Come chiedere a ChatGPT di scrivere una tesi di laurea

09/11/2023
Soprattutto negli ultimi anni la tecnologia è riuscita a fare dei passi da gigante, anche più di quanto avremmo potuto immaginare. Infatti, fino a qualche anno fa, era considerata un’utopia parlare con un PC e aspettare una sua risposta di senso compiuto. Se lo avessi detto ai nostri amici ci avrebbero risposto che non siamo a “Ritorno al futuro”! Eppure oggi, tutto questo è diventato realtà, grazie all’intelligenza artificiale. Attraverso l’IA, infatti, abbiamo la possibilità di interagire con software e macchine che, a loro volta, potranno elaborare risposte ed informazioni quasi come un essere umano. Tra le piattaforme di intelligenza artificiale più famose e popolari troviamo ChatGPT. Si tratta di un rivoluzionario chatbot che si basa, oltre che sull’intelligenza artificiale, anche sull’apprendimento automatico, tanto da diventare un vero e proprio compagno di lavoro. Nell’articolo di oggi vedremo come chiedere a ChatGPT di scrivere una tesi di laurea.
Scegli l’argomento della tua tesi di laurea
La prima cosa da fare, ovviamente, è collegarsi sul sito di ChatGPT ed effettuare il login. Nel caso in cui non disponiate di un account, dovrete crearne uno. Una volta entrati, il vostro compito sarà quello di scegliere l’argomento della tesi di laurea. È qui che possiamo sfruttare tutte le potenzialità di ChatGPT, inserendo nel prompt le varie informazioni come, ad esempio, la materia e le vostre preferenze. Vediamo come comunicare correttamente e chiedere a ChatGPT di scegliere un argomento che possa fare al caso vostro:
- Ciao, potresti consigliarmi l’argomento di una tesi di laurea? Sono all’ultimo anno di Economia all’Università e mi piacerebbe parlare di Storia Economia o Diritto privato;
Crea un indice
Una volta scelto l’argomento della tesi da trattare, avrete bisogno di un indice, ovvero di quelle pagine che evidenziano il contenuto della tesi. Nell’indice, infatti, sono presenti i titoli dei vari capitoli, ma anche i paragrafi ed i numeri delle pagine. Vediamo in questo caso come potete farvi aiutare da ChatGPT. Ricordate che dovete sempre indicare il titolo del lavoro, anche se provvisorio e tutte le informazioni utili del caso. Riprendendo l’esempio fatto in precedenza, vediamo come formulare correttamente il prompt:
- Mi consigli un indice per la tesi ‘L’analisi comparativa delle legislazioni di diversi paesi nel campo del diritto privato’? La tesi di laurea sarà lunga 220 pagine. Frequento l’ultimo anno di Economia all’Università
Scrivi la tesi di laurea
Scelto l’argomento e creato l’indice, avrete tutti gli strumenti necessari per far scrivere a ChatGPT la vostra tesi di laurea. Vediamo che domanda utilizzare:
- Puoi scrivere una tesi di laurea di 220 pagine in merito al diritto privato?
Bisogna fare attenzione ad una cosa molto importante: per evitare di violare i diritti di proprietà di OpenAI e dei vari regolamenti accademici, il consiglio è quello di prendere soltanto ispirazione dai testi che verranno generati dal chatbot, senza copiare i contenuti. Lo scopo di ChatGPT deve essere quello di fare da supporto nelle ricerche.