua, non è più possibile restare fuori da questo mondo. Non essere presente nel web, equivale a non esserci. Costruire un sito web non richiede l’intervento di figure specializzate, poiché basterà avere dimestichezza con pochi e basilari strumenti, a cui aggiungere una buon dose di ingegno, fantasia ed inventiva. Un insieme di pagine, strutturate e connesse tra loro, rappresentano l’infrastruttura portante di un sito Web. Sono molti i programmi che consentono di costruire un sito. Uno dei più usati e conosciuti al momento è Shopify. E, allora, come costruire un sito con Shopify?

Shopify è una piattaforma web, dotato di un software integrato. Shopify consente di creare un sito web in modo autonomo, inserendovi anche un carrello per effettuare vendite, spedizioni e coordinare la gestione dei prodotti. Per costruire un sito con Shopify sarà necessario acquisire un pacchetto base, che costa 29$ al mese. Tuttavia, Shopify mette a disposizione anche un periodo di prova gratuito per 14 giorni, cliccando su questa pagina. La prima regola per costruire un sito con Shopify è effettuare l’iscrizione su Shopify.com e generare un profilo, inserendo tutti i dati utili all’interno del form dedicato, per poi premere sul tasto Inizia. Dopo aver introdotto anche le informazioni necessarie, in termini di dati personali e prodotti venduti, le operazioni si potranno completare premendo semplicemente Fatto.

Dopo l’iscrizione, l’utente verrà reindirizzato alle Impostazioni del sito costruito con Shopify, poiché è giunto il momento di personalizzare la piattaforma. Pertanto, per prima cosa, sarà necessario scegliere un tema e una struttura. A tal proposito, Shopify dispone di un negozio ufficiale con differenti temi, che possono essere modificati e personalizzati. I temi possono essere modificati mediante il ricorso ai linguaggi HTML e CSS. Dopo aver scelto il tema, bisognerà premere sul pulsante verde per la sua installazione. Dopo l’installazione del tema, Shopify proporrà la funzionalità Vai al Theme Manager e mostrerà il tema installato. Dopo aver curato l’estetica, la struttura ed il design del sito, sarà importante spostarsi sulla barra di destra, su cui si selezionerà la voce “Prodotti”. In alto a destra si troverà il comando “Aggiungi prodotti”, mentre la pagina successiva sarà utile per aggiungere tutte le informazioni del prodotto, facendo attenzione ad usare un linguaggio SEO. Inoltre, sarà possibile aggiungere le foto dei prodotti e collegare la piattaforma ai profili Instagram e Facebook. Al termine delle operazioni, basterà cliccare Salva e passare alla fase successiva.

Per costruire un sito con Shopify, poi, sarà necessario inserire le Categorie dei prodotti, da mostrare in home page, così da agevolare la ricerca da parte degli utenti e la fruizione del catalogo. Shopify consente di inserire i prodotti potendo scegliere tra due differenti opzioni: l’aggiunta manuale, per cui gli articoli vengono introdotti, singolarmente e a mano; l’aggiunta automatica, impostando i criteri secondo i quali va effettuata l’introduzione degli articoli, che possono essere accompagnati dai tag. Per costruire un sito con Shopify, sarà necessario non dimenticare di impostare i “payment gateways”, utili per effettuare le operazioni di checkout dei clienti. Tuttavia, è necessario controllare le funzionalità delle differenti modalità di pagamento, poiché non tutte lavorano allo stesso modo ed è fondamentale scegliere quella più vicina e funzionale per soddisfare le esigenze del sito. La maggior parte delle volte, si usa Paypal. Da qualche tempo, invece, è possibile ricorrere a Shopify Payments, che consente di risparmiare sulla transazione. Infine, dopo aver effettuato gli ultimi controlli, il sito costruito con Shopify è ormai terminato e non bisognerà fare altro che lanciarlo in rete.