TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come diventare cintura nera di ChatGPT: 12 consigli per scrivere prompt efficaci

Come diventare cintura nera di ChatGPT: 12 consigli per scrivere prompt efficaci

By fogliotiziana

Oramai sappiamo tutti di cos’è capace ChatGPT: può creare testi incredibilmente precisi in base a quello che gli chiedi. Che tu voglia scrivere una tesi, una lettera di motivazione, un business plan, un codice, un programma di fitness, una storia, una traduzione, un’agenda di riunione o una mail, ChatGPT sa perfettamente come fare. Le sue infinite possibilità possono aiutarti a migliorare la tua vita personale e professionale.

Come scrivere i migliori prompt su ChatGPT?

Utilizzare ChatGPT non è una scienza missilistica… Ma sapere come sfruttare tutto il suo potenziale è un’altra questione. Lezione numero uno: la qualità del risultato dipende sempre dalla precisione della tua domanda. Devi spiegare al chatbot cosa vuoi che faccia per ottenere una risposta all’altezza delle tue aspettative. Questa è l’arte del prompt, che serve a guidare il lavoro generativo di ChatGPT con le istruzioni appropriate.

1. Fornire a ChatGPT il maggior contesto possibile

Più sarai precisi, più ChatGPT ti fornirà una risposta in linea con le tue aspettative. Non esitare quindi a fornire quanti più dettagli possibili quando inizi la conversazione. Ad esempio, invece di chiedere semplicemente quali sono i luoghi imperdibili da visitare a Milano, sii più specifico: “Vado a Milano per cinque giorni. Vorrei che ogni giorno fosse organizzato intorno a un tema specifico (Quadrilatero della moda, Pinacoteca di Brera, Navigli, ecc.)“.

2. Chiedere a ChatGPT di farti delle domande

Per assicurarsi che ChatGPT capisca cosa deve generare, è possibile dargli un’istruzione utile. Dopo aver spiegato il contesto, chiedigli di porre automaticamente una domanda per restringere ulteriormente la ricerca. In questo modo otterrai una risposta più pertinente, poiché il chatbot avrà identificato meglio le questioni che ti interessano.

3.Chiedere a ChatGPT di migliorare la risposta precedente

ChatGPT ha una buona memoria. In particolare, utilizza le tue domande per migliorarsi. All’interno della stessa chat, puoi chiedergli ulteriori dettagli man mano che procedi, in modo che possa affinare il più possibile le sue risposte. Il chatbot sarà lieto di ascoltare le tue istruzioni e di modificare i suoi risultati per soddisfarti meglio.

In futuro sarà possibile configurare ChatGPT in modo che si ricordi di te. Potrai fornirgli istruzioni e informazioni che ricorderà per gli scambi futuri (occupazione, età, livello di istruzione, ecc.). Non sarà più necessario specificare tutto quando si apre una nuova chat.

4. Suddividere le richieste a ChatGPT in diverse domande

Hai una questione spinosa che vuoi sottoporre a ChatGPT? Invece di porre un’unica domanda complessa, suddividila in più domande più mirate. Il chatbot sarà quindi in grado di rispondere a ciascuna delle tue richieste, consentendoti di ottenere risposte più precise.

5. Ordinare a ChatGPT di fornire spiegazioni passo dopo passo

Se sottoponi un problema a ChatGPT, chiedigli di distillare le sue spiegazioni passo dopo passo. Questo lo incoraggerà a generare risposte più dettagliate e precise che saranno articolate in modo più chiaro. Potrai così capire meglio come si arriva alla soluzione.

6. Chiedere a ChatGPT di considerare diverse opzioni

Più istruzioni darai a ChatGPT, migliore sarà il suo lavoro. Quando gli invii una richiesta, chiedigli di considerare diverse opzioni prima di inviare la sua risposta. In questo modo, il risultato dovrebbe essere molto più dettagliato (es. tre modelli di email per il tuo capo per richiedere una promozione).

7. Mettere ChatGPT nei panni di un professionista

ChatGPT può mettersi nei panni di un professionista di tua scelta. Assegnandogli un lavoro, sarà in grado di capire meglio ciò che gli state chiedendo e fornirà quindi una risposta molto più adatta alle tue aspettative. Iniziate il prompt con: “Tu sei un (…)” e poi spiega cosa vuoi da lui.

8. Indicare a ChatGPT la natura del suo pubblico

ChatGPT è in grado di rivolgersi a tutti i tipi di pubblico. Per comprendere le problematiche di un argomento che ritieni complesso, potresti, ad esempio, chiedergli di spiegare i trucchi del mercato azionario a una classe del liceo scientifico. Al contrario, se hai già una buona padronanza della materia, potresti chiedergli di spiegare le complessità del mercato azionario a studenti già laureati in economia.

9. Chiedere a ChatGPT diversi punti di vista

Per avere un quadro completo, chiedi diversi punti di vista! Questo è molto utile quando si prepara un progetto o si esamina un problema da tutte le angolazioni.

10. Preparare le discussioni con ChatGPT

Ti state preparando per una riunione cruciale con i tuoi colleghi? Un dibattito politico con i tuoi amici? Puoi presentare i tuoi argomenti a ChatGPT e chiedergli di elencare i potenziali argomenti dei tuoi avversari. Per ogni argomentazione presentata, chiedi a ChatGPT di trovare una contro-argomentazione. Ripeti l’operazione tutte le volte che vuoi. In questo modo sarai ben armato il giorno del giudizio, dopo che il chatbot avrà smontato le argomentazioni dei tuoi avversari!

11. Chiedere a ChatGPT di fornirti un prompt

Invece di fornire al chatbot una richiesta per ottenere una risposta, puoi anche fare il contrario. Dai a ChatGPT un testo e chiedigli di fornirti il prompt che gli avrebbe permesso di scriverlo. Questa tecnica poco conosciuta ti aiuterà a capire le sottigliezze del chatbot e a scrivere richieste più efficaci.

12. Utilizzare i plugin di ChatGPT

ChatGPT può essere potenziato con dei plugin che forniscono funzioni molto pratiche. Tuttavia, solo gli abbonati a ChatGPT Plus hanno questo privilegio. Se sei tra questi, avrai tutto il tempo di scegliere dal Plugin Store quello che cerchi (es. Kayak ti aiuterà a prenotare le tue vacanze, Zapier ti aiuterà ad automatizzare le tue attività quotidiane, ecc.).

Ti consigliamo anche

ChatGPT: 8 prompt per scrivere email migliori

Come fare belle presentazioni con ChatGPT e SlideAI di Google

Come scrivere la tesi più in fretta con ChatGPT

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: