Come impostare un timer su Zoom

Come impostare un timer su Zoom

Mai come negli ultimi due anni, con l’emergenza sanitaria da COVID – 19, Zoom è diventato uno strumento importante per mantenere contatti, mandare avanti il lavoro, la scuola, realizzare incontri, meeting, riunioni ed eventi. Ma organizzare una riunione su Zoom non esenta dal contingentamento dei tempi, al fine di coordinare al meglio gli interventi. E, anche qualora Zoom ospiti una lezione in Didattica a Distanza (DAD), gli insegnanti potrebbero trovare utile tenere sotto controllo gli orari. Per questa ragione, è importante capire come impostare un timer su Zoom, così da poter organizzare al meglio tutti gli incontri, le riunioni e gli appuntamenti previsti. Per apprendere come impostare un timer su Zoom sarà sufficiente consultare il supporto Zoom dedicato nell’area denominata “Utilizzo dell’app Zoom Timer”.

Per poter impostare un timer su Zoom sarà necessario, per prima cosa, avere a disposizione l’ultima versione di Zoom e installare due programmi gratuiti. Si tratta di OBS Studio e OnlyT (Timer). OBS Studio è un software per il live streaming, gratuito e compatibile con Windows, macOS e Linux. Grazie ad OBS Studio è possibile realizzare una serie di telecamere virtuali che, in un secondo momento, possono attivarsi su Zoom, all’interno della finestra dedicata di Host su Zoom oppure nel momento più opportuno. OnlyT, invece, è un timer gratuito che, però, è compatibile unicamente solo su Windows. Qualora di desideri attivarlo anche su un Mac, sarà necessario supportarlo con un virtualizzatore, magari il WineHQ. Dopo l’installazione del timer, si potrà procedere con l’impostazione del timer stesso su Zoom.

Per impostare un timer su Zoom, sarà necessario aprire OBS Studio e, subito dopo, il timer OnlyT, per avere a disposizione la finestra principale OBS e quella del timer. Per impostare OBS Studio in modo da far apparire il timer all’inizio di una riunione su Zoome, sarà necessario dare un nome alla scena che si realizzerà. In un secondo momento, invece, bisognerà inserire una nuova fonte da cui catturare l’immagine del timer da mostrare. Dopo aver cliccato sul comando +, che si trova nell’area “Fonti”, bisognerà scegliere l’opzione “Cattura la finestra”. OBS Studio, nuovamente, chiederà di inserire un nome alla fonte di acquisizione, in modo da poterla coordinare e riconoscere al momento opportuno.

OBS Studio percepirà la presenza del timer e lo visualizzerà, in anticipo, sulla home page del programma a schermo intero. In seguito, sarà necessario centrare il cronometro sullo schermo premendo, con il tasto destro del mouse, prima su “Trasforma” e, poi, su “Adatta allo schermo”. A questo punto, il timer su Zoom sarà ben centrato e ne mostrerà solo il display. In questo modo, al termine di tutte queste operazioni, il timer sarà stato impostato su Zoom.