Come creare, utilizzare e verificare un account YouTube

Possedere un account Google è fondamentale per accedere a YouTube e alle sue numerose funzionalità: in questo modo avrai possibilità immediata di creare un canale personale o per il tuo brand. Per creare un account Google è sufficiente accedere qui ed iscriversi con il proprio indirizzo email.
Il procedimento da seguire per accedere al proprio account subisce qualche piccola variazione in base al dispositivo che viene utilizzato.
Computer:
accedi a youtube, seleziona la voce “crea account”, seleziona “per me” o “per gestire la mia attività”
Android:
apri l’app youtube e tocca l’immagine del profilo in alto a destra, tocca “accedi” e successivamente “aggiungi account”.
iPhone/ iPad:
apri l’app youtube, tocca l’immagine del profilo in alto a destra, seleziona “accedi” e successivamente “aggiungi account”
Sia per Android che per iPhone/ iPad se hai già effettuato l’accesso con un altro account Google ma vuoi accedere utilizzandone ancora un altro, il procedimento non varia.
Tramite un account Google possono essere utilizzati tutti i prodotti Google (ad esempio Gmail, Blogger, Maps, YouTube e altro). Se in passato hai già utilizzato uno di questi prodotti avrai già un account Google. Ad esempio, se usi Gmail , inserisci il tuo nome utente di Gmail, se non hai un account Google puoi crearne uno su YouTube cliccando qui.
E’ possibile accedere a YouTube tramite l’account Google: per accedere a YouTube inserisci l’indirizzo email e la password del tuo account Google. Dopo la registrazione su YouTube, se hai eseguito l’accesso al tuo account Google o a un altro servizio Google, avrai automaticamente l’accesso a YouTube. A questo punto, risulta evidente che l’eliminazione del tuo account Google comporta l’eliminazione dei tuoi dati YouTube, inclusi video, commenti e iscrizioni. Per questo motivo, prima di procedere, è necessario accettare l’eliminazione definitiva dei tuoi dati su tutti i servizi Google, tra cui ovviamente YouTube.
Accedere a YouTube con il tuo account Google ti permette, inoltre, di utilizzare molte funzioni di YouTube.
Avrai infatti possibilità di:
- mettere mi piace o salvare i video nei preferiti
- iscriversi ai canali
- aggiungere video alla playlist “Guarda più tardi”
- salvare la cronologia delle visualizzazioni
- segnalare video
In questo modo, avrai anche modo di personalizzare i video consigliati in base ai video che ti sono piaciuti, hai guardato, o seguendo le iscrizioni. E’ importante considerare che se non crei un canale ogni tua attività risulterà in forma privata di conseguenza non avrai una presenza pubblica.
Il passo successivo, una volta creato un tuo account YouTube, è la verifica di quest’ultimo: ti verrà richiesto a questo punto di inserire un numero di telefono a cui sarà inviato un codice di verifica tramite SMS o chiamata vocale. Questo procedimento ti protegge dallo spam e da comportamenti illeciti. E’ inoltre possibile che tu debba eseguire la verifica del tuo account al momento della registrazione.
Perché accedere a YouTube?
Accedere a YouTube attraverso il tuo Account Google ti consente di trovare tutti i contenuti che preferisci ed entrare in contatto con la Community di YouTube. Avrai in questo modo la possibilità di accedere a più contenuti dei tuoi canali preferiti iscrivendoti, con la possibilità di creare e condividere playlist.
Puoi anche scegliere opzioni facoltative per trarre ancora più vantaggi oltre che commentare, bloccare o segnalare i contenuti. A questo punto, cosa aspetti per entrare a far parte anche tu della Community di YouTube?
Come creare un canale YouTube
Con il tuo account Google puoi guardare video, iscriverti ai canali o mettere mi piace, ma senza un canale la tua presenza su YouTube non sarà pubblica in alcun modo. Se vuoi caricare video, aggiungere commenti o realizzare playlist hai bisogno di un canale YouTube anche se già disponi di un tuo account Google. Potrai creare il tuo canale sul sito web di YouTube o sul sito di YouTube per dispositivi mobili.
Creare un canale YouTube per bambini
Youtube permette anche ai più piccoli di creare un proprio canale. Stiamo parlando di YouTube Kids. Si tratta di un’app ideata direttamente da YouTube per offrire ai bambini una sicura esperienza online. E’ fondamentale, infatti, per i genitori avere un ambiente online più controllato che possa essere esplorato dai cuccioli in piena autonomia, in modo semplice ma divertente al tempo stesso. Grazie a YouTube Kids, gli adulti hanno la possibilità di guidare, attraverso un proprio profilo separato per ogni bambino del proprio nucleo familiare, la navigazione del bambino con preferenze e consigli di visualizzazione permettendogli di usufruire a 360 gradi dell’app in piena sicurezza.
I profili dei bambini sono accessibili solo all’interno dell’app YouTube Kids e solo nel momento in cui un genitore effettua l’accesso.
Per creare un profilo al tuo bambino:
- apri l’app YouTube Kids e segui le istruzioni sullo schermo
- inserisci il tuo anno di nascita
- scegli se effettuare l’accesso all’app per poter usufruire di più funzionalità e più opzioni per il controllo genitori
- seleziona un’esperienza con i contenuti più adatti a tuo figlio (selezionare età)
Se continui senza effettuare l’accesso potrai comunque scegliere i tipi di video che ritieni più adatti al tuo caso.
Nelle impostazioni aggiuntive troverai, invece, la possibilità di bloccare video scegliendo la modalità “ solo canali approvati”.
A questo punto, avrai accesso a una presentazione delle funzionalità per i genitori dell’app YouTube Kids.
Leggi poi l’avviso per i genitori e accetta se sei d’accordo.
Ora tuo figlio potrà tranquillamente utilizzare l’app e tu potrai scegliere le sue modalità di navigazione ogni volta che preferisci andando nelle impostazioni.
Come creare un canale personale o un canale con il nome di un’attività
Le istruzioni da seguire per creare un canale YouTube gestibile personalmente tramite il proprio account Google, sono poche e semplici:
- accedi a YouTube da un computer o tramite il sito per dispositivi mobili
- fai click sulla tua immagine del profilo > Crea un canale
- ti verrà chiesto di creare un canale
- verifica che i dettagli corrispondano a nome e foto del tuo account Google e conferma la creazione del canale
Se su YouTube vuoi utilizzare il nome del tuo brand puoi collegare il tuo canale a un account del brand: puoi configurare e gestire un account specifico per il tuo brand o utilizzare determinati servizi con tale account, come YouTube, per creare una presenza online.
Farlo è semplice:
- accedi a YouTube da un computer o dal tuo dispositivo mobile
- vai all’elenco dei tuoi canali e Crea un nuovo Canale
- Crea un account YouTube per account del brand che già gestisci scegliendo l’account del brand dall’elenco. Se l’account del brand in questione ha già un canale, non puoi crearne uno nuovo, una volta selezionato l’account passerai a quello esistente
- inserisci i dettagli sul tuo canale seguendo la voce “crea”. Verrà creato un nuovo account del brand
- per aggiungere un gestore del canale segui le istruzioni per modificare proprietari e gestori dei canali
La principale differenza tra gli account del brand e i normali account Google si basa sulla differenza di gestione in quanto un account del brand può essere gestito da più persone contemporaneamente tramite i rispettivi account Google senza avere per forza una password o un nome utente separati. L’account brand può avere quindi più proprietari, che stabiliscono il tipo di gestione dell’account. Ci sono poi i Community Manager, che possono compiere le stesse azioni degli account Manager, ma hanno in più la possibilità di utilizzare YouTube.
Guadagnare con YouTube
Guadagnare con YouTube è possibile solo presentando una domanda di adesione al Programma partner di YouTube. La possibilità di attivare la monetizzazione è ammessa per i canali che rispettano le Norme sulla monetizzazione dei canali YouTube.
Se hai aderito al Programma partner di YouTube, hai la possibilità di guadagnare denaro tramite la piattaforma inserendo le pubblicità di Google Ads. Ti verrà richiesta di rispettare standard più elevati fintanto che ne farai parte. Successivamente, il tuo canale verrà esaminato prima di accettare la tua domanda di adesione al Programma partner di YouTube per avere la certezza di ricompensare i creator che rispettano le regole.
Inoltre, i canali vengono costantemente controllati per accertarsi che siano conformi a tutte le norme e linee guida. E’ però possibile che i tuoi utili provenienti da YouTube siano soggetti a imposte.
Quanto paga YouTube per ogni visualizzazione?
A seconda del numero di visualizzazioni (1.000, 100.000, 1 milione di views eccetera) le entrate pubblicitarie di Google Ads aumenteranno. In media, esse si attestano intorno ad 1€ (1 euro) per ogni mille visualizzazioni ricevute.
Ci sono diverse funzionalità per guadagnare previsti dal Programma partner di YouTube:
- entrate pubblicitarie: guadagna con gli annunci sulla pagina di visualizzazione e gli annunci nel feed di Shorts (Google Ads).
- abbonamenti al canale: gli abbonamenti effettuano pagamenti mensili ricorrenti in cambio di vantaggi speciali offerti da te
- shopping: i tuoi fan possono sfogliare e acquistare prodotti, come il merchandising, dal tuo negozio su YouTube
- SuperChat e SuperSticker: i tuoi fan pagano per mettere in evidenza i propri messaggi o le proprie immagini animate negli stream delle chat
- Super Grazie: i tuoi fan pagano per mettere in evidenza il proprio messaggio nella sezione dei dei commenti del video
- Entrate da YouTube Premium: quando un utente abbonato a YouTube Premium guarda i tuoi contenuti, riceverai parte della sua quota di abbonamento
Ogni funzionalità ha specifici requisiti di idoneità relativi al numero di iscritti e di visualizzazioni. Se i revisori di YouTube ritengono che il tuo canale o un tuo video non siano idonei, determinate funzionalità potrebbero non essere disponibili.
Queste soglie aggiuntive esistono principalmente per soddisfare i requisiti legali in ogni singola area in cui la funzionalità è disponibile e per poter premiare i creator di qualità raccogliendo informazioni di contesto sufficienti a verificare che i contenuti siano conformi alle norme da rispettare.
Una volta che la tua domanda di adesione al Programma partner di YouTube è stata accettata ci sono requisiti minimi di idoneità per attivare le funzionalità di monetizzazione tra cui:
- entrate pubblicitarie:
- avere almeno 18 anni di età o avere un tutore legale di età superiore ai 18 anni che sia in grado di gestire i pagamenti tramite AdSense, creare contenuti conformi alle linee guida sui contenuti idonei per gli inserzionisti
- abbonamenti al canale:
il canale non deve essere impostato come destinato ai bambini e non deve avere un numero significativo di video destinati alla fascia infantile
- shopping: avere più di 1000 iscritti o essere un canale ufficiale dell’artista
- SuperChat e Super Sticker: vivere in un paese o regione dove sono disponibili entrambi
- Super Grazie:avere almeno 18 anni, non deve essere un contratto SRAV, vivere in un paese o regione dove i Super Grazie sono disponibili
- entrate da YouTube Premium: creare contenuti che vengano guidati da uno spettatore abbonato a YouTube Premium
Generare entrate su YouTube o beneficiare dei bonus di Shorts rappresentano un’ottima ricompensa per i contenuti coinvolgenti e di qualità realizzati sulla piattaforma tenendo presente di essere responsabile di eventuali imposte dovute nel tuo paese di residenza sulle entrate provenienti dalla monetizzazione dei tuoi video su YouTube.