TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

YouTube vuole integrare un chatbot come ChatGPT

YouTube vuole integrare un chatbot come ChatGPT

By fogliotiziana

Saresti tentato di chattare con un’intelligenza artificiale mentre guardi un video? YouTube lo spera visto che la piattaforma sta sperimentando l’integrazione di un chatbot in stile ChatGPT sotto i suoi video. Per il momento, l’esperienza è limitata a una manciata di utenti statunitensi con un abbonamento YouTube Premium, ma l’azienda vuole già utilizzare l’AI per trasformare il modo in cui si utilizza la piattaforma.

“Riassumi questo video per me”

Chi ha accesso alla funzionalità (che dovrà prima essere attiva sul laboratorio delle funzionalità sperimentali di YouTube) vedrà quindi un nuovo pulsante “Questions” accanto alle consuete opzioni di condivisione video. Quest’ultimo chiamerà in azione un chatbot che potrà darti informazioni sul video che stai guardando, consigliarti altri contenuti dello stesso tipo o addirittura riassumere il contenuto presente nel video.

Nell’esempio fornito da Google, il robot è in grado di affermare che i video di “nail art” su YouTube hanno avuto più di 5 milioni di visualizzazioni l’anno scorso. La fonte fornita dall’AI di YouTube è il video stesso, prova che l’intelligenza artificiale può analizzare e sintetizzare il contenuto di un flusso video.

Altri suggerimenti “prompts” mostrano che il chatbot è in grado di creare un riassunto del video in formato testo, per chi vuole sapere in un clic cosa sta succedendo. “Per alcuni video didattici, lo strumento può facilitare i percorsi di apprendimento fornendo quiz e risposte che incoraggiano una comprensione più profonda“, precisa addirittura Google.

Strumenti di moderazione migliorati?

I creator di video potranno chiedere all’intelligenza artificiale di riassumere le principali tendenze nei commenti sotto i loro video. L’idea è “organizzare la sezione commenti in temi principali e più digeribili” per consentire ai vlogger “di interagire più facilmente nei thread di discussione o di trarre ispirazione dalle discussioni sotto il video per produrre nuovi contenuti”. L’opzione consente anche di eliminare direttamente i commenti che affrontano determinati argomenti, se questo è il desiderio del creatore del contenuto.

Per il momento, questa analisi dei commenti è disponibile solo in inglese e solo sui video che raccolgono un numero molto elevato di commenti. Non c’è dubbio che se la sperimentazione – al momento molto limitata – andrà bene, la piattaforma dispiegherà in seguito questa nuova funzionalità in modo più ampio.

Si spera che, se lo strumento sarà efficace, consentirà ai creator di semplificare il processo di moderazione. In futuro, YouTube potrebbe anche utilizzare questa nuova intelligenza artificiale per rilevare contenuti da demonetizzare ancora più facilmente ed esercitare ancora più pressione sui creator affinché producano contenuti in linea con la domanda del pubblico.

%d