Come installare e configurare PHP, PYTHON, LAMP, XAMPP

22/02/2021
Una volta esistevano siti internet statici composti da una serie di pagine scritte in linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) e ospitati su server collegati alla rete internet. Grazie ai molti tutorial che già all’epoca erano presenti in rete era possibile scrivere, con un semplice blocco note, le istruzioni necessarie, salvare il nostro lavoro in un file con estensione HTM o HTML e visualizzare il risultato direttamente nel nostro browser. Oggi i siti internet sono quasi tutti dinamici, che utilizzano abbondantemente i data base per le configurazioni e i contenuti, PHP, Java e Python per il codice e, soprattutto, Apache come server web. Se abbiamo disponibile un server Linux (locale o remoto poco importa) e l’accesso alla riga di comando l’installazione di questi strumenti potrebbe sembrare semplice. Python, in genere, è già installato nelle distribuzioni Linux basate su Debian (Ubuntu, per esempio) e quindi, al massimo, dovremo curare gli aggiornamenti. PHP, invece necessita sia del web server Apache sia di una serie di permessi speciali e di configurazioni. Anche MySql, il gestore dei database utilizzato dai più diffusi CMS (WordPress, Joomla e altri) deve essere accuratamente installato e configurato.

LAMP: come installarlo in pochi passaggi
Fortunatamente molte distribuzioni Linux dispongono di un gestore di pacchetti in grado di installare e configurare quello di cui abbiamo bisogno. Una volta avuto l’accesso al terminale del nostro server (la riga di comando) ci basterà digitare sudo tasksel e, dopo aver inserito la nostra password, ci apparirà la videata dei vari task installabili. Selezionando la voce LAMP Server si avvierà il processo durante il quale ci verrà chiesto di inserire la password per l’utente root di MySql. Un modo alternativo per installare un LAMP Server senza tasksel è la riga di comando: in questo caso dovremo digitare nella finestra del terminale il seguente comando: sudo apt update e, a fine esecuzione, dopo aver eventualmente aggiornato tutti i task con il comando sudo apt update lanciare l’installazione con il comando sudo apt-get install lamp-server. A questo punto dovremo configurare il tutto in modo stabile. Una procedura non esattamente da Guru di Linux ma alquanto complicata.

XAMPP, cosa è e come si installa
Se non abbiamo disponibile un server Linux e se vogliamo solo provare a cimentarci con le applicazioni per il web dinamico cosa possiamo fare? Risposta semplice: usare XAMPP, distribuzione di Apache gratuita che include MySQL, PHP e Perl. Collegandoci alla pagina del download di XAMPP potremo selezionare il nostro sistema operativo (Windows, Linux o OS X), scaricare l’installer ed eseguirlo. Naturalmente XAMPP è concepito come un server di prova e, di conseguenza, ha dei livelli di sicurezza molto bassi pensati proprio per consentirci di sperimentare le nostre capacità e consentirci di imparare velocemente, senza paura di fare danni irreparabili sul web.