Come funziona e come sfruttare al meglio l’AI di Google Bard

14/11/2023
Google Bard è arrivato in Italia il 13 luglio 2023. È uno strumento che si basa sull’intelligenza artificiale che si è evoluto tanto nel tempo ed è stato realizzato da Google come alternativa a ChatGPT. Allo stesso modo di ChatGPT riesce a dare le risposte che gli utenti cercano grazie al fatto che comprende perfettamente il linguaggio umano tramite la lettura di miliardi di parole, da cui apprende conoscenze ogni giorno.
Come funziona Google Bard
Google Bard funziona in modo molto semplice. Ecco la procedura da seguire:
- Vai al sito web bard.google.com;
- Scrivi una domanda e clicca Invio sulla tastiera;
- Bard ti darà una risposta esaustiva che può includere link testuali e immagini.
Per ogni domanda fatta, Bard crea tre versioni diverse. Se la prima risposta non ti soddisfa puoi vedere le altre due con la voce Visualizza altre bozze in alto a destra. Nel caso in cui nemmeno queste ti piacciono puoi utilizzare il refresh per aggiornare la risposta. Con il tasto copia puoi copiare il testo della risposta e con Ricerca di Google puoi dare dei maggiori dettagli alla risposta cliccando su Cerca su Google. Qui troverai anche i tasti La risposta va bene, La risposta non va bene e Condividi ed esporta. Con i primi invii un feedback a Google sulle risposte di Bard, il terzo a esportare il codice o il testo su Replit, Documenti o Gmail come bozza, oppure realizzare un link pubblico di condivisione. Bard ha un’ottima capacità di scrivere codice attraverso più di 20 linguaggi di programmazione.
Come si usa Google Bard
Ecco i passi da seguire per usare Google Bard:
- Fai il login al tuo account Google;
- Vai al sito web bard.google.com.;
- Vai su Scrivi qui e digita la domanda da fare al chatbot di Google, clicca su Invio;
- Aspetta un paio di secondi per avere la risposta di Bard;
- Clicca su Visualizza altre bozze nel caso in cui non ti piace prima risposta;
- Clicca su Rigenera bozze se nessuna delle tre bozze della stessa risposta è soddisfacente, così da avere una nuova risposta;
- Clicca sull’icona della condivisione (Condividi ed esporta) per esportare il testo o il codice su Gmail, Google Docs o Replit.
Come sfruttare al meglio l’AI di Gogole Bard
Ti segnalo alcuni consigli/trucchi su come usare l’AI di Bard al meglio:
- Dai tanti dettagli perché più sono le informazioni che metti nelle domande, più particolareggiata sarà la risposta del chatbot di Google;
- Utilizza un linguaggio naturale;
- Verifica sempre le informazioni che Google Bard rilascia come risposta perché potrebbero essere imprecise;
- Utilizza Condividi ed esporta per inviare un’email in breve tempo o usa un testo su un progetto già presente su Google Docs;
- Con il pulsante Ricerche correlate puoi approfondire la risposta del chatbot di Google.