TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come installare ed attivare l’app Immuni

Come installare ed attivare l’app Immuni

By Martina Di Giannantonio

E’ finalmente attiva la tanto attesa app Immuni, uno strumento che, con i tanti vantaggi che ormai la tecnologia porta con sé, consente di controllare i contagi da COVID-19. Tante sono state le polemiche al riguardo, molte delle quali rivolte verso la tutela della privacy. Se state leggendo questo articolo, vuol dire che siete ancora titubanti sulle sue funzionalità. Per questo cercheremo di capire meglio che cos’è e come installare ed attivare l’app Immuni.

Cos’è l’app Immuni

Immuni è la nuova applicazione per smartphone, ma in generale per ogni dispositivo personale, che ha il compito di avvertire nel caso in cui ci sia stata un’eventuale possibilità di contagio. Ogni volta che ci esponiamo ed entriamo in contatto con persone che risultano poi essere state contagiate, l’app ci avverte del possibile rischio. E’ ovvio che per poter funzionare c’è bisogno che tutti la installino sui propri telefoni e che la attivino.

Il vantaggio è che, sapendo di essere stati in contatto con persone che hanno contratto il Coronavirus, ci si può isolare fin da subito senza rischiare di trasmettere il virus ad ulteriori persone. Inoltre si può subito contattare il proprio medico di medicina generale e ridurre possibili complicanze. E’ così che si sta cercando di contenere l’epidemia e di ritornare il prima possibile alla normalità.

Come funziona l’app Immuni

Sicuramente vi starete chiedendo come possa funzionare l’app Immuni e come faccia ad avvisarvi se entrate in contatto con persone contagiate. Qui entra in campo la tecnologia, che gioca un ruolo molto importante per il funzionamento di questa app.

Per poter essere avvisati, se ci si è trovati a stretto contatto con un’altra persona risultata positiva al COVID-19, viene utilizzata la tecnologia Bluetooth Low Energy, che non utilizza dati di geolocalizzazione. Grazie ad essa non verranno quindi raccolti dati sulla propria identità o sulla propria posizione.

Immuni è stata proprio creata con l’intenzione di tutelare la privacy delle persone, perciò non raccoglie dati sensibili come nome, cognome o data di nascita, il vostro numero di telefono o il vostro indirizzo e-mail, e la vostra posizione con i movimento che fate. Inoltre, i dati, che vengono raccolti e gestiti dal Ministero della Salute, sono protetti e vengono salvati su server che si trovano in Italia.

Per questo non dovete preoccuparvi del fatto che i vostri dati possano essere rubati per farne un uso illecito o per controllarvi più da vicino. Questa è una delle tante ipotesi che girano sul web, perciò è bene precisare che non c’è nessun pericolo per la vostra privacy.

Ma come funziona esattamente? In pratica, una volta installata ed attivata l’applicazione, il vostro smartphone emetterà in modo continuo un segnale Bluetooth Low Energy che contiene un codice. Questi codici vengono generati in modo casuale e non contengono nessuna informazione su di voi o sul vostro dispositivo. Inoltre vengono modificati diverse volte nell’arco di un’ora, per proteggere ancora di più la privacy degli utenti.

Quando vi avvicinate ad un’altra persona che ha installato ed attivato l’applicazione, sulla memoria del vostro telefono verrà salvato il codice identificativo di quella persona, e viceversa quest’altro utente riceverà il vostro di codice. Viene registrata anche la durata del contatto e a quale distanza è avvenuto, ovviamente in base alla distanza dei telefoni.

In questo modo, se successivamente a questo incontro uno dei due risulti positivo al Coronavirus, vengono controllati tutti i codici salvati sulla memoria del telefono dell’utente in questione, e se c’è stato rischio di contagio verrete subito avvertiti, così da poter prendere le giuste precauzioni.

Come installare ed attivare l’app Immuni

Se vi siete dunque convinti a scaricare l’applicazione, vediamo come installarla sul vostro dispositivo ed attivarla.

2020-06-17

Prima di tutto bisogna aprire lo store del vostro smartphone, quindi App Store per i dispositivi iOS e Google Play Store per quelli Android. Nella barra di ricerca scrivete Immuni e fate la ricerca. Trovate dunque l’applicazione giusta e cliccateci sopra per poi fare clic sul pulsante Installa. Una volta installata, apritela e andate sulla voce Iniziamo. Leggete l’informativa della privacy, dichiarate di averla letta e di avere almeno 14 anni mettendo le spunte accanto alle varie voci. Ora, per aiutare il Servizio Sanitario Nazionale ad assistervi meglio, indicate di quale regione siete e da quale città provenite. Successivamente fate clic sul pulsante Abilita per poter abilitare le notifiche di esposizione al COVID-19. Senza questa abilitazione l’applicazione sarà totalmente inutile. Cliccate poi sulla voce Attiva per attivare il sistema Bluetooth, attraverso il quale ci sarà lo scambio dei codici.

2020-06-17 (2)

Ora che la configurazione dell’applicazione è completata, tenete il Bluetooth acceso quando non siete in casa, e ogni tanto entrate e controllate lo stato dell’applicazione. Per qualsiasi comunicazione vi verrà poi inviata una notifica sull’app.

Fate anche attenzione se ricevete messaggi o chiamate che chiedono informazioni personali e che sembrano venire da Immuni, perché loro comunicheranno con voi solo tramite l’applicazione che avete installato sullo smartphone e senza chiedere nessun dato sensibile.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: