Come fare i compiti con Google Lens

18/06/2020
Google ha da sempre messo in campo strumenti utili per poter facilitare le diverse attività degli utenti della sua rete. Tra questi possiamo trovare Google Lens, un’applicazione per dispositivi mobili ideata dall’azienda statunitense, con la funzionalità principale di saper riconoscere delle immagini e fare delle ricerche online basate su di esse.
Cos’è Google Lens
Presentata in occasione del Google I/O 2017, Google Lens è un’app che ha consentito un ulteriore passo in avanti per quanto riguarda l’applicazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Infatti, come già anticipato, Google Lens è un’app da scaricare ed attivare sul proprio smartphone o tablet, e che ha l’obiettivo di rispondere alle esigenze e alle curiosità degli utenti tramite la semplice analisi visiva. In pratica è in grado di riconoscere le immagini che vengono inquadrate con la fotocamera, e in base a ciò che viene inquadrato, Google Lens fa una ricerca online e trova i risultati.
Per esempio, se si inquadra una pianta che non si conosce e della quale si vuole avere qualche informazione, il software farà la ricerca al posto vostro e vi dirà di che pianta si tratta. Tutto ciò che dovete fare è semplicemente inquadrare l’oggetto di cui volete fare la ricerca e scattare la foto. Al resto ci pensa l’applicazione.
Le funzionalità di Google Lens
L’app di Google Lens offre diverse funzionalità molto innovative. Per ora quelle disponibili sono:
- Traduzione: si inquadra un testo o una parola in una lingua straniera, si scatta la foto, e il software troverà la traduzione in modo immediato.
- Testo: con questa funzionalità si inquadra una parte di testo e questa può essere copiata, ascoltata con la voce dell’intelligenza artificiale, tradotta, oppure si può fare una ricerca più mirata su Google.
- Automatico: questa è una funzionalità un po’ più generica. Scattate la foto ad una qualsiasi cosa, e l’app vi troverà risultati simili a ciò che avete inquadrato e potete trovare delle ulteriori informazioni su quell’oggetto.
- Acquisti: potete acquistare ciò che vedete, trovando prodotti simili e leggendo le varie recensioni online.
- Dove mangiare: qui potete scoprire i cibi più apprezzati di qualsiasi menu e trovare degli ottimi posti in cui poter andare a mangiare. Inoltre, inquadrando una portata del ristorante, si possono ricevere ulteriori informazioni al riguardo.
La nuova modalità istruzione di Google Lens
Google, però, ha sempre cercato di migliorare le proprie applicazioni inserendo ogni volta delle nuove funzionalità. Nel caso dell’app di Google Lens, si vocifera che l’azienda della Mountain View stia lavorando ad una nuova funzione e che si trovi già in una fase avanzata di sviluppo.
A rivelarlo è XDA, che analizzando il codice dell’APK dell’ultima versione dell’app Google per Android, hanno trovato una nuova modalità istruzione, la Education Mode, e anche una modalità di traduzione offline.
La funzionalità della traduzione offline, come suggerisce il nome, consente di accedere alle traduzioni anche quando non si ha una connessione internet. Ma la novità più importante è quella della modalità istruzione, che sarà in grado di offrire supporto nello svolgimento dei compiti scolastici a casa. Un po’ come l’app Socratic, sempre di casa Google, dedicata agli studenti. La si potrà riconoscere dall’icona del tipico cappello da diploma americano.
Un esempio di ciò che sarà in grado di fare? Mettete caso che dovete risolvere un’equazione e non sapete da dove iniziare. Inquadrate il testo e il software risolverà quell’equazione seguendo, ovviamente, le regole conosciute. Ma non si limita solo a questo, perchè infatti vi fornirà anche delle spiegazioni sul procedimento fatto, così da aiutarvi a capire meglio ciò che all’inizio non sapevate. Un modo alternativo ed interessante per imparare ciò che a scuola, per disattenzione o altro, non si riesce.
Come usare Google Lens
Se volete sapere come fare i compiti con Google Lens, purtroppo per ora questa funzionalità non è ancora disponibile perché in fase di sviluppo, e non è stata comunicata nessuna data di rilascio. Tuttavia, potete avvantaggiarvi scaricando l’applicazione già da adesso, e usufruire intanto delle altre funzioni che sono comunque molto utili e vantaggiose.
Google Lens, dovete sapere che non è solo un’applicazione a sé stante, ma si può utilizzare in quattro modi:
- Google Assistant: quando aprite l’assistente di Google potete trovare l’icona di Google Lens in basso a destra, e cliccandoci sopra non vi resta altro che inquadrare l’oggetto di cui volete informazioni.
- Google Foto: aprendo invece l’applicazione Foto del vostro telefono, potete selezionare un’immagine e trovare in basso l’icona di Google Lens per indagare su di essa.
- Fotocamera: ultimamente negli smartphone Android più avanzati viene direttamente integrata la funzione di Google Lens all’interno dell’applicazione Fotocamera.
- App Google Lens: ovviamente poi c’è l’applicazione dedicata che si può scaricare dal Google Play Store del proprio telefono.