TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come denunciare un Cyberbullo

By miriamp

Al giorno d’oggi, purtroppo di pari passo con l’avanzare della tecnologia, avanzano anche i metodi per utilizzare questo strumento potentissimo del web per diffondere la propria aggressività e fare del male da dietro uno schermo. 

È una tematica importante e di cui spesso si parla poco, ma per fortuna sono stati stabiliti dei metodi per denunciare un cyberbullo

Se purtroppo sei vittima di questo brutto fenomeno o se semplicemente vuoi informarti per sapere in futuro come muoverti se tu o un tuo amico dovesse trovarsi in questa situazione, continua a leggere questo articolo e scoprirai pochi e semplici passi per denunciare un cyberbullo.

  • Cos’è il cyberbullismo
  • Come scaricare e compilare il modulo di denuncia
  • Come e a chi inviare il modulo di denuncia

Cos’è il cyberbullismo

Innanzitutto, capiamo per bene cos’è il cyberbullismo. Con questo termine si intendono tutti quegli atti di bullismo tramite il web, quindi tutte le minacce, gli insulti e le offese che soprattutto gli adolescenti avanzano contro i loro coetanei su piattaforme come i social network.

Molti atti di prepotenza in rete non vengono percepiti, in particolari dai giovani, come reato, ma è importante sapere che tutto ciò che avviene in rete è ormai rintracciabile e soprattutto che, a partire dall’età di 14 anni, i ragazzi diventano penalmente responsabili delle loro azioni sul web.

Vediamo ora quindi, se ciò accade, come denunciare un cyberbullo.

Come scaricare e compilare il modulo autonomo di denuncia

Spesso per un adolescente che è vittima di questo fenomeno, il passo più difficile da affrontare all’inizio è proprio quello di parlarne con qualcuno, in particolare con un adulto. A partire dalla legge sul Cyberbullismo del 2017, un adolescente può anche denunciare il suo cyberbullo autonomamente, scaricando il modulo dal sito https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/6732688

Qui sul sito del Garante della Privacy, infatti, si può trovare questo “Modello per la segnalazione/reclamo in materia di cyberbullismo”, sul cui link va semplicemente cliccato per avviare il download del documento.

A questo punto, bisogna aprire il modulo scaricato ed iniziarlo a compilare: la prima cosa da specificare è se colui che compila il modulo è il minorenne direttamente interessato o se è un adulto che sta denunciando al suo posto. Successivamente, andranno compilati tutti i dati anagrafici della vittima, indicato che tipo di atto di bullismo si sta ricevendo (da scegliere tra quelli elencati o, se non presente, indicandone per iscritto un altro diverso da tutti), su quale piattaforma e se/quali altri atti di denuncia o di segnalazione sono già stati effettuati per quel contenuto e quell’utente.

Infine, va segnalato il contenuto che si desidera venga rimosso e vanno lette delle informative sul trattamento dei dati personali nell’ultima pagina. Ora il tuo modulo è pronto per essere inviato.

Come e a chi inviare il modulo di denuncia 

Una volta compilato questo modulo, esso va inviato all’indirizzo e-mail cyberbullismo@gpdp.it. Poiché è stato specificato su quale piattaforma sta avvenendo l’atto di cyberbullismo, il gestore della piattaforma ha 24h di tempo per occuparsi della segnalazione ed altre 24h per rimuovere i contenuti offensivi di cui si parla nel modulo.

Se queste azioni non venissero effettuate, si può contattare direttamente il Garante della Privacy, che dovrà intervenire entro 48h.

Ora che sai come denunciare un cyberbullo, spero non ti troverai mai nella situazione di averne bisogno, ma ora sai tutto quello che c’era da sapere a riguardo!

%d