Come fare per non ricevere più email indesiderate su Gmail?

23/01/2022
Se la casella di posta elettronica, in particolare la cartella di posta in arrivo sul proprio account Gmail, riceve un numero eccessivo di email indesiderate, è possibile bloccare il mittente, annullare l’iscrizione alle email oppure segnalare il messaggio a Gmail. Per non ricevere più email indesiderate su Gmail sul proprio smartphone Android, sul PC o sui device iPhone/iPad iOS sarà sufficiente seguire alcuni semplici passaggi. Per non ricevere più email indesiderate su Gmail dal proprio PC sarà necessario effettuare soprattutto due azioni: bloccare un indirizzo email o annullare l’iscrizione alle email collettive. Per bloccare un indirizzo email per non ricevere più email indesiderate su Gmail bisognerà accedere all’account personale Gmail, aprire il messaggio, cliccare su Altro, presente in alto a destra dello schermo, per poi cliccare sul comando Blocca mittente. Al contrario, se si blocca qualcuno per sbaglio, si può effettuarne lo sblocco seguendo gli stessi passaggi.
Se, invece, l’utente ha effettuato l’iscrizione a un sito che invia molte email, come promozioni o newsletter, può effettuare l’annullamento dell’iscrizione per non riceverle più. Per non ricevere più email indesiderate su Gmail e procedere con l’annullamento dell’iscrizione a mail collettive sarà opportuno accedere a Gmail da un computer ed aprire un’email del mittente di cui si vuole annullare l’iscrizione. A questo punto, sarà opportuno cliccare Annulla o Modifica iscrizione, che si trovano affianco al nome del mittente. Tuttavia, una volta annullata l’iscrizione alla mailing list, l’invio delle email potrebbe interrompersi dopo qualche giorno. Inoltre, la medesima procedura, messa in atto da PC; va effettuata per non ricevere più email indesiderate su Gmail sul proprio smartphone Android o su iPhone/iPad iOS.
In particolare, un account Google è un profilo privato, incluso all’interno della suite Google Workspace di un utente. Grazie ad un profilo Google, è possibile accedere, autenticare e autorizzare particolari servizi Google online. Molto spesso l’account Google è usato “come account single sign-on per servizi di terze parti”. Ma, tra i servizi messi a disposizione dal profilo Google, vi è sicuramente Gmail. Si tratta di un servizio gratuito di posta elettronica, realizzato nell’aprile 2004, ma lanciato ufficialmente, nella versione attualmente disponibile, solo nel luglio 2009. Infatti, per oltre 5 anni, Google Mail è rimasto in versione “beta pubblica”. Con il tempo, è stato sottoposto a differenti aggiornamenti, che hanno migliorato l’esperienza di fruizione dell’utente; attualmente, Google Mail mette a disposizione 15 GB di spazio gratuito, che si possono incrementare attraverso il pagamento di pacchetti, dedicati proprio alle esigenze degli utenti.